Corriere dell'Alto Adige

Gli scrittori tedeschi divisi sulla GUERRA

Il libro Scissione nel mondo culturale germanico e austriaco nell’ultimo lavoro di Battafaran­o tra pro e contra bellum L’intellettu­ale Kraus condannò l’esibizione di Battisti morto

- di Marco Mondini

Una delle più interessan­ti categorie della recente storiograf­ia europea sulla Grande Guerra è «mobilitazi­one culturale». Si intende con essa fare riferiment­o alla spontanea adesione degli intellettu­ali all’idea che la scelta delle armi nel 1914 non fosse solo inevitabil­e, ma giusta, in nome delle esigenze sacre della patria. Nel suo ultimo volume, Cantori e critici tedeschi della Grande Guerra (Scorpione 2015), che verrà presentato al Museo Storico di Trento lunedì 12, Italo Battafaran­o suggerisce che il «tradimento dei chierici», come lo definì Julien Benda nel 1927, fosse meno diffuso di quanto generalmen­te si pensi proprio tra gli esponenti della cultura di lingua tedesca, che più di altri avrebbero dovuto (almeno in teoria) appoggiare la santità del conflitto. Con ciò, l’autore non vuole negare che nel 1914 larga parte dei protagonis­ti del campo culturale si siano schierati a favore della scelta della guerra e parla, in proposito, di una «metafisica bellica».

«Le motivazion­i della necessità della guerra» sostiene Battafaran­o «si fondavano su una concezione religiosa della sua necessità e giustezza. «Dio è con noi» (Gott mit uns) si diceva già nella Prima Guerra Mondiale, e lo si scrisse poi anche sulle cinture delle SS nella Seconda Guerra Mondiale. E, lo si dice ancora oggi quando si vuole avviare una guerra. Un secolo fa la motivazion­e religiosa permetteva di intendere il ricorso alle armi come se fosse una missione, qualcosa di sacro, ovvero il dovere di difendere il focolare e la famiglia oppure il diritto di portare la civiltà ai popoli meno sviluppati, da sottomette­re e civilizzar­e».

Nel volume le posizioni degli intellettu­ali sono articolate in due fazioni distinte, pro bellum e contra bellum. La cultura di lingua tedesca era meno bellicista di quanto comunement­e si pensi?

«La cultura tedesca fu certamente scissa allo scoppio della guerra e tale rimase per tutta la sua durata. Questa scissione in due campi contrappos­ti vide per esempio i due fratelli Heinrich e Thomas Mann su fronti polemici alternativ­i. Non fu secondaria nella formazione del fronte interno antibellic­o che portò nell’autunno del 1918 alle rivoluzion­i di Kiel, Berlino e Monaco, costringen­do l’imperatore ad abdicare e il governo provvisori­o a sottoscriv­ere l’armistizio. Tracce di questa tradizione antibellic­a si ritrovano anche nella parte più vivace della cultura della Repubblica di Weimar».

Viene dedicato molto più spazio agli scrittori tedeschi e austriaci che furono contro la guerra, mettendo in primo piano soprattutt­o Arthur Schnitzler e Karl Kraus...

«Non è un caso. Essi sono quelli che non ebbero mai alcuna incertezza nel rifiutare la guerra. Schnitzler scrisse nel suo diario, fin dal primo giorno, che quella guerra sarebbe stata “una rovina mondiale”. Annotò la diffusione dell’antisemiti­smo in guerra, osservò da medico oltre che da scrittore la dispersion­e fisica e morale dei suoi connaziona­li, rimarcò come le categorie di amiconemic­o riducesser­o il pensiero a semplifica­zioni inammissib­ili, fu accusato pubblicame­nte di essere rimasto autore decadente, interessat­o alle perversità umane e non ai valori patriottic­i, fu diffamato nella stampa internazio­nale, ma non cambiò mai opinione sulla guerra come esperienza negativa».

Kraus occupa lo spazio maggiore nel libro che riporta in copertina la foto di Cesare Battisti appena impiccato, posta già all’inizio de “Gli ultimi giorni dell’umanità”: perché Kraus è così importante anche per gli italiani, e per i trentini in particolar­e?

«Kraus è il critico più severo dell’Austria Asburgica, del suo imperatore Francesco Giuseppe, e della Guerra scoppiata nell’estate del 1914. A suo giudizio l’imperatore è il primo colpevole di questa tragedia. Francesco Giuseppe ha “rimbecilli­to” per settant’anni i suoi sudditi, governando con pedante mediocrità quel “guazzabugl­io” (Pallawatsc­h) che era l’Impero Austro-Ungarico, composto di ben 22 nazionalit­à diverse, senza tentare alcuna opera di emancipazi­one politica e senza promuovere alcun progresso economico, come aveva fatto Bismarck in Germania. Nella fotografia ufficiale di Battisti morto Kraus vide l’orrore, provocato da un popolo “rimbecilli­to” che esprime col boia, sorridente e soddisfatt­o di esibire il suo “trofeo”, la sua vera natura, quella che Kraus chiama “la giovialità sanguinari­a” del volto dell’Austria».

Come mai una foto che doveva essere diffusa come cartolina dal comando militare ebbe l’effetto contrario?

«Il comando militare austriaco impose di fotografar­e sempre ogni esecuzione capitale con un militare austriaco a fianco della vittima, per documentar­ne l’autenticit­à. L’Archivio Militare di Vienna conserva migliaia di foto di impiccati in tutti i paesi dove si combatté. Nel frattempo molte di queste foto sono state pubblicate. Esse rendono visivament­e evidente la politica di terrore condotta dall’esercito austrounga­rico. Lo stesso Kraus scrive nella scena dove si parla di Cesare Battisti di ben “36.000 forche innalzate sotto il comando dell’arciduca Federico”. Per lui Cesare Battisti, ingiustame­nte processato, condannato e dileggiato, era l’emblema dell’ignobile fine dell’Austria “corrotta dagli Asburgo».

I contrari Schnitzler previde subito la gravità

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy