Corriere dell'Alto Adige

La spesa corrente è la più alta d’Italia: 1.808 euro a testa

-

«Siamo uno dei pochi Comuni virtuosi, che possono vantare un avanzo di cassa». È orgoglioso il sindaco Renzo Caramaschi nel presentare il bilancio consuntivo 2023. Il capoluogo, con 1.808 euro, è al primo posto in Italia per spesa corrente per abitante. Avviate opere per 59 milioni di euro, mentre è di 50 il «tesoretto» risparmiat­o.

Sono 45 le slide che raccontano, con grafici e numeri, le finanze del 2023 del Comune di Bolzano. È il bilancio consuntivo, presentato da Caramaschi. Si parte con la spesa totale, comprensiv­a anche degli investimen­ti, che è stata di 297 milioni (nel 2022 erano 303) per uno specifico di 2.800 euro per abitante. La spesa corrente, invece, si è attestata sui 192 milioni (202), pari a 1.808 euro per abitante. La media nazionale è di 743 euro. Riguardo quest’ultima voce, Caramaschi ha sottolinea­to come «non è cresciuta di molto dal 2017 ad oggi, ad eccezione del 2021 (203 milioni di euro), anno in cui abbiamo subito il caro bollette». Per la spesa corrente, la voce più importante è quella del sociale, con 79 milioni, mentre per gli investimen­ti è quella per l’istruzione (rifaciment­o scuole, con quasi 22 milioni di euro).

Si attesta a 59 milioni l’avanzo disponibil­e, una sorta di «tesoretto» per investimen­ti futuri. Cifra di cui il sindaco va molto fiero. «Non sono molte — ha rimarcato — le città che hanno questa possibilit­à. Trento, già con 25 milioni è molto contenta». Zero è, invece, la quota di indebitame­nto. Andando alle entrate, Bolzano riceve 112 milioni dalle famiglie (57 da tributi e 55 da servizi), 7 dallo Stato e 108 (di cui 52 per servizi sociali) dalla Provincia. Per quanto riguarda le entrate tributarie, a farla da padrona è l’Imi con il 50,7%, mentre, per quelle extra, la cifra più alta, con 6,7 milioni (7 per quest’anno) è data dai trasferime­nti dell’Autostrada del Brennero. Bene l’amministra­zione di Bolzano sul versante del pagamento delle fatture che viene effettuato mediamente in 22 giorni: 13 in meno rispetto alla scadenza.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy