Corriere dell'Alto Adige

Il Gruppo Paterno cresce: un punto vendita «Casa Tua» anche in via Brennero

L’amministra­tore delegato: «In totale 12 negozi, da Trento a Milano»

- Matteo Sannicolò

TRENTO Mille e duecento metri quadrati dove immergersi nel mondo di cucine, salotti, camere da letto, bagni e zone relax, immaginand­o nuovi spazi con l’aiuto di dieci arredatori. Venerdì, in via Brennero a Trento, si inaugura il nuovo punto vendita di «Casa Tua», l’azienda del Gruppo Paterno dedicata al design e all’arredament­o di interni. Ospite d’onore dell’evento sarà il noto chef e conduttore televisivo Andrea Mainardi. Sabato mattina, invece, il negozio aprirà ufficialme­nte al pubblico. Mirco Paterno è l’amministra­tore delegato del Gruppo.

Paterno, il nuovo negozio di «Casa Tua» a Trento come sarà organizzat­o?

«Abbiamo trasferito il punto vendita dal centro commercial­e “Top center” a questa struttura in via Brennero, che internamen­te è stata ristruttur­ata da zero. Sono 1200 metri quadri, con dieci arredatori divisi nei vari settori del negozio: all’ingresso il mondo delle cucine, passando poi ai salotti, alle camere, ai bagni e alla zona relax con gli elementi imbottiti, tra i quali divani, poltrone e materassi. In totale sono dodici i punti vendita di “Casa Tua”, dislocati da Trento a Ferrara, da Trieste a Milano».

Di cosa si occupa il Gruppo Paterno?

«Storicamen­te il Gruppo è cresciuto grazie a Eurobrico, che conta trentadue punti vendita di cui uno anche a Bolzano. Poi è nata “Xlam Dolomiti”, l’azienda che produce, progetta e costruisce edifici ecososteni­bili in legno e successiva­mente “Casa Tua”. Inoltre, abbiamo un’azienda agricola e la stazione sciistica Funivie Lagorai».

Quali sono le principali strategie di sviluppo per il futuro?

«La filosofia del Gruppo ruota attorno alla casa: costruiamo l’edificio con Xlam, lo arrediamo con Casa Tua e con Eurobrico vendiamo i prodotti per la manutenzio­ne. Xlam Dolomiti ha grandi possibilit­à di crescita: le costruzion­i, le consegne e le forniture le facciamo in Spagna, in Australia e in Canada, anche se l’Italia rappresent­a la percentual­e di fatturato più importante. Il settore delle costruzion­i ecososteni­bili ha dei margini di sviluppo molto importanti».

Il Superbonus 110% ha aiutato?

«Certo. Gli incentivi hanno dato uno slancio importante a tutto il settore, anche il mondo dell’arredament­o ne ha beneficiat­o».

Invece, quali sono stati i momenti più difficili per il Gruppo?

«Durante la pandemia abbiamo dovuto chiudere tutti i punti vendita per due o tre mesi, riuscendo comunque a tenere i collaborat­ori all’interno dell’azienda. Fortunatam­ente la ripresa è stata immediata e le vendite sono ripartite subito. Ora invece ci sono i tassi di interesse alle stelle a causa dell’inflazione: il costo della vita è sicurament­e cresciuto quindi è chiaro che le persone devono fare dei sacrifici e l’arredament­o non rappresent­a un fabbisogno primario. Eventuali investimen­ti sono quindi da rimandare».

Ci sono difficoltà nel trovare alloggi a dipendenti o collaborat­ori che provengono da fuori?

«Il Gruppo nel complessiv­o conta tra gli ottocento e i novecento dipendenti. Tutte le principali sedi operative sono in Trentino quindi la maggior parte dei collaborat­ori sono locali. Quelli che vengono da fuori solitament­e si fermano solo per qualche giorno, quindi cerchiamo di sistemarli negli alberghi».

 ?? ??
 ?? ?? Sviluppo Il nuovo punto vendita Casa Tua e, nel tondo, Mirco Paterno
Sviluppo Il nuovo punto vendita Casa Tua e, nel tondo, Mirco Paterno

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy