Corriere dell'Alto Adige

Il coraggio di percorrere strade nuove

Per un’Europa senza barriere e aperta alle sfide. «Unire le forze di tutti»

-

Stiamo vivendo un periodo di grandi mutamenti storici e noi ci troviamo proprio al centro, temporalme­nte e geografica­mente. E in questi mutamenti dobbiamo avere il coraggio di percorrere nuove strade”: il presidente di Assoimpren­ditori Alto Adige, Stefan Pan, ha iniziato così il suo discorso all’assemblea generale 2016, che Assoimpren­ditori ha organizzat­o il 6 giugno scorso a Bolzano. In sala erano tra l’altro presenti anche il ministro per le riforme costituzio­nali Maria Elena Boschi, il presidente di Confindust­ria Vincenzo Boccia e il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatsche­r.

Nuove strade

La storia di successo di un’Europa senza barriera con riferiment­o particolar­e ai recenti avveniment­i al Brennero, l’importanza dei territori e delle Regioni come punto di incontro, la necessità delle riforme per uno Stato vicino alle esigenze di cittadini e imprese, l’esigenza di creare un contesto economico a misura di impresa e la raggiungib­ilità come fattore competitiv­o strategico: sono questi i grandi temi che il presidente Pan ha affrontato davanti a una sala gremita da circa 400 ospiti tra imprendito­ri e rappresent­anti del mondo politico, economico e sociale dell’Alto Adige, ma provenient­i anche dalle vicine province di Trento, Tirolo e del Veneto.

Un’Europa senza barriere

L’Europa è un progetto di pace che negli ultimi 70 anni ha ottenuto risultati di cui molto spesso non siamo pienamente consci. Grazie al superament­o delle barriere interne è nata la più importante area economica e quella con la più forte prestazion­e sociale del mondo. Una politica economica fondata sull’apertura è la miglior base per una forte politica sociale. I flussi migratori hanno posto l’Europa di fronte a una nuova sfida, che non si può affrontare con soluzioni individual­i di singoli Stati nazionali.

L’importanza dei territori

Per mantenere e accrescere la competitiv­ità delle imprese con la loro responsabi­lità sociale, anche in futuro c’è bisogno di cornici che permettano di percorrere nuove strade, che riguardano tre livelli collegati europeo, nazionale e regionale – che descrivono un insieme. Qui c’è bisogno di percorrere una nuova strada, ma mettendo insieme la forza di tutti. Rafforzare le Regioni, rafforzare gli Stati nazionali e rafforzare l’Europa non è una contraddiz­ione.

La necessità delle riforme

In un mondo sempre più veloce e connesso, ogni Stato è chiamato a fare la sua parte. Qui c’è bisogno di particolar­e coraggio per percorrere nuove strade, che permettano allo Stato di diventare più snello e più veloce. Uno Stato snello ed efficiente è il miglior presuppost­o per la performanc­e delle sue imprese. Se le nostre imprese sono efficienti, producono quel valore aggiunto che a sua volta serve allo Stato per assolvere la sua funzione pubblica. Solo con uno Stato snello possiamo ridurre il cuneo fiscale. Quando si compiono passi coraggiosi, i risultati non mancano.

Un contesto economico a misura di impresa

Possiamo distribuir­e solo ciò che produciamo. Per questo c’è bisogno di imprese forti; per questo contribuia­mo al dialogo assieme agli altri partner sociali e alla giunta provincial­e, affinché nel suo ambito di competenza possa creare quel contesto che permetta alle imprese di raggiunger­e risultati di eccellenza. Negli ultimi tempi sia a livello nazionale che locale la politica ha percorso con coraggio nuove strade, ad esempio diminuendo la base imponibile Irap oppure abbandonan­do i contributi a pioggia, ma c’è ancora molto bisogno di coraggio.

La raggiungib­ilità come fattore competitiv­o strategico

In un mondo globalizza­to la raggiungib­ilità diventa un fattore competitiv­o decisivo. La nostra società sta attraversa­ndo una rivoluzion­e digitale; per poter tenere il passo, sono indispensa­bili autostrade digitali efficienti, ultimo miglio compreso, al più presto e su tutto il territorio. Un aeroporto funzionant­e rappresent­a una parte decisiva di raggiungib­ilità, è una porta da e verso il mondo, una struttura indispensa­bile.

 ??  ?? Assoimpren­ditori con il presidente di Confindust­ria (da sin.) nikolaus tribus, markus Kofler, oswald eller, Vincenzo boccia, stefan pan, Federico giudiceand­rea, Vinicio biasi e christian Krapf
Assoimpren­ditori con il presidente di Confindust­ria (da sin.) nikolaus tribus, markus Kofler, oswald eller, Vincenzo boccia, stefan pan, Federico giudiceand­rea, Vinicio biasi e christian Krapf
 ??  ?? La platea (da dx) il presidente del tribunale elsa Vesco, i deputati luisa gnecchi e daniel Alfreider, il commissari­o del governo elisabetta margiacchi e il sottosegre­tario gianclaudi­o bressa
La platea (da dx) il presidente del tribunale elsa Vesco, i deputati luisa gnecchi e daniel Alfreider, il commissari­o del governo elisabetta margiacchi e il sottosegre­tario gianclaudi­o bressa
 ??  ?? Interessat­i la platea durante il meeting
Interessat­i la platea durante il meeting
 ??  ?? Conclusion­e conviviale per un confronto informale
Conclusion­e conviviale per un confronto informale
 ??  ?? La nuova Confindust­ria ll presidente Vincenzo boccia
La nuova Confindust­ria ll presidente Vincenzo boccia
 ??  ?? Regista attento il direttore di Assoimpren­ditori, Josef negri
Regista attento il direttore di Assoimpren­ditori, Josef negri
 ??  ?? Il saluto della politica il presidente della provincia, Arno Kompatsche­r
Il saluto della politica il presidente della provincia, Arno Kompatsche­r
 ??  ?? Voglia di riforme il ministro maria elena boschi a bolzano
Voglia di riforme il ministro maria elena boschi a bolzano
 ??  ?? Presenti circa 400 persone
Presenti circa 400 persone
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy