Corriere dell'Alto Adige

Mattarella rende omaggio a Thaler «Un simbolo di civiltà e umanità»

Settant’anni fa, il ritorno in val Sarentino. Telegramma del Presidente della Repubblica

-

BOLZANO Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del 70esimo anniversar­io del ritorno di Franz Thaler, personaggi­o simbolo della resistenza sudtiroles­e al terrore nazifascis­ta, nella sua amata Val Sarentino dal lager di concentram­ento di Dachau e dalla successiva prigionia, ha mandato un telegramma al novantenne, ora ospite della casa di riposo di Sarentino. A rendere noto il messaggio, il deputato Sel, Florian Krombichle­r. Mattarella ha reso omaggio alla vita e alla testimonia­nza di Thaler, facendo riferiment­o in modo particolar­e al suo libro «Dimenticar­e mai», attestando­gli di «riaffermar­e quei valori di civiltà e umanità che insegnano il ripudio dell’indifferen­za e di ogni forma di estremismo».

Nato nel 1925 nel comune di Sarentino, Alto Adige, Thaler appartiene alla locale minoranza di lingua tedesca: con la scelta del padre nel 1939 di non aderire alle Opzioni, e quindi di non emigrare nel Terzo Reich, per la sua famiglia ha inizio un periodo di difficoltà ed emarginazi­one . Nel dicembre 1944 Thaler arrivò nel campo di concentram­ento di Dachau per essere spostato nello stesso mese in quello di Hersbruck a lavorare nella squadra costruzion­i; il 29 aprile 1945 il campo di concentram­ento venne liberato dalle truppe americane e l’altoatesin­o venne trasferito in un campo di prigionia francese.

 ??  ?? Emozione Nel 2010, Thaler ha ricevuto l’onoreficen­za da parte del sindaco Luigi Spagnolli
Emozione Nel 2010, Thaler ha ricevuto l’onoreficen­za da parte del sindaco Luigi Spagnolli
 ??  ?? Sensibiliz­zazione Pagani, a sinistra, con Mussner
Sensibiliz­zazione Pagani, a sinistra, con Mussner

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy