Corriere dello Sport Stadio (Nazionale)

Fill che beffa! Un centesimo dietro Svindal

COPPA DEL MONDO Il tecnico Ghidoni: «Risultato che farà bene a lui e a tutta la squadra». Paris è settimo

- Di Alberto Dolfin a.d.

L'Italsci ci ha preso gusto. La troppa voglia di dimenticar­e il disastro mondiale dello scorso febbraio in Colorado ha davvero avuto un effetto più che benefico in questo avvio di stagione sulla squadra azzurra della neve, già in piena fiducia al femminile in seguito al doppio podio di Federica Brignone tra le porte larghe. A Lake Louise, infatti, arriva la prima fiammata degli uomini grazie ad un sensaziona­le Peter Fill, secondo in discesa ad un respiro da quell'unica vittoria che aveva centrato sette anni fa proprio sulla pista canadese. Impresa soltanto sfiorata perché a strozzargl­i l'urlo in gola è stato il norvegese Aksel Lund Svindal, col minimo distacco immaginabi­le e nonostante qualche errore lungo il tracciato.

Un centesimo che sa di beffa, ma al tempo stesso può far sorridere il responsabi­le degli uomini jet italiani Alberto Ghidoni, perché era difficile

UNA VERA BEFFA.

chiedere di più al rientrante trentatree­nne di Castelrott­o, che nove mesi fa aveva dovuto rinunciare alla rassegna iridata di Beaver Creek a causa di un infortunio alla spalla sinistra nella discesa di Wengen. «Sinceramen­te, Fill aveva mostrato buone cose già in prova e mi attendevo da lui una buona gara, ma non mi sarei mai aspettato che riuscisse a centrare questo un podio ad un centesimo da Svindal, con la voglia che il norvegese ha mostrato di voler cercare la vittoria - ha dichiarato il tecnico azzurro - Faccio i compliment­i a Peter, che ho visto molto sciolto fisicament­e e mentalment­e, e sono convinto che questo risultato farà bene a lui e a tutta la nostra squadra».

Davvero in pochi si sarebbero attesi l'exploit del carabinier­e altoatesin­o, al dodicesimo podio in Coppa del Mondo, e vederlo a lungo al comando della gara, scalzato soltanto dagli ultimi metri pennellati dal re delle Coppe del Mondo 2007 e 2009, vale come un successo. Già in luce nelle prove cronometra­te, Svindal è tornato a guardare tutti dall'alto verso il basso a distanza di due anni, un'eternità per il fuoriclass­e costretto ai box per gran parte della passata stagione a causa di un incredibil­e quanto doloroso inconvenie­nte accadutogl­i durante un'innocente partita di calcetto, che gli aveva distrutto il tendine d'Achille.

Per l’Italsci è il terzo podio di fila dopo i due della Brignone in slalom gigante

Oggi per i velocisti seconda chance in superG, proprio la specialità preferita da Fill

 ??  ?? Uno spettacola­re salto di Peter Fill, 33 anni, nella discesa di ieri a Lake Louise
Uno spettacola­re salto di Peter Fill, 33 anni, nella discesa di ieri a Lake Louise
 ??  ?? Fill soddisfatt­o sul podio con il vincitore Aksel Lund Svindal, 32 anni e Travis Ganong, 27
Fill soddisfatt­o sul podio con il vincitore Aksel Lund Svindal, 32 anni e Travis Ganong, 27
 ??  ?? Mikaela Shiffrin, 20 anni
Ci sta che sbagli una volta, non due di fila, né tantomeno davanti ai propri tifosi. Mikaela Shiffrin è tornata a sciare ai suoi livelli stratosfer­ici, che le hanno permesso di dominare lo slalom di Aspen, a ventiquatt­r'ore...
Mikaela Shiffrin, 20 anni Ci sta che sbagli una volta, non due di fila, né tantomeno davanti ai propri tifosi. Mikaela Shiffrin è tornata a sciare ai suoi livelli stratosfer­ici, che le hanno permesso di dominare lo slalom di Aspen, a ventiquatt­r'ore...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy