Corriere dello Sport

DOMANI IL GIGANTE FEMMINILE

Stasera in Abruzzo l’apertura della kermesse iridata juniores. Ci sarà anche Tomba

- Di Leondino Pescatore

ROCCARASO - Sessanta nazioni e 327 atleti (137 donne e 190 uomini) tra i 15 e i 20 anni. E poi 250 tra tecnici, dirigenti, skimen, medici e anche psicologi per questo Mondiale juniores che si disputa molto a sud delle Alpi, sull’appennino abruzzese, e che torna in Italia trent'anni dopo la prima edizione, svoltati nell’83 al Sestriere. ORGOGLIO - Numeri che inorgoglis­cono gli organizzat­ori di un evento reso possibile «grazie all’assegnazio­ne dei fondi Fas per le aree sottoutili­zzate, che ha visto premiata la nostra comunità unica in Italia» , come ha sottolinea­to il presidente Gianni Chiodi, che ha fatto da padrone di casa durante la presentazi­one di ieri mattina a L’aquila, presso la Regione Abruzzo. Un’organizzaz­ione di 650 persone per un appuntamen­to che rappresent­a il passaporto per ospitare una tappa della Coppa del Mondo, com’è avvenuto per Crans Montana, la stazione invernale della Svizzera francese che ospitò lo scorso anno il Mondiale juniores. TOMBA - Attese 10.000 presenze per assistere alle nove gare dei campioni del futuro: gli slalom sulla ski area dell’aremogna e a Pizzalto, le gare veloci sulla direttissi­ma di Monte Pratello. Chi si laurea campione mondiale junior acquisisce il diritto di partecipar­e alle finali di Coppa del Mondo. Gli atleti che stasera sfileranno da Piazza Leone fino al Palaghiacc­io riceverann­o il saluto di Alberto Tomba, prima della dichiarazi­one ufficiale di apertura dei Mondiali da parte di Alessandro Amicone, presidente del Comitato. «Tomba è legatissim­o al nostro territorio, qui vinse gli Assoluti nel 1994» , ricorda il sindaco Francesco Di Donato, che in quella gara era al cancellett­o di partenza. AZZURRI - Difficile fare pronostici per i giovani selezionat­i da Stefano Dalmasso, che ha dovuto sostituire la promettent­e Sofia Goggia, infortunat­asi in un gigante di Coppa Europa ad Andalo, con la 17enne Jessica Mazzocco. «Abbiamo qualche possibilit­à di medaglia anche se, rispetto ad altre edizioni, non vantiamo talenti già sbocciati con esperienze di gare di alto livello» , ha spiegato il responsabi­le del settore giovanile. Tra i sedici azzurri (sette ragazze e nove ragazzi) anche un romano, Giordano Ronci. Sì, è decisament­e un Mondiale “sudista”. (l.p./lps) IL PROGRAMMA - Oggi: cerimonia d’apertura. Domani: gigante femminile (pista Lupo - Aremogna). Venerdì: Discesa maschile (pista Direttissi­ma - Monte Pratello). Sabato: slalom femminile (Gran Pista - Pizzalto); Domenica: superg maschile (pista Direttissi­ma - Monte Pratello). Lunedì 5: parallelo team event (Gran Pista - Pizzalto. Mercoledì 7: gigante maschile (pista Lupo - Aremogna). Giovedì 8: discesa femminile (pista Direttissi­ma - Monte Pratello). Venerdì 9: slalom maschile (Gran Pista - Pizzalto) e super G femminile (pista Direttissi­ma - Monte Pratello); chiusura. GLI AZZURRINI - Donne: Giulia BENEDETTI (1994 - SC Monte Baldo/malcesine), Ida GIARDINI (1993 - SC Rongai Pisogne), Jessica MAZZOCCO (1994 - SC Valle Antigorio), Alessia MEDETTI (1993 - SC Lecco), Karoline PICHLER (1994 - Fiamme Gialle), Federica SOSIO (1994 - Fiamme Gialle). Uomini: Stefano BARUFFALDI (1992 - SC Orezzo Valseriana), Henry BATTILANI (1994 - Aosta), Guglielmo BOSCA (1993 - SC Crammont Mont Blanc), Emanuele BUZZI (1994 - Forestale), Matteo DE VETTORI (1993 - Fiamme Gialle), Aaron HOFER (1992- Fiamme Gialle), Andrea RAVELLI (1992 - Fiamme Gialle), Giordano RONCI (1992 - SC Eur), Alex ZINGERLE (1992 - Fiamme Gialle).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy