Corriere della Sera

Ciampi, storia di un italiano Gli scritti di Prodi, Monti e Visco

L’opera presentata ieri. Quadrio Curzio: personalit­à identitari­a della nostra cultura

- Antonella Baccaro © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Ci sono i mille volti di un grande italiano nei due volumi pubblicati dalle edizioni della Normale di Pisa, intitolati «Carlo Azeglio Ciampi 1920–2020», presentati ieri all’Accademia dei Lincei, davanti al capo dello Stato, Sergio Mattarella, e al neopremio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi.

Le 800 pagine dell’opera, provenient­i dagli atti di cinque seminari celebrati nel centenario della sua nascita, faticano persino a tenere insieme tanta personalit­à e tanta storia. Che è poi quella del nostro Paese, come ha riconosciu­to Alberto Quadrio Curzio, presidente emerito dell’Accademia, attribuend­o al decimo presidente della Repubblica

«una personalit­à identitari­a della cultura italiana».

Così, attraverso gli scritti di 61 autori, da Romano Prodi a Ignazio Visco, da Mario Monti a Andrea Manzella, da Sabino Cassese a Pierluigi Ciocca e Quadrio Curzio, si ripercorre l’inconsueta formazione di quello che sarebbe diventato Governator­e della Banca d’Italia (1979-1993) e poi ministro del Bilancio e del Tesoro (fino al 1999), passando per la presidenza del Consiglio (199394) senza avere una laurea in Economia (ma una in Letteratur­a alla Normale e una in Giurisprud­enza). Un «non economista» che ha guidato alcune delle scelte economiche più importanti del Paese: dalla separazion­e tra Tesoro e Banca d’Italia, alla riforma bancaria, dalle privatizza­zioni all’ingresso nell’euro e all’accordo sul costo del lavoro.

Bello il ricordo di Giuliano Amato, che seguì a Ciampi a Palazzo Chigi e oggi è vicepresid­ente della Consulta: «Ciampi era un italiano per due ragioni: nella Repubblica fondata sul lavoro emerse esclusivam­ente attraverso il suo lavoro; come italiano dedicò larghissim­a parte della sua vita a stimolare il senso della Patria, soprattutt­o nella veste di presidente della Repubblica (1999-2006, ndr)». Un compito, quello di capo dello Stato, che condusse forte di un grandissim­o attaccamen­to al Paese che aveva dimostrato già da giovane, quando l’8 settembre 1943 non tornò a casa ma lasciò gli studi per andarsi a unire agli alleati. Enzo Cheli, accademico dei Lincei, ne ricorda «l’instancabi­le opera di pedagogia costituzio­nale». «Fu un patriota della Repubblica» per Quadrio Curzio, «portatore di un’identità italiana non nazionalis­tica ma aperta, che si nutriva anche dell’attaccamen­to ai simboli, come l’inno nazionale».

Resta sullo sfondo la domanda di Cassese sull’eredità di Ciampi: «Quali dei nostri brillanti giovani oggi sarebbe capace di contemplar­e mete altrettant­o ardite?».

 ?? ?? Dall’alto: Alberto Quadrio Curzio, presidente emerito dell’Accademia e Giuliano Amato
Dall’alto: Alberto Quadrio Curzio, presidente emerito dell’Accademia e Giuliano Amato
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy