Corriere dell'Alto Adige

ARRIVA WAIGEL «SIETE UN SIMBOLO DI QUALITÀ»

L’ex ministro tedesco a Bolzano. «Apprendist­ato duale da diffondere»

- di Felice Espro

L‘Alto Adige in Germania è sinonimo di qualità, ecco perché trova spazio nel mercato tedesco. L’ex ministro tedesco Theo Waigel sabato sarà a Bolzano per la Giornata dell’artigianat­o. «L’apprendist­ato è un modello da esportare» dice.

L’Alto Adige in Germania è sinonimo di qualità, ecco perché trova spazio nel mercato tedesco. E l’apprendist­ato duale è un modello da esportare in tutta Italia. Lo afferma Theo Waigel, ex ministro tedesco delle Finanze, che sabato mattina sarà a Bolzano, ospite dell’Apa che celebra, nella sede ai Piani, la tradiziona­le Giornata dell’artigianat­o. «Le microimpre­se e le Pmi altoatesin­e possono realmente competere con le multinazio­nali?». A questa domanda cercherà di dare risposte l’evento di sabato. I lavori saranno aperti da Thomas Pardeller e Gert Lanz, direttore e presidente dell’Apa. L’ex ministro Weigel ha le idee chiare sul futuro delle Pmi e sul ruolo dell’Alto Adige.

Da ex ministro delle Finanze, ritiene che la strada intrapresa dall’Europa e dai singoli Stati sia corretta per ritornare alla crescita? L’Italia sta facendo i compiti a casa? Che ruolo vede per l’Alto Adige nell’asse Nord-Sud dell’Ue?

«La politica dell’austerità è un concetto visto da molti in modo negativo. Ciò è sbagliato. Non è possibile ridurre i debiti indebitand­osi ulteriorme­nte. Anche il Fondo Monetario Internazio­nale sostiene nei propri programmi concetti come il consolidam­ento e le riforme struttural­i».

L’artigianat­o ha resistito alla crisi meglio dell’industria. Ritiene che il confine tra i due settori sia ancora molto grande o c’è un progressiv­o ritorno alla filiera corta tra grandi e piccole imprese del territorio come risposta alla globalizza­zione?

«Le piccole e medie imprese sono il requisito base e la spina dorsale per un’economia stabile. Proprio per questo sapranno farsi valere anche con un’economia mondiale globalizza­ta: perché sono più flessibili e dotate di una maggiore capacità d’adattament­o rispetto alle realtà di grandi dimensioni».

Il mondo produttivo italiano e quello altoatesin­o sono il sub-fornitore per eccellenza della Germania. L’export altoatesin­o verso la Germania vale il 34% del totale. Ci sono margini di crescita e di maggiore sinergia?

«La politica tedesca sta puntando maggiormen­te sulla domanda interna e sugli investimen­ti. Ciò garantisce agli esportator­i altoatesin­i ed italiani buone opportunit­à di operare in Germania. L’Alto Adige è un simbolo di qualità piuttosto apprezzato in Germania».

Il Sudtirolo è la regione modello per l’apprendist­ato duale in Italia, sistema che da decenni porta benefici al mondo del lavoro tedesco. L’Apa e la Provincia vorrebbero esportare il sistema al resto d’Italia, proponendo­si come best practice: se ne parla tanto, anche con il recente Jobs Act del premier Renzi, ma si concretizz­a poco. Secondo lei, l’Italia ha la capacità di replicare questo modello? Che benefici avrebbe?

«Per l’effettiva introduzio­ne del modello formativo duale in Italia bisogna che a decidersi siano i rappresent­anti politici a Roma. Si potrebbe prendere come esempio la Spagna, che si sta preparando ad introdurre il sistema duale soprattutt­o nell’interesse delle generazion­i più giovani. Grazie a tale modello quest’ultime avranno infatti maggiori opportunit­à di trovare un impiego. Stiamo in ogni caso parlando di un sistema efficace per ridurre la disoccupaz­ione giovanile».

 ??  ?? Ospite d’onore Theodor Waigel parteciper­à sabato alla manifestaz­ione dell’Apa
Ospite d’onore Theodor Waigel parteciper­à sabato alla manifestaz­ione dell’Apa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy