Corriere dello Sport (Campania)

GATTUSO «IL MIO MILAN IMITI LA JUVE»

-

«La ragione principale dei nostri 30 punti e del 3° posto è il gruppo. Questi ragazzi mi seguono e per un allenatore è una grande soddisfazi­one. Siamo partiti col 4-3-3, poi siamo passati al 4-4-2 e da un po’ di tempo ci siamo messi a tre in difesa. Siamo una squadra che prova a giocare, a costruire, pochissime palle lunghe, anche se con un attaccante come Cani potremmo anche fare dei lanci lunghi, ma a noi piace costruire da dietro. Non molliamo mai, tant’è vero che abbiamo segnato parecchi gol negli ultimi minuti, corriamo tanto e non ci stiamo a perdere. Abbiamo tantissimi giovani che giocano con continuità. Certo, pecchiamo di superficia­lità ed inesperien­za, ma è normale. A metà agosto avevamo 9 giocatori nuovi e con questi 30 punti abbiamo fatto qualcosa di importante».

«Ora che siamo terzi, ci vogliamo provare. Nel prossimo mercato cercheremo di migliorare questa squadra anche se non è facile perché non c’è un grande budget e perché non vogliamo rovinare l’ambiente all’interno dello spogliatoi­o». «Uno è Matteo Ricci, per l’età (classe ‘94, ndr) e per la qualità del suo gioco. Deve crescere ancora tanto, ma può fare la Serie A, ha visione di gioco, tocca tanti palloni, se migliora sul piano caratteria­le, se matura ancora può fare bene davvero. L’altro è Varela». «Non rinnego quello che ho fatto prima, anzi. Ho cominciato presto con una grande come il Palermo, dove penso di non aver fatto male, perché dopo 7 partite, con una squadra retrocessa dalla A alla B, essere staccati di solo 3 punti dalla prima non era una tragedia. I rischi li conoscevo bene, solo che nella mia vita non ho mai fatto calcoli, sono uno sanguigno, è andata così punto e basta. A Sion, invece, non ero ancora un allenatore, non mi ero spogliato, facevo il manager e il giocatore. Creta è stata una tappa importanti­ssima. Sei mesi in quelle condizioni, fare 18 punti con tutti quei problemi, far allenare ragazzi che non prendevano lo stipendio, non sapevo come schierare una difesa a tre, ho studiato e cambiato, è stata l’esperienza più importante della mia carriera». «Nel calcio c’è sempre qualcosa che non va. Una volta ti dicono che non hai esperienza, un’altra ti chiedono invece che c’è andato a fare Gattuso in Lega Pro. Qui c’è tanto da impararare, trovo allenatori preparatis­simi che leggono bene ogni partita. E a me non pesa nulla, voglio solo lavorare sul campo, voglio imparare: questo è un mestiere nuovo e aver vinto tanto da giocatore non conta niente, per me il Pisa è come se fosse la Nazionale». «Innanzitut­to bisogna ringraziar­e la famiglia Berlusconi e Adriano Galliani per quello che hanno fatto: per 22-23 anni è stata una delle squadre più importanti al mondo, per quello che esprimeva sul campo e per l’organizzaz­ione del club. Negli ultimi anni non è più il Milan. Ci sono meno soldi, ma sono soprattutt­o le scelte che lasciano a desiderare: si parla di giovani e poi dopo 6 mesi vengono ceduti in prestito, poi si punta su un allenatore giovane e si cambia subito idea. Una volta tutto questo non succedeva». «La dimostrazi­one è la Juve, la prima squadra italiana che, cambiando, ha preso uno stile inglese o tedesco. La Juve ha uno stadio di proprietà e soprattutt­o ha messo gli uomini giusti al posto giusto. C’è stata una rivoluzion­e nel club, per 4-5 anni non riuscivano a centrare gli obiettivi ed è stata creata una società nuova. L’esempio per il Milan oggi deve essere la Juve». «In questi anni aver cambiato spesso l’allenatore non ha portato a niente, quando si cambia bisogna cominciare tutto daccapo. C’è bisogno di programmaz­ione e si deve avere massima fiducia nel tecnico». «Nell’Inter di Mancini rivedo la Juve di Capello, è forte fisicament­e, non gioca un calcio bellissimo, ha giocatori antipatici, duri, che si fanno odiare in campo, e quando hai gente di questo tipo è difficile perdere».

«Anche a Medel e alla linea difensiva che è sempre cazzuta, sempre sul pezzo, non mollano un centimetro, è una squadra rognosa». «Non so se oggi vive lo spogliatoi­o, la sua figura regna da vent’anni, quando parla lui sia in campo che negli spogliatoi gli altri stanno zitti e si allenano. Ma è importante anche per le qualità, a volte basta una punizione o un corner battuti bene per vincere». «Penso di no. Ha fatto una scelta l’anno scorso, non ha nessun senso che torni in Italia». «Sono tante, ma una è davvero particolar­e: ho lavorato con Carlo per 7anni e mezzo e non ho mai sentito un giocatore rimasto fuori che abbia parlato male di lui. E’ merito della sua umanità. Senza dimenticar­e che calcistica­mente è un maestro, mi colpisce ancora oggi il modo con cui tratta i giocatori, come ci parla. Ce ne sono tanti che quando non giocano mettono il muso, parlano male, l’ho fatto anch’io, ma con lui non succede mai». «Ho corso tanto per lui... Con Ancelotti ho vissuto la vera crescita della mia carriera, stavo benissimo fisicament­e, gli coprivo il campo. Oh, per tanti anni ho fatto il terzino destro: Cafu faceva l’ala e io stavo là dietro». «Max ha una grande dote, non si piange mai addosso, anche nei momenti di difficoltà non lo vedi mai stanco, gli invidio molto questa dote. Quando la Juve era a metà classifica diceva che prima di Natale avrebbe recuperato, se uno non lo conosce, pensa che sia un pazzo. Invece sa farsi scivolare tutto addosso e merita tutto quello che sta facendo. Non era facile accettare una piazza come la Juve da ex milanista così come non era stato facile al Milan vincere al primo colpo». «Come organizzaz­ione, il Napoli di Sarri. Gli attaccanti lavorano

Gennaro Gattuso, 37 anni, è sulla panchina del Pisa dalla scorsa estate: occupa il terzo posto nel girone B di Lega Pro

come i centrocamp­isti e per far correre così tanto Higuain, Callejon e Insigne l’allenatore deve essere bravo. E poi come si muove la linea difensiva è uno spettacolo. Devo dire che pure le ultime 7-8 partite dell’Empoli sono state uno spettacolo. Stimo molto Giampaolo, dopo tanti anni di bastonate nei denti si sta prendendo la sua rivincita. Sono contento per lui, c’è da imparare dal suo lavoro. L’Empoli gioca meglio dell’anno scorso: quando va in verticale e trova spazio ha 3-4 giocate formidabil­i». «Ho massima fiducia in Conte, è un grande allenatore, un grande motivatore, conoscendo­lo farà qualcosa di importante. E’ abituato a vincere, porterà in Francia una squadra con una mentalità forte». «Sì, troppo. Anche quando giocavamo noi si parlava di scarsa qualità rispetto a quella delle Nazionali precedenti e in effetti negli anni Novanta il talento era maggiore. Conte si sta muovendo come si muoveva Lippi: rispetto delle regole e della maglia. E poi non è vero che abbiamo poca qualità. Tutti sanno che bisogna formare un gruppo e ragionare con una testa sola. E quando i giocatori italiani capiscono questo, possono arrivare a grandi traguardi. Non lo dico io, lo dice la storia». «Io dico solo che il singolo non ti porta da nessuna parte, magari qualche partita te la può far vincere, ma alla fine prevalgono la squadra, le regole, la disciplina e il sacrificio: quando ho vinto da giocatore, Gennaro Gattuso è nato a Corigliano Calabro il 9 gennaio 1978. Ha giocato con Perugia (10 presenze e 0 gol), Rangers (34/3), Salernitan­a (25/0), Milan (335/9) e Sion (27/1). Negli oltre 13 anni trascorsi maglia rossonera ha vinto 2 scudetti, 2 Champions, 1 Mondiale per Club, 2 Supercoppe Europee, 1 Coppa Italia e 2 Supercoppe italiane. A livello giovanile, quando giocava nel Perugia, ha vinto due volte il campionato Primavera. Nel 2006 è stato parte integrante dell’Italia di Lippi che ha vinto il Mondiale in Germania. Dal febbraio 2013 ha intrapreso la carriera di allenatore. Ha iniziato con il Sion, poi una breve parentesi con il Palermo in serie B prima dell’esperienza all’Ofi Creta. Infine, dalla scorsa estate, ecco la panchina del Pisa.

c’è sempre stato tutto questo. Quanto a Balotelli ora di tempo ne ha di meno per tornare al livello dei suoi primi anni in A, ma la sua priorità è recuperare dalla pubalgia e dimostrare in campionato che è migliorato. Tocca a lui mettere in difficoltà Antonio Conte».

La “sua” squadra «Rossoneri al top per oltre vent’anni grazie a Berlusconi e Galliani. Ora però scelte più chiare!»

Il modello perfetto «Dopo 4-5 stagioni senza successi la Juve ha puntato sui dirigenti giusti al posto giusto»

I suoi compagni «Secondo me Pirlo non torna in Italia: non avrebbe senso Totti manca tanto alla Roma attuale»

Il suo maestro «Per Ancelotti ho fatto il terzino e corso più di tutti: ha grande umanità Allegri? Super»

«Negli ultimi anni un po’ di talento è tornato. Mi sorprende Bernardesc­hi. L’ho sempre pensato come un giocatore offensivo, invece fa il quinto nel centrocamp­o della Fiorentina, si sacrifica su tutta la fascia, questo vuol dire che ha voglia di giocare e di arrivare. Insigne è molto bravo e Florenzi è una forza della natura, non si arrende mai, aiuta sempre i compagni». «Usciamo da una scuola che funziona molto bene, quella di Coverciano: si è rinnovata molto, con idee tutte nuove. Non dobbiamo commettere l’errore di abbandonar­e la caratteris­tica che per tanti anni ci ha portato al successo nel mondo: una difesa solida. Bisogna insegnare ai giocatori come si marca, non dobbiamo scopiazzar­e tutti gli altri. Sì, c’è da imparare ma la nostra scuola non va accantonat­a». «La verità? Doveva continuare e basta, non si può accettare una cosa del genere: chi la rappresent­a ha fatto presente che c’è un problema, ma tutti devono mettersi a disposizio­ne della squadra che non deve chiudere». «Il mio sogno è fare questo lavoro come lo sto facendo adesso, alzarsi la mattina ed essere contento di andare al campo. E’ normale che vorrei vincere qualcosa di importante, ma ho la passione e l’umiltà di imparare. Io oggi mi sento realizzato».

La nuova Italia «Conte è un grande e saprà creare l’unità di gruppo Per fare il Gattuso serve tanta voglia»

«Per una vita mi hanno detto che ero uno scarpone, che non sapevo calciare, e oggi in tanti mi fanno questa domanda. Devo dire che io non mi sono mai considerat­o un giocatore così difficile da imitare. Ce ne sono, di Gattusi. Forse la differenza è che quando giocavo in Serie A per me era come giocare al bar con gli amici: non ci stavo mai a perdere. Tante volte mi sono lasciato andare, ho fatto le mie str...., ho perso la testa più di una volta. Ora ce ne sono anche più bravi di me: penso a Florenzi quando gioca a centrocamp­o, a Nainggolan, a De Rossi anche se comincia ad avere la sua età. Ma alla fine mi resta difficile dire chi è il nuovo Gattuso proprio perché non mi sono mai visto così forte». «Essere incazzati con il mondo. Voler arrivare a tutti i costi, sacrificar­si, dedicare la vita a un lavoro che avrei fatto anche se mi avesse dato anche un decimo dei soldi che ho guadagnato. Ero molto limitato a fare tante cose, ma con la voglia di migliorare e con il carattere sono cambiato tanto: quando gli altri andavano a divertirsi, io ero sul campo con le luci accese a imparare a stoppare una palla».

Il suo Pisa «Giochiamo bene e non molliamo mai Adesso ci crediamo Ricci e Varela possono arrivare»

 ??  ??
 ??  ?? Al Milan con Ancelotti
Al Milan con Ancelotti
 ??  ?? Con l’Italia nel 2006
Con l’Italia nel 2006

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy