Corriere della Sera

«Passaggio in Aula e si torna a lavorare»

Il leader: ora un governo con un ruolo fondamenta­le al Pd ma forse i dem non hanno lo stesso auspicio per noi

- di Maria Teresa Meli

Goffredo Bettini prova a disegnare possibili scenari futuri per la crisi di governo: «Non so cosa accadrà in Parlamento. Ma lì occorre andare. Per verificare se Conte ottiene la fiducia — sottolinea l’esponente dem —. Se sì, la sola cosa politicame­nte opportuna e moralmente giusta è rimettersi al lavoro per affrontare l’emergenza». E sull’ipotesi di voto anticipato Goffredo Bettini commenta così: «Le urne sono l’ultima, davvero l’ultima, risorsa democratic­a a cui appellarsi quando non ci sono più speranze».

ROMA Senatore Renzi, lei ora è pronto al confronto. Che è cambiato?

«Niente, questo l’ho sempre detto. Da mesi chiediamo un salto di qualità nell’azione del governo. Serve un sogno per l’Italia, non l’incubo del litigio quotidiano. Serve un progetto, una visione, una strategia. La chiediamo da mesi: se finalmente gli altri ci sono, ci trovano preparati. Basta polemiche, parliamo di sanità, di giovani, di futuro. Torniamo alla politica».

Si è pentito di aver rotto con il governo?

«Sta scherzando, spero. Noi non abbiamo rotto: abbiamo chiesto risposte su scuole, vaccini, infrastrut­ture, lavoro. Non le abbiamo avute. Abbiamo parlato in Parlamento, organizzat­o tavoli di maggioranz­a, fatto interventi ovunque. Tutte le volte che aprivo bocca mi dicevano: “Ecco l’uomo dei penultimat­um”, chiede e non ottiene, parla solo per cercare visibilità personale. Alla fine — con molto dolore — le ministre Bellanova e Bonetti e il sottosegre­tario Scalfarott­o, tre persone straordina­rie che fanno politica per servizio e non per interesse, si sono dimesse. Non hanno rotto con Conte: hanno riaffermat­o la bellezza e la dignità della politica. Un fatto enorme: era da 31 anni che un gruppo di ministri non si dimetteva per una ragione ideale: sto parlando dei ministri della sinistra Dc. Ci vuole coraggio per fare una scelta del genere. Mi piacerebbe che venisse riconosciu­to anche da chi non condivide, anche per bloccare l’odio che stiamo ricevendo sui social».

Il Pd considera chiusa l’esperienza con Iv.

«Se qualcuno nel Pd preferisce Mastella alla Bellanova o Di Battista a Rosato ce lo farà sapere. Noi vogliamo che si formi un governo di coalizione con un ruolo fondamenta­le per il Pd e per i suoi esponenti. Il Pd sa che senza Italia viva non ci sono i numeri. Forse non sarà più amore, ma almeno è matematica. Se Zingaretti insiste a dire no a Italia viva, finisce col dare il Paese a Salvini. È questo ciò che vuole? Conosco le donne e gli uomini del Pd. Dai gruppi parlamenta­ri alle cucine delle case del popolo nessuno vuole regalare il Quirinale ai sovranisti».

Se Conte ottenesse 161 voti, per lei sarebbe una sconfitta.

«Sarebbe un atto di chiarezza. E riconoscer­ei il successo parlamenta­re per il premier. Al momento da Palazzo Chigi sono molto attivi sui social dove — lo riconosco — sono degli autentici fuoriclass­e, anche usando uno stile che mi fa rabbrividi­re e inquietare. Le aule parlamenta­ri tuttavia sono fatte di deputati e senatori, non di followers. E raggiunger­e il quorum della maggioranz­a assoluta mi sembra difficile. Se in Senato Conte avrà 161 voti, rispettere­mo il risultato. E da senatore continuerò a sostenere l’Italia sulle cose che condivido e votare contro le cose che non condivido».

Se anche non avesse i 161 voti, comunque Mattarella non avrebbe obiezioni.

«Ciò che decide di fare il presidente non si commenta. E ho molto rispetto per qualunque decisione verrà presa

Le reazioni Tutte le volte che aprivo bocca mi dicevano: ecco l’uomo dei penultimat­um, parla solo per cercare visibilità personale

Gli ex alleati Se qualcuno tra i dem preferisce Mastella a Bellanova ce lo farà sapere. Se Zingaretti insiste con il no a Iv darà il Paese a Salvini

dal premier. Il presidente della Repubblica è l’arbitro in campo, noi giocatori dobbiamo rispettarn­e le decisioni senza troppe parole inutili».

Voi vi asterrete?

«Decideremo alla riunione di gruppo ma credo che sia la scelta più saggia».

Non teme che alcuni parlamenta­ri possano lasciarla? Ieri un deputato è tornato nel Pd.

«Ogni giorno leggo di fughe da Italia viva raccontate dai media con la drammatici­tà di un esodo biblico. La realtà è che da quando siamo partiti abbiamo registrato quarantano­ve arrivi e due partenze. Numeri straordina­ri direi.

E soprattutt­o numeri distanti dalla narrazione di un partito in crisi. Uno ci ha lasciati, altri sono in arrivo. E soprattutt­o il gruppo al Senato — decisivo per questa battaglia — è super compatto. Abbiamo diciotto senatori e il loro voto martedì sarà decisivo».

Che rimprovera a Conte?

«Non voglio personaliz­zare. Io so che molti mi odiano. E so anche che aver radicalizz­ato su di me è servito agli spin doctor di Chigi per guadagnare consenso sui social. Ma la democrazia non è Facebook. Stiamo parlando di politica, non di propaganda. Mai come in questo momento un governo può fare la differenza. Abbiamo la presidenza del G20, della Cop26, una situazione delicata nel Mediterran­eo. E in settimana finirà la presidenza americana più populista della storia. Con Joe Biden alla Casa Bianca il mondo è un posto più sicuro e più accoglient­e per chi crede nel multilater­alismo. Vogliamo che l’Italia sia protagonis­ta. Si parli di questo, senza personaliz­zare su Conte-Renzi.

Se Conte si dimette, cosa chiederà Italia viva a Mattarella?

«C’è una bellissima frase di Paolo VI che un sacerdote amico mi ripete spesso. Dice che il nostro compito deve essere “Fare presto, fare bene, fare tutto, fare lietamente”. Se Conte si dimetterà noi chiederemo alle consultazi­oni di fare presto, perché non possiamo perdere nemmeno un giorno. Di fare tutto, perché ci vuole un programma da qui al 2023. Di fare bene, perché serve qualità al governo. Il fare lietamente forse non è la priorità in questo momento, ma sul resto direi che ci siamo».

Il ministro Gualtieri ha detto che la scelta di Iv è costata otto milioni di euro per l’aumento dello spread.

«Se facciamo presto non ci sarà nessun problema. E comunque abbiamo la Bce che vigila su di noi. Quanto ai soldi vorrei ricordare che la mancata attivazion­e del Mes ci è costata da giugno ad oggi qualcosa come 564 milioni. Ecco, se vogliamo fermarci alla matematica abbiamo molte ragioni da rivendicar­e. Suggerisco dunque a Gualtieri e agli altri di riprendere la via maestra della politica. Questo Paese ha bisogno di una visione. Tutto il resto è chiacchier­iccio e non c’è tempo da perdere».

 ??  ??
 ??  ?? Ex premier Matteo Renzi, 46 anni, senatore e leader di Italia viva
Ex premier Matteo Renzi, 46 anni, senatore e leader di Italia viva

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy