Corriere della Sera

Storia e memoria, tre incontri

Domani, il 20 e 22 gennaio su «corriere.it» e Fondazione Corriere

-

«Storia e Memoria»: attorno a questo titolo sono riuniti tre incontri che, a 75 anni dalla nascita della democrazia in Italia e in vista del Giorno della Memoria del 27 gennaio, invitano a riflettere su i valori del nostro passato recente. Gli appuntamen­ti sono domani, poi il 20 e 22 gennaio, sempre alle 18, in streaming su corriere.it e fondazione­corriere.corriere.it (o sulle pagine Facebook di «Corriere» e Fondazione).

Il primo incontro si interroga su La

terapia dell’oblio contro gli eccessi della memoria?; dopo i saluti introdutti­vi di Piergaetan­o Marchetti, presidente di Fondazione Corriere, prendono la parola lo storico Paolo Mieli e il sociologo Marino Livolsi. Mercoledì 20 il tema è Cattiva memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia? e

prevede dopo un’introduzio­ne di Floriana Maris, che presiede la Fondazione Memoria della Deportazio­ne, un confronto fra gli storici Marcello Flores e David Bidussa. Infine, venerdì 22 su Le politiche della memoria e il ritorno delle destre xenofobe intervengo­no la semiologa Valentina Pisanty e Marco Bertoli, direttore della Fondazione Memoria della Deportazio­ne; i saluti introdutti­vi sono di Giorgio Sacerdoti presidente di Fondazione Centro di documentaz­ione ebraica contempora­nea (Cdec). I tre incontri sono moderati dallo storico Gadi Luzzatto Voghera. Il ciclo è organizzat­o da Fondazione Corriere con Fondazione Memoria della Deportazio­ne e con Fondazione Cdec, con il contributo di Fondazione Cariplo. (s. col.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy