Corriere dello Sport (Campania)

Caserta vola con super Downs

- C.a. s.i.

(18-20, 31-33, 52-52) PASTA REGGIA JUVE CASERTA: Siva 9 (1/4, 1/9, 2 r), Cinciarini 19 (2/4, 5/9, 1 r), Downs 26 (6/7, 3/7, 6 r), Jones 5 (0/2, 1/2, 3 r), Hunt 14 (7/15, 12 r), Ghiacci 3 (1 r), Giuri 2 (1/2, 0/2, 2 r), Gaddefors 2 (1/1, 0/2), Gennarelli ne, Ingrosso ne. All. Dell'Agnello. ENEL BRINDISI: Reynolds 17 (5/7, 2/3, 4 r), Harris (0/1), Banks 11 (3/10, 1/4, 6 r), Kadji 11 (3/5, 1/5, 7 r), Gagic 7 (2/4, 8 r), Scott 18 (3/11, 3/4, 9 r), Cournooh 3 (1/3, 0/1, 2 r), Zerini 2 (1/1, 0/2, 6 r), Marzaioli ne, Milosevic 6 (3/5, 1 r), Cardillo, Fiusco ne. All. Bucchi. ARBITRI: Lanzarini, Biggi, Borgioni 5. NOTE - Tecnico a Dell'Agnello a 18'11" (27-30). Tiri liberi: Caserta 14/17; Brindisi 12/17. Percentual­i di tiro: Caserta 28/66 (10/31 da tre, 8 ro, 19 rd); Brindisi 28/66 (7/19 da tre, 14 ro, 29 rd). Spettatori 4.127, incasso 34.399. Pagelle - CASERTA: Siva 7, Hunt 7, Cinciarini 7, Downs 8, Giuri 5,5, Ghiacci 6, Jones 6, Gaddefors 6. All. Dell'Agnello 7. BRINDISI: Banks 5,5, Reynolds 6, Scott 6, Cournooh 5, Harris 5, Milosevic 5,5, Gagic 5,5, Zerini 6, Kadji 6. All. Bucchi 6. Il migliore: Downs. La chiave: l'intensità della Juve.

Caserta batte Brindisi in volata, al termine di un match equilibrat­o, molto intenso e caratteriz­zato da continui cambi di padrone: una gara a scacchi anche tra i coach che hanno alternato le zone. Nel finale sono stati decisivi Downs e un super Siva (13 assist), il quale cresce partita dopo partita, mentre Brindisi è stata troppo monotemati­ca andando a cercare eccessivam­ente i lunghi.

Seconda vittoria di fila per la Juve, che cova ancora speranze di accesso alle Final Eight. Brutte notizie per Brindisi: Banks si è infortunat­o a un polso, a seguito di uno scontro di gioco con Jones, e oggi si sottoporrà a esami. (16-12, 32-32, 46-47) BETALAND CAPO D’ORLANDO: Stojanovic 7 (2/5, 1/2, 5 r), Ihring ne, Basile 3 (1/5 da tre, 2 r), Ilievski 2 (1/1, 0/2, 3 r), Laquintana 6 (2/6, 0/2), Perl 8 (4/7, 1 r), Metreveli 2 (1/3, 1 r), Jasaitis 2 (1/1, 0/1, 1 r), Bowers 11 (4/9, 0/2, 5 r), Oriakhi 14 (6/8, 10 r), Galipò ne. All. Griccioli. SIDIGAS AVELLINO: Norcino ne, M. Green 2 (1/4, 0/4, 2 r), Veikalas 6 (2/3, 0/1, 3 r), Acker 4 (2/3, 0/2, 2 r), Leunen (0/2, 0/3, 10 r), Cervi 12 (5/7, 6 r), Severini ne, Nunnally 22 (7/10, 2/6, 6 r), Pini (0/1 da 2, 2 r), Buva 10 (3/7, 3 r), Ragland 1 (2/3, 4/6,), Parlato ne. All: Sacripanti. ARBITRI: Seghetti, Baldini, Aronne 6. NOTE - Tiri liberi: Capo d’Orlando 7/14, Avellino 11/14. Percentual­i di tiro: Capo d’Orlando 23/54 (2/14 da tre, 12 ro, 22 rd); Avellino 28/62 (6/22 da tre, 12 ro, 23 rd). Uscito per cinque falli: Bowers. Spettatori 2700 circa. Pagelle - CAPO D’ORLANDO: Stojanovic 6,5, Basile 6, Ilievski 6, Laquintana 6,5, Perl 6, Metreveli 5, Jasaitis 6, Bowers 6, Oriakhi 6,5. All. Griccioli 5,5. AVELLINO: M. Green 6,5, Veikalas 6, Acker 6, Leunen 6, Cervi 6, Nunnally 7,5, Pini 5,5, Buva 6,5, Ragland 7. All. Sacripanti 7. La chiave: l’Orlandina scompare nell’ultimo periodo. Il migliore: Nunnally

La Betaland cade ancora in casa, questa volta sotto i colpi di Avellino per 55-73 al termine di una gara per tre quarti in equilibrio.

L’Orlandina parte bene e per metà incontro tiene testa agli irpini, poi nella seconda metà gli ospiti escono allo scoperto vincendo di fatto il match nell’ultimo parziale, specie grazie a Nunnally (che chiude con 22 punti).

Soltanto nove i punti dei biancazzur­ri nel periodo conclusivo e situazione di classifica che comincia a farsi pericolosa per i siciliani, ormai senza vittorie da sei partite e invischiat­i in una lotta retrocessi­one che, dopo i primi quattro turni di campionato, sembrava non coinvolger­li.

 ??  ?? Micah Downs, 29 anni
Micah Downs, 29 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy