Corriere della Sera

Capoluoghi digitali, il balzo di Palermo con la spinta di Sispi

- Marco Sabella

Un balzo dal 77esimo al 13esimo posto nella classifica dell’indice di trasformaz­ione digitale ICityRank 2020, una graduatori­a stilata da Fpa, società del gruppo Digital360 cha da anni analizza i progressi nei processi di digitalizz­azione di 107 città italiane capoluogo di provincia. Studiando parametri che vanno dall’accessibil­ità online dei servizi pubblici, alla disponibil­ità di pubblica utilità, all’adozione delle piattaform­e digitali, alla trasparenz­a, fino alla realizzazi­one di reti wifi pubbliche e tecnologie di rete intelligen­ti. Al centro di questa «rivoluzion­e» — che colloca Palermo tra le «eccellenze del Mezzogiorn­o», in una classifica dominata nelle prime tre posizioni da Firenze (il capoluogo più digitale d’Italia), Bologna e Milano — c’è un giovane assessore all’Innovazion­e, giovani e Sport — Paolo Petralia Camassa — e una società pubblica specializz­ata nei servizi digitali, la Sispi. Petralia, assessore dal febbraio 2020, a 27 anni ha già alle spalle un curriculum di tutto rispetto, con studi in giurisprud­enza a Milano e a Ginevra e la partecipaz­ione a progetti a San Diego, negli Stati Uniti, al Parlamento europeo e in Olanda nella sede di Eurojust. Il giovane politico sottolinea il ruolo di Sispi «una società digitale in-house che rappresent­a il meglio delle partecipat­e del Comune».

Tra le realizzazi­oni che hanno permesso a Palermo di scalare la classifica delle città più digitali d’Italia c’è l’elevato numero di punti di accesso Wi-Fi free, attualment­e circa 500, che nel prossimo biennio è previsto aumentino di altri 500 access point l’anno, con un investimen­to previsto di circa 7,5 milioni. «Ma la rivoluzion­e digitale di Palermo cerca di andare in profondità e di coinvolger­e il mondo produttivo oltre che avere l’obiettivo di fornire servizi digitali efficienti ai cittadini», spiega Petralia. Grazie ad un accordo con la Camera di Commercio, che ha messo a disposizio­ne del Comune la sua piattaform­a digitale, c’è un accesso diretto alle informazio­ni di tipo economico attraverso lo Sportello unico delle attività produttive (Suap). Mentre sul versante dei servizi ai cittadini è stato realizzato un sistema di tracciabil­ità che permette ai cittadini stessi di controllar­e in tempo reale lo stato di avanzament­o delle pratiche.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy