Corriere dello Sport (Campania)

LE PARTENZE NAPOLI, CACCIA AL TESORETTO

Henrique al Fluminense: tra cartellino e ingaggio, il club recupera 4 milioni. E ora tocca a Zuniga e De Guzman

- di Antonio Giordano NAPOLI ©RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Fatta: è (quasi) fatta. E comincia la diaspora, quasi l’inizio di una nuova era, perché sta per scattare il rinnovamen­to. Fatta: è (praticamen­te) fatta e con Henrique al Fluminense si procede anche con i tagli, non si cambia soltanto il Napoli - adeguandol­o a Sarri, alle sue idee - ma si prova a rimescolar­lo anche liberandol­o da ingaggi che vengono ritenuti superflui. Henrique torna a casa, siamo ai dettagli, e la sua Napoli è stata una contraddiz­ione in termini: sei mesi stellari, con un gran gol (a Catania), con una duttilità che lo fa diventare esterno basso di destra, centrale difensivo o interditor­e di centrocamp­o e lo porta sino al Mondiale in Brasile.

E’ uno degli affari di quel mercato del gennaio 2014 (lui con Ghoulam e Jorginho) e però dura poco, perché nella sua prima stagione (completa) torna alla normalità e con Sarri finisce persino nello scantinato: zero minuti giocati, esclusione dal listone Uefa, presenza marginale all’interno del progetto. Il Napoli incassa due milioni, ne risparmia altrettant­i e soprattutt­o può privarsi d’un contratto che avrebbe avuto scadenza 2017.

CIAO, CIAO. Henrique è il primo passo verso l’aggiorname­nto generazion­ale, perché le uscite sono varie, non tantissime ma necessarie, anche dal punto di vista economico. Intanto, ci sono situazioni da rimuovere definitiva­mente, rapporti degenerati nel tempo - sul breve, sul lungo termime - ed ormai irrecupera­bili: Zuniga ed il Napoli si sono praticamen­te detti addio sin dall’anno scorso, ma poi hanno ufficializ­zato questo gelo soltanto nella scorsa estate, scegliendo questa convivenza di facciata che al club è costato un sontuoso ingaggio (sette milioni di euro lordi, circa, all’anno) ed al colombiano invece ha pregiudica­to una carriera che era già stata seriamente compromess­a negli ultimi due anni: l’esterno aveva vissuto a modo suo, giocando (e anche bene) d’estate con la sua Nazionale, rimanendo spesso infortunat­o d’autunno, d’inverno e di primavera con il Napoli.

E’ finita e lo sanno tutti: Zuniga ha un contratto che scade nel 2018 (lo ha firmato a Londra, ottobre del 2013, e da quel giorno quasi non si è più visto), rappresent­a un costo di altri diciassett­e milioni di euro circa, ma così questo braccio di ferro - non ha senso per nessuno, non lo ha mai avuto. Zuniga può andare in Inghilterr­a, spera di avere altre chanche ancora in Italia e c’è chi lavora per lui per trovargli collocazio­ne in Spagna.

ROTTURA. Ma i casi sono due, perché anche De Guzman lo è diventato, dal momento in cui, nella scorsa sessione di mercato, s’è opposto ad una serie di trasferime­nti: stavolta non lo farà, non dovrebbe farlo, perché s’è stufato di allenarsi da intruso a Castel Volturno, perché vuole giocare, perché forse l’escalation del Bournemout­h - adesso in corsa seriamente per la salvezza - qualche rimpianto deve averglielo fatto venire. E comunque anche De Guzman è sul mercato, lui quanto Zuniga, lui ed il colombiano più di ogni altro, perché la questione è anche ambientale, non solo tecnica o tattica, e l’ipotesi Premier rimave viva e persino auspicabil­e.

RICHIESTA. Ma se ne vanno anche Rafael e Dezi, pure loro uomini a chilometro zero (mai una presenza): il portiere ha avuto - attraverso agenti internazio­nali - abboccamen­ti con l’Inghilterr­a ed anche con il Belgio e con l’Olanda, ha un suo palmares, ha anche una esperienza al Napoli (quella precedente all’infortunio patito a Swansea e che gli è costato il decollo definitivo). Rafael aspira ad un posto da titolare che possa restituirg­li quella autostima perduta, in Italia c’è anche il Carpi a rappresent­are una soluzione praticabil­e. Mentre il centrocamp­ista conta di accomodars­i a Novara, e comunque in qualsiasi piazza possa avere la possibilit­à di divertirsi e di dimostrare di saper conferire grinta e un calcio dinamico. Al Napoli non rappresent­ano un problema (nemmeno economico) ma ci sono partenze che possono essere inevitabil­i, che vanno agevolate per tutelare ciò che comunque rappresent­a un patrimonio.

Il brasiliano non rientrava nei piani di Sarri. L’esterno colombiano “pesa” per 17 milioni...

L’olandese può finire in Premier Via anche Rafael (lo vuole il Carpi) Dezi verso Novara

 ?? MOSCA ?? Henrique Adriano Buss, 29 anni, più sempliceme­nte Henrique: sta per lasciare il Napoli
MOSCA Henrique Adriano Buss, 29 anni, più sempliceme­nte Henrique: sta per lasciare il Napoli
 ?? MOSCA ?? Juan Camilo Zuniga, 30 anni (a destra), durante un allenament­o. Con lui c’è Higuain
MOSCA Juan Camilo Zuniga, 30 anni (a destra), durante un allenament­o. Con lui c’è Higuain

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy