Corriere della Sera

Tra caos e euforia La prima volta «fuori di casa»

Da Ikea una mostra sulla vita indipenden­te

- Roberta Scorranese rscorranes­e@corriere.it

Èeuforia o un leggero senso di smarriment­o? Lo scricchiol­are del pavimento a cui bisogna ancora abituarsi, il cigolio di una porta nuova, l’inaspettat­o rumore che arriva in camera da letto. La prima casa lontani da casa non si scorda: lasciare la famiglia di origine è pur sempre una forma di iniziazion­e alla vita adulta e spesso si celebra con una pizza mangiata sul pavimento (perché magari il tavolo ancora non c’è) assieme all’anima pia che ci ha aiutato nel trasloco.

È divertente il progetto di Ikea per questa Design Week, in via Tortona 58, nella formula «1st», che sta per «prima volta» (fuori casa). Prima di tutto, la faccia che abbiamo avuto tutti una volta varcata la soglia di questa nuova vita, una faccia che in genere si chiede: «da dove comincio?»

Sì, perché sappiamo quale forma assumerann­o le nostre giornate per le settimane successive: un gigantesco scatolone da disfare. La prima volta da soli sa di cartone, strofinacc­i della mamma, detersivo e imballaggi. E infatti le installazi­oni (progettate dall’architetta Midori Hasuike e dallo spatial designer Emerzon, insieme al light designer Anders Heberling) allestite nel Padiglione Visconti sono cumuli di scatoloni, abiti appoggiati sul letto, divani pronti ad accogliere corpi stanchi.

Facile indovinare il filo che ci porta dritti allo spirito dell’azienda svedese: in questi casi mobili e arredi devono essere agili, facili da montare, poco costosi e soprattutt­o comodi. «Ricordo bene quando, a 21 anni, lasciai la casa di origine di Rozzano per andare a vivere a Milano, in zona

Lambrate», racconta lo scrittore Jonathan Bazzi, oggi trentotten­ne autore di libri di successo come Febbre o Corpi minori. «Era come diventare finalmente padrone di scrivere il mio tempo, di definire i miei orari. Qualche giorno dopo essermi sistemato andai a comprare dei dolci turchi alle dieci di sera, mi sembrò una trasgressi­one notevole».

Gli orari, infatti. Andare a vivere da soli ridisegna il senso del tempo e così 1st propone un intero piano dedicato a letti sfatti, da provare, tastare, sprimaccia­re: possiamo andare a dormire alle nove di sera o alle quattro del mattino, non è questa una forma di libertà? E in fondo ogni generazion­e ha avuto i suoi modelli «first»: c’è, per esempio, chi è cresciuto con le vite dei coinquilin­i di Friends, dove a Rachel (una giovane Jennifer

Aniston) abbiamo perdonato anche il pasticcio di carne con zuppa inglese. È proprio su queste forme di battesimo al diventare grandi che si concentra il palinsesto pensato

Era come diventare finalmente padrone di scrivere il mio tempo, di definire i miei orari. Giorni dopo essermi sistemato andai a comprare dei dolci turchi alle dieci di sera

Jonathan Bazzi

da Ikea, con talk e micro spettacoli serali nell’hangar. «Ricordo anche — prosegue Bazzi — che preso dall’entusiasmo costringev­o i miei coinquilin­i a lunghi dibattiti fino a notte fonda». Tutto bene se non ti capita, come accade a Ted di How I Met Your Mother, di andare a vivere con una affiatatis­sima coppia che magari un po’ di privacy la vorrebbe. Dunque, bene i divanetti a due e a un posto singolo, per delimitare i confini.

E per chi, invece, sceglie il brivido ineguaglia­bile della vita solitaria, rigorosame­nte a uno? Be’ per prima cosa bisogna sapere che «vivere da soli-soli» significa libertà assoluta di mangiare a qualsiasi ora e da qualsiasi scatola o barattolo, alzarsi a qualunque ora della notte con più o meno indumenti indosso e maratone di serie tv. Dunque meglio procurarsi da subito una bella agenda per segnare i ritmi e trovare un equilibrio tra goduria e salute.

 ?? ??
 ?? ?? A letto
Una delle installazi­oni di «1st», progetto di Ikea nel Padiglione Visconti di via Tortona
A letto Una delle installazi­oni di «1st», progetto di Ikea nel Padiglione Visconti di via Tortona
 ?? © RIPRODUZIO­NE RISERVATA ??
© RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy