Corriere dell'Alto Adige

La natura dell’innovazion­e in un libro Pan: «Ruolo chiave per le sinergie»

-

BOLZANO «Un «eco-sistema» in accezione allargata, dove le sinergie tra diversi elementi — economia, ambiente, società — sono così forti da rendere l’intera regione un catalizzat­ore di idee che — come la natura — cresce e crea crescita per gemmazione, contamina i territori vicini e si fa contaminar­e accogliend­o le migliori idee, trasforma i confini da linee di divisione in linee di incontro». Così il vice presidente nazionale di Confindust­ria Stefan Pan, già presidente di Assoimpren­ditori, riassume la ricetta dell’Alto Adige innovativo, in cui «la vera natura dell’innovazion­e» si traduce in un settore manifattur­iero che produce un quarto del prodotto interno lordo provincial­e. La lettura di Pan è quella che fornisce il fil rouge di «Vertical Innovation» a cura di Luca Barbieri (Guerini Next, 206 pagine, 18 euro). Attraverso le analisi (fra gli altri) del presidente Arno Kompatsche­r — «Il Noi Techpark rappresent­a la massima espression­e del percorso d’innovazion­e fatto finora da un territorio e il punto di partenza per un nuovo futuro» —, del rettore Unibz Paolo Lugli — «La laboriosit­à della popolazion­e che ricava la ricchezza dalla terra si è trasferita nei capannoni» —, del direttore generale dei Musei al ministero dei Beni Culturali Antonio Lampis — «L’Alto Adige è uno dei più importanti laboratori per le iniziative volte ad allargare la partecipaz­ione culturale» — e del direttore di Fraunhofer Italia Dominik Matt — che tratta il caso esemplare della Intercable di Brunico — il volume indaga la «vera natura dell’innovazion­e» made in Alto Adige.

 ??  ?? Evocativa La copertina del volume nelle librerie
Evocativa La copertina del volume nelle librerie

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy