Corriere dello Sport Stadio (Nazionale)

Bologna aggancia l’Avellino

SERIE A L’ottima prova di Pittman (20 punti) spinge la Virtus ad un successo importante

- Di Luca Muleo

(19-11, 45-31, 60-51)

Pittman 20 (8/10, 10 r), Vitali 7 (3/4, 0/3, 4 r) , Cuccarolo, Gaddy 5 (1/7, 0/2, 1 r), Williams 13 (5/9, 1/1, 6 r), Fontecchio 5 (1/2, 1/3 1 r), Mazzola 10 (5/6, 0/2, 9 r), Fells 7 (1/6, 1/5, 6 r), Odom 14 (2/5, 2/2, 4 r). ne: Fabiani, Oxilia. All. Valli

Veikalas 16 (1/5, 4/7, 5 r), Acker 6 (0/3, 2/5, 3 r), Leunen 5 (1/2 da tre, 7 r), Cervi 4 (2/2, 0/1, 4 r), Severini 1 (0/1, 1 r), Nunnally 23 (6/10, 1/6, 5 r), Buva 9 (3/9, 0/1, 2 r), Blums 2 (1/2, 3 r). Ne: Norcino, Gioia, Pini, Parlato. All. Sacripanti

Mattioli, Biggi e Morelli 6. NOTE- Tiri liberi Obiettivo Lavoro 14/19, Sidigas 16/23. Percentual­i di tiro: Obiettivo Lavoro 31/67 (5/18 da tre, 17 ro, 24 rd), Sidigas 21/54 (8/22 da tre, 11 ro, 22 rd). Spettatori 5.470.

- BOLOGNA: Pittman 8, Vitali 7, Cuccarolo 6, Gaddy 7, Williams 6,5, Fontecchio 6,5, Mazzola 7, Fells 7, Odom 7. All. Valli 7,5. AVELLINO: Veikalas 7, Acker 5, Leunen 5, Cervi 4,5, Severini 6, Nunnally 7, Buva 5,5, Blums 4,5, All. Sacripanti 5 Pittman Le 20 perse di Avellino Senza i due leader, vince chi ne ha più voglia. Tocca a Bologna dunque, che risponde con la forza del gruppo all'assenza di Allan Ray lunedì operato, tornerà in campo a febbraio - dominando Avellino dall'inizio, mettendosi i brividi sulla rimonta a inizio ultimo quarto, chiudendol­a sulla presenza fisica di Dexter Pittman, 11 punti all'ultimo giro per nobilitare tanto lavoro difensivo.

Senza la lucidità di Green, e tradita dai suoi senatori, la Sidigas finisce presto nella trappola della Virtus, a cui Valli aveva rimprovera­to il modo di difendere una settimana prima a Varese, chiedendo di partire da lì. Detto fatto: i campani perdono 12 palloni già all'intervallo, finendo

SUBITO IN FUGA.

fuori giri e sotto di 20 (34-14 al 14') senza abbozzare reazione. Il ritmo del pressing bianconero è asfissiant­e, la distribuzi­one dei punti ampia, anche se alla pausa lunga spicca il 100% di Odom (11 punti fin qui), efficace sia in area che ad ampio raggio, per respingere l'abbozzo avellinese a -11. Meglio il traballant­e Williams della speranza Fells, in fase di approccio. Gli ospiti reagiscono col solo Nunnally - più di metà del fatturato avellinese nel primo tempo è roba sua - unico a farsi trovare pronto sui puntuali raddoppi bianconeri.

Pittman comincia bene il terzo quarto, con 5 punti in 2'. Sull'antisporti­vo di Veikalas è Fells a segnare il +21 che sembra chiudere il match con grande anticipo. E invece, complice il calo della Obiettivo Lavoro, i biancoverd­i si rimettono in scia alla fine del terzo parziale, con la

ANCORA APERTA.

crescita dello stesso lituano e di Blums. Il parziale a cavallo dei due quarti finali è 3-16, Avellino è viva sul 5 (60-55). Ma è l'ultimo segnale. Fells splende in regia, accedendo il pick and roll con l'ormai incontenib­ile Pittman e con Mazzola. La Virtus finisce il lavoro con i rimbalzi offensivi e con una maggiore lucidità di un avversario rimasto piuttosto corto per varietà e quantità di scelte. L'arrivo nella partita di Buva non basta a Sacripanti, che adesso aspetta risposte dal mercato, mentre la Virtus si rasserena con due punti fondamenta­li.

(18-24, 46-47, 70-65)

Sanders 6 (2/6, 0/2, 5 r), Pascolo 19 (6/8, 0/2, 11 r), Forray 5 (1/1, 1/3, 1 r), Lockett 19 (6/12, 2/2, 3 r), Wright 17 (7/10, 0/2, 8 r), Sutton 5 (1/1, 0/3, 6 r), Poeta 2 (0/1, 0/1), Baldi Rossi 12 (3/4, 2/4, 4 r), Flaccadori 8 (0/2, 2/2, 2 r), Lechthaler. Ne: Lofberg. All.: Buscaglia.

Dyson 11 (1/4, 2/6, 1 r), White 21 (10/15, 8 r), Giacchetti 11 (2/4, 1/3, 4 r), Mancinelli 13 (2/5, 2/3, 5 r), Dawkins 13 (2/3, 3/5, 1 r), Rosselli 0 (0/1 da due, 1 r), Ebi 8 (4/4, 3 r), Miller 8 (0/1, 2/6, 2 r). Ne: Fantoni, Mascolo. All.: Bechi.

Begnis, Borgioni, Borgo. NOTE - Tiri liberi: Trento 20/29; Torino 13/19. Percentual­i di tiro: Trento 33/66 (7/21 da tre, 15 ro, 29 rd); Torino 31/59 (10/22 da tre, 3 ro, 23 rd). Spettatori 2773.

TRENTO: Sanders 6,5, Pascolo 7, Forray 7, Lockett 7,5 Wright 7, Sutton 6, Poeta 6, Baldi Rossi 7, Flaccadori 7, Lechthaler 6,5. All.: Buscaglia 7. TORINO: Dyson 5,5, White 7,5, Giacchetti 6,5 Mancinelli 6, Dawkins 6, Rosselli 5, Ebi 6, Miller 6. All. Bechi 6,5 Lockett. Il maggior atletismo di

Trento.

Sono determinan­ti le 20 palle perse dai campani Sacripanti adesso attende il mercato

- (Ass) Riprende la marcia di Trento, che batte Torino e aggancia Milano e Pistoia a quota 12.

 ??  ??
 ??  ?? Dexter Pittman, 27 anni, conquista un rimbalzo per Bologna contro Avellino
Dexter Pittman, 27 anni, conquista un rimbalzo per Bologna contro Avellino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy