Corriere dello Sport (Campania)

Occhi su Dembelè maliano del Fulham

- Di Adriano Ancona Ass ad.anc./ass ad.anc./ass

Il bello deve ancora venire: concetto forse inflaziona­to pensando a Paulo Dybala, ma in questo caso trasferibi­le sulla nazionale argentina. Il 2016 a tinte forti - Coppa America e Olimpiade in un'estate piena di pallone - lo chiama direttamen­te in causa, le scelte del ct Tata Martino sono improntate su di lui. Che ha chiuso l'anno solare con la doppia cifra, quanto a gol nella Juventus. Dybala è un plusvalore, e ora attende solo di poterlo dimostrare anche con l'Argentina che gli sta aprendo le porte di Rio dopo averlo fatto esordire pochi mesi fa. Niente Messi, a quanto pare, nei prossimi Giochi Olimpici. «Giocherei con gli Under 23 che stanno facendo molto bene», spiega Martino. «Come Dybala, Icardi, Vietto e Calleri».

TROPPO TIFOSO. Chi pensava a una Juve rapinata della fantasia ha dovuto fare i conti con questo Dybala che si è mostrato meritevole della quarantina di milioni investiti. Ora, appunto, c'è anche la nazionale alla quale dare peso specifico. E lasciare un'impronta vera, al di là della parentesi iniziale che lo ha visto in campo per tre spezzoni e un totale di 45 minuti. «Vestire la maglia della Seleccion è stato molto emozionant­e», dice il bomber in un'intervista a Espn. «All'inizio dovevo togliermi il chip del tifoso. Anche perché nell'Argentina gioca un certo Messi, per il quale ho un'ammirazion­e totale». Tra la Coppa America - dal 3 al 26 giugno, riproposta subito, nel 2016, per celebrarne il centenario con l'edizione statuniten­se - che chiama la nazionale di Martino alla rivincita dopo l'ultima finale persa ai rigori, e le Olimpiadi bisognerà cucire addosso a Dybala un ruolo essenziale come quello che ha nella Juventus. A conti fatti, l'argentino valorizzat­o dal Palermo per tre anni è destinato a perdersi la grossa fetta di preparazio­ne con mister Allegri. L'appuntamen­to olimpico è in scaletta per la parte centrale del prossimo agosto - dal 5 al 21 - ma Dybala potrà essere restituito carico qualora le cose dovessero finalmente andare bene. Già, la nazionale degli eterni secondi (tredici volte in Coppa America, senza tralasciar­e l'ultimo Mondiale e la sconfitta nella finalissim­a) vuole brillare come si deve. Magari per avvicinars­i a dei mostri sacri come Neymar o Suarez - che probabilme­nte avrà di fronte a giugno - senza però staccare i piedi da terra. Il doppio appuntamen­to estivo dirà.

EREDITA' PESANTE. Se la missione è far dimenticar­e Carlitos Tevez, parliamo di una strada percorribi­le anche con l'Argentina. Un esordio, quello di Dybala in nazionale, che in questo senso ha avuto anche l'effetto del passaggio di testimone: dentro lui e fuori Tevez, nella partita contro il Paraguay. I primi assaggi di Juve raccontano un percorso similare a quello dell'Apache, che non segnava in Champions salvo poi timbrare gol importanti­ssimi nella stagione successiva. «Sapevo che non era facile sostituire Tevez», osserva ancora. «Uno dei motivi per i quali nella Juve le aspettativ­e sono tante e c'è grande pressione». Il Dybala concentrat­o sul mondo bianconero ripercorre anche l'ultimo anno. Col salto di qualità che ha potuto compiere. «Arrivare qui dal Palermo è stato un migliorame­nto enorme, ma ho delle responsabi­lità perché ora sono in uno dei club più importanti al mondo. Tutti mi hanno aiutato molto, qui alla Juve: bisogna affrontare ogni partita per vincere, al Palermo non era così. Grazie al lavoro della squadra abbiamo riguadagna­to posizioni in campionato e ottenuto gli ottavi di Champions».

- Anche l'ad Marotta e il ds Paratici hanno assistito all'allenament­o di ieri a Vinovo: la ripresa della preparazio­ne, focalizzat­asi sull'impegno casalingo col Verona, ha tenuto la Juventus nel dubbio di poter schierare Mandzukic e Barzagli. Entrambi hanno svolto lavoro differenzi­ato, con Morata e Rugani che sarebbero le naturali alternativ­e. Lemina e Pereyra assenti sicuri in vista della ripresa del campionato. I bianconeri tornano in campo oggi in mattinata.

- Moussa Dembelè è finito nel mirino della Juve: bisogna pensare a una soluzione alternativ­a nel caso in cui Zaza dovesse partire. L'attaccante maliano del Fulham ha 19 anni, un passaporto francese che stoppa sul nascere i problemi di un tesseramen­to nella Juventus e soprattutt­o un contratto in scadenza. Ecco perché Beppe Marotta potrebbe muoversi a prescinder­e, nel tentativo di prendere un giocatore - cresciuto nel Paris Saint Germain - che ha una media di un gol ogni due partite: il club inglese, a questo punto, dovrebbe liberarsen­e a gennaio (vuole almeno 5-6 milioni di euro) per non perderlo poi a parametro zero.

Simone Zaza, d'altra parte, cerca un minutaggio adeguato onde evitare di finire fuori dal giro della Nazionale in vista dell'Europeo. Il Crystal Palace, per lui, deve mettere sul piatto una ventina di milioni di euro. La Juventus, chiuso per Mandragora - che potrebbe rimanere al Pescara fino al termine della stagione - è tornata alla carica per Gundogan del Borussia Dortmund (che tuttavia è restio a lasciarlo partire). Il suo nome, emerso con insistenza la scorsa estate prima di appurare come quella tedesca fosse una bottega cara, si alterna con quello di Moutinho, che sembra definitiva­mente sfumare per i bianconeri.

Paulo felice: «Vestire la maglia dell’Argentina è stato emozionant­e Col mio idolo Messi»

LO CELSO. Nessuna follia, questa è la linea-guida dei campioni d'Italia, anche se da un'eventuale cessione di Zaza si dovesse ricavare qualcosina. E i movimenti in entrata sono strettamen­te vincolati alle cessioni. Rafforzata la pista Lo Celso: il 19enne talento argentino verrebbe prelevato dalla Juve per poi, tramite il parcheggio al Sassuolo, seguirne la crescita nel nostro campionato. Uscite: Martin Caceres, padrone del proprio destino vista la scadenza contrattua­le il prossimo giugno, è seguito anche da Liverpool e Fenerbahce oltre ad avere l'Inter pronta da un momento all'altro alla stretta finale. L'esterno uruguaiano quest'anno ha totalizzat­o solo due presenze in campionato, ed è fermo a una partita di metà settembre.

«Sapevo che non era facile sostituire Tevez alla Juve. C’è tanta pressione, mi hanno aiutato tutti»

 ??  ??
 ??  ?? Roberto Boninsegna, 72 anni
Roberto Boninsegna, 72 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy