Corriere della Sera

Due amori di nome Clint

Anteprima Nel «Nuovo dizionario sentimenta­le» (Marsilio), Pannella, Aron, Sciascia, Israele. E la morte della madre Tra le passioni di Mughini: Eastwood diretto da Leone e un cane con lo stesso nome

- di Aldo Cazzullo

«Il lunedì all’ora di pranzo una voce femminile mi chiamò a dirmi che “mia madre non ce l’aveva fatta”. Ho il ricordo di quella telefonata e di quella voce come la più grande vergogna della mia vita. Ho lasciato che mia madre se ne morisse in una stanzetta in cui non c’era nulla di suo, in cui non ravvedeva nulla che le fosse familiare, in cui non le era accanto nessuno o meglio non le ero accanto io, la sola persona al mondo che per lei contasse. Ero stato talmente vigliacco da lasciare che questo accadesse. E anche se non so esattament­e che coscienza mia madre avesse di tutto questo in quegli ultimi mesi del suo vivere senza parole e senza alcuna comunicazi­one possibile. Sono passati vent’anni da quella telefonata del 2001, e non riesco a darmene pace, a non provare vergogna di me stesso. Madre, madre mia, che avrei dovuto fare per te, che avrei potuto fare per te che non parlavi più? Quali gesti avrei potuto compiere ad alleviare la tua agonia?».

Ecco, non pensate che il resto del libro abbia meno tensione narrativa di queste righe. Non crediate che le altre 282 pagine, le altre migliaia di parole siano scelte con meno cura. Perché se è vero che il breve capitolo dedicato alla vita, alla malattia e alla morte della madre ne segna uno dei vertici drammatici, è vero anche che questo Nuovo dizionario sentimenta­le, che Marsilio manda domani in libreria, non perde mai un colpo, non nasconde nulla dell’animo del suo autore, Giampiero Mughini.

L’ispirazion­e è la stessa che animò, quasi trent’anni fa, il suo primo Dizionario sentimenta­le: l’idea che la bellezza, i sentimenti, le passioni siano incomparab­ilmente più importanti della politica, dei partiti, dell’ideologia; non solo nelle innumerevo­li vite private, ma anche nel divenire del mondo e della storia. Nel Nuovo dizionario sentimenta­le, il filo rosso che unisce storie all’apparenza molto diverse è il tema del distacco, della perdita, dell’addio. Anche quando deve raccontare la furia amorosa con cui è entrato nella sua quotidiani­tà il nuovo cane, Clint, Mughini lo affianca subito con l’immagine dell’altro cane di famiglia, che si chiama Bibi come Brigitte Bardot, e come la Bardot «non è più una ragazza. I suoi anni di cane corrispond­ono più o meno ai miei anni di uomo… Per l’età che abbiamo io e Bibi, forse sì e forse no mi toccherà il dolore insopporta­bile di vederla morire, un dolore il cui solo pensiero mi annienta e dopo il dolore lancinante provocato dalla morte di mio padre, poi di mia madre, e infine dei due miei fratelli che erano parecchio più grandi di me». Ma è quasi altrettant­o doloroso l’addio ai giornali, in cui Mughini ha passato una vita: sarà molto letto e commentato nell’ambiente il paragrafo in cui rievoca la sua rottura con il settimanal­e «Panorama» («per quella nota spese da centottant­a euro», e per un anonimo vicedirett­ore). Così come farà discutere il capitolo intitolato Quando i terroristi erano degli ebrei, in cui viene ricostruit­a la lunga e dura battaglia contro gli inglesi e contro gli arabi per dare al popolo di Israele una patria (ma sarà difficile contestare un nome o una data, anche perché tra le fonti c’è il formidabil­e libro autobiogra­fico del capo dell’Irgun, poi primo ministro e Nobel per la pace, Menachem Begin).

In ogni pagina si nasconde un addio. L’addio incompiuto a Rosario Bentivegna e Carla Capponi, cui vengono negati ottanta centimetri

Nel testo l’autore offre anche una ricostruzi­one minuziosa dell’attentato partigiano di via Rasella

quadrati di terra nel cimitero degli acattolici (chirurgica la ricostruzi­one dell’agguato di via Rasella e delle successive polemiche). Nel capitolo sul «Sessantott­o della destra», dedicato alla rivolta contro la Terza Repubblica che sconvolse Parigi nel 1934, è messa in scena la morte di Raymond Aron, fulminato da un infarto mentre lascia il Palazzo di Giustizia dopo aver preso le difese, quasi cinquant’anni dopo, di uno dei protagonis­ti di quella remota stagione, Bertrand de Jouvenel.

Marco Pannella è raccontato nei suoi ultimi giorni, quando tutta la sua casa di via della Panetteria «sapeva di morte». Quanto a Sergio Tofano, l’inventore del signor Bonaventur­a, «lui che era un figlio del Novecento lo sapeva che se Leonardo fosse nato in questo secolo avrebbe girato degli spot pubblicita­ri o dei videoclip». Mentre Sciascia — cui si deve la distinzion­e dei tre gradi dello stendhalis­mo: quello in cui si crede che il più bel libro di Stendhal sia Il rosso e il nero, quello in cui ci si convince che sia La certosa di Parma, e il grado finale in cui si realizza che il vero capolavoro di Stendhal è la Vita di Henry Brulard — ammonisce che si comincia a morire quando si cominciare a dare via i libri.

Tuttavia questo Nuovo dizionario sentimenta­le non è affatto un libro triste. Semmai, malinconic­o e sdegnato. Assomiglia al primo Dizionario, che era «fatto di frantumi, di spezzoni, di continui volteggi dall’alto in basso e viceversa — come scrive Mughini, che in gioventù è stato ginnasta —. Andavo ora in una direzione ora in un’altra, l’importante ogni volta era lasciare delle orme, testimonia­re una vita e le sue opzioni quanto di più contraddit­torie». E nell’infinita vertigine delle contraddiz­ioni, accade talora che la malinconia e lo sdegno cedano all’ammirazion­e per il bello, a quel tributo alla grandezza che Mughini è sempre pronto a pagare. Come quando racconta di essere rimasto incantato dal Clint Eastwood di Per un pugno di dollari: «Qualcuno scrisse che lungo tutto il film Eastwood aveva due sole espression­i: una quando aveva il cappello in testa e l’altra quando non lo aveva. Esattissim­o. E che bisogno c’era di aggiungere una terza espression­e con tutto quel “cinema” che era in atto nel film di Leone sequenza dopo sequenza?». E, in «quella guerra quotidiana che noi chiamiamo pace», la sola cosa che conta è «la responsabi­lità, le leggi che ognuno di noi si dà, la parola data, l’onore dei piccoli quanto accurati gesti che pure distinguon­o ogni uomo da tutti gli altri, la nobiltà del silenzio rispetto alla volgarità andante, l’uomo senza nome che è venuto da lontano e che guarda dritto in fronte un avversario che mai e poi mai colpirebbe alle spalle. Che altro c’è di importante nella vita?».

 ??  ?? Il film L’attore e regista americano Clint Eastwood nel famoso film Per un pugno di dollari (1964), diretto dal regista italiano Sergio Leone (1929-1989). Primo capitolo di una trilogia comprenden­te le successive pellicole Per un dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto, il cattivo (1966), il film è considerat­o un capolavoro del western all’italiana. Eastwood (1930) ha vinto cinque premi Oscar
Il film L’attore e regista americano Clint Eastwood nel famoso film Per un pugno di dollari (1964), diretto dal regista italiano Sergio Leone (1929-1989). Primo capitolo di una trilogia comprenden­te le successive pellicole Per un dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto, il cattivo (1966), il film è considerat­o un capolavoro del western all’italiana. Eastwood (1930) ha vinto cinque premi Oscar

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy