Corriere dell'Alto Adige

Von Steinaecke­r Doppio debutto Un cd con Tilling

Classica Doppio debutto per il maestro e la sua «Musica Saeculorum» Esordio per l’apertura di Musik Meran e poi alla Società dei concerti

- Giancarlo Riccio © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Una congiunzio­ne astrale (ma soprattutt­o musicale) molto favorevole porterà a un doppio debutto dell’orchestra Musica Saeculorum diretta da Philipp von Steinaecke­r martedì 13 ottobre per l’avvio del cartellone di Musik Meran e la sera dopo per quello della Società dei concerti di Bolzano. Rispettiva­mente al Kursaal e all’auditorium nelle due città, sempre alle 20. Per il giovane ma già molto esperto maestro tedesco una prova impegnativ­a. Che spazierà con partiture diverse da Gluck a Mozart. E, nella prima parte, con la voce del soprano Camilla Tilling, astro nascente del canto di qualità.

Maestro von Steinaecke­r, lei guiderà la sua orchestra in arie e ouverture di Gluck e Mozart per proporre poi la mozartiana Sinfonia n. 39. Perché questa selezione?

«Ho voluto proporre qualcosa di classico ma anche di speciale che non si esegue tutti i giorni. E questo era già chiaro da tempo nel maestro Josef Lanz e in me. Poi, abbiamo saputo che la signora Tilling era disponibil­e e abbiamo arricchito il programma che diverrà anche, in buona parte, un cd». Un cd dal titolo? «Mi ama, non mi ama\ Eroine innamorate qualcuna felice, qualcuna meno” è l’ipotesi di lavoro, il titolo definitivo verrà. Tutte arie di un’intensità incredibil­e. Il pubblico giudicherà, ma io sono già entusiasta».

Lei dirigerà la Musica Saeculorum ma anche il soprano. Doppia responsabi­lità ma anche doppia gioia?

«Il mio ruolo non è solo quello del direttore, ma anche garantire una corretta strada stilistica, vale per l’orchestra come per la voce solista».

Gluck e Mozart, vicini ma diversissi­mi: concorda?

«Sì. Stilistica­mente sono lontani ma credo convivrann­o bene nel nostro concerto. E quanto al soprano, di sicuro troveremo un accordo perfetto. Siamo amici e questo dovrebbe aiutare tutti. Le lascerò spazio per i “rubati”, per le espression­i che vorrà preferire».

Una preparazio­ne particolar­e prima dei concerti?

«Le prove saranno rigorose ed accurate, come siamo abituati i bravi musicisti provenient­i da tutE ta Europa che ho invitato e anche io. Un grandissim­o lavoro di impostazio­ne, di lettura delle partiture, prima ancora di provare». Allude al disco? «Non solo. Saremo per alcuni giorni a Dobbiaco, nella sala del centro culturale Grand Hotel, sia per le prove sia per registrare il cd. tenendo conto non solo di un doppio impegno ma anche del fatto che un disco non viene ricompensa­to come in passato».

L’attesa a Merano e a Bolzano per il 13 e il 14 ottobre è già fervida. I due concerti saranno sovrapponi­bili?

«Programma ed esecutori sono gli stessi. Ma io consiglio di seguire entrambe le serate. Si tratta dei debutti di due saison importanti non solo per la nostra provincia. E poi gli appassiona­ti potranno ritrovare qualche nuance diversa da sera a sera: anche questa è la magia della musica».

A proposito di cd, come quello che registrere­te a Dobbiaco. Escono in questi giorni due altri suoi dischi.

«Il primo propone la Sinfonia n 1 di Bruckner, difficile da racchiuder­e in un unico stile, nonostante sia stato contempora­neo di Wagner e Brahms. Lo “raccontere­mo” a nostro modo, Musica Saeculorou­m ed io. E con gli strumenti dell’epoca. Tenendo conto di quanto, anche, Schubert lo abbia influenzat­o». E il secondo cd? «È La Creazione di Haydn. Tratta da un nostro concerto, compresa la prova generale. Cantanti bravissimi e il coro anche. Ci siamo divertiti e ne è sortita un’eccellente registrazi­one».

 ??  ??
 ??  ?? Talentuoso Il direttore Philipp von Steinaecke­r salirà sul podio il 13 ottobre a Merano e il 14 a Bolzano. Il maestro tedesco spazia dal repertorio romantico tedesco alla musica della Seconda Scuola Viennese
Talentuoso Il direttore Philipp von Steinaecke­r salirà sul podio il 13 ottobre a Merano e il 14 a Bolzano. Il maestro tedesco spazia dal repertorio romantico tedesco alla musica della Seconda Scuola Viennese

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy