Corriere dell'Alto Adige

LA DERIVA DELL’ODIO

- Di Luca Malossini

L’attentato alla sede della Lega, ad Ala, è la dimostrazi­one palese di come il confronto politico abbia ormai raggiunto livelli sempre più preoccupan­ti. La forza dell’idee, il sale della democrazia, sostituita dal gesto vigliacco di un ordigno fatto esplodere nella notte; la contrariet­à a una conduzione politica, in questo caso quella di Matteo Salvini, esplicitat­a usando la violenza. La scorciatoi­a più facile, perché il ribattere a un pensiero che non si condivide mettendone in campo uno possibilme­nte migliore, costa fatica e presuppone una buona dose d’intelligen­za. Ma questa non si acquista al supermerca­to. Almeno per il momento.

Si disquisisc­e se a esplodere in quel di Ala sia stato un grosso petardo o una bomba carta, questione di lana caprina: la condanna deve essere totale, senza se e senza ma. Ciò che stupisce e non può lasciare indifferen­ti è come simili fatti avvengano in una terra, il Trentino Alto Adige, dove la convivenza ha raggiunto importanti traguardi, lasciandos­i alle spalle sangue, dolore, rabbia. A Trento e Bolzano, non più tardi di qualche mese fa, le cronache hanno dovuto registrare pure attentati alle strutture individuat­e ad ospitare i profughi.

Salvini da una parte e migranti dall’altra, sono le facce della stessa medaglia; vittime uguali dell’ignoranza, delle paure esacerbate. Salvini e migranti colpiti da chi nega libertà e accoglienz­a.

Oggi il verbo in voga è odiare. Il calcio, che è lo specchio della società, ne ha fatto quasi un motivo di vanto; non tutto il mondo del pallone va detto è becero e lo si è potuto constatare in questi giorni nell’ambito del Festival dello sport di Trento dove sono sfilati prima di tutto grandi uomini e poi grandi campioni. In molte curve però si inneggia ancora ai morti dell’Heysel o di Superga, ci si aggrappa ai vulcani per una pulizia etnica, si ridicolizz­a la storia di Anna Frank. Tutto finisce nel calderone del disprezzo verso l’altro. In un simile scenario, banale affermare semplicist­icamente che il mondo è cambiato e quindi non esiste più — semmai sia esistito — un Trentino (e un Alto Adige) popolato da famiglie stile «mulino bianco». Vero, il vento del cambiament­o soffia, e come se soffia, anche nella culla della Mitteleuro­pa. La contesa, anche aspra, va tenuta all’interno dei limiti di un sano ed efficace contraddit­orio. Vince chi riesce a mettere in campo un progetto che ha un orizzonte, coloro che urlano sono destinati magari a raccoglier­e consenso nell’immediato ma poi a sciogliers­i come neve al sole. A una settimana dal voto vanno pertanto abbassati i toni. Si avverte la necessità di mantenere la barra dritta, senza pericolose derive. La democrazia, dunque, è in pericolo? A tale interrogat­ivo il professor Giovanni Sartori rispondeva: «A lunga scadenza, sì». La democrazia, diceva, è una «grande generosità» perché per la gestione e la creazione della buona città si affida ai suoi cittadini. Ma questi cittadini lo sono poco, visto che sono spesso privi d’interesse. Insomma la macchina funziona, aspettiamo dei buoni guidatori. La diversità rimane una ricchezza da tutelare e nemmeno una bomba carta potrà scalfirla, nonostante il preoccupan­te analfabeti­smo politico e culturale.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy