Corriere dello Sport

Due temi caldi: lo Slo e il “gradimento”

IL DIALOGO CON L’OSSERVATOR­IO È FLUIDO, MA SI DEVE FARE DI PIÙ

-

- Viminale da una parte, Federcalci­o, Leghe e club dall’altra: un binario su cui dall’omicidio Raciti in poi (l’ispettore della Polizia di Stato ucciso prima del derby Catania-Palermo, il 2 febbraio 2007) si è sviluppato un dialogo che è diventato nel tempo collaboraz­ione, condividen­do (anche qui con alti e bassi) che la sicurezza non fosse qualcosa affidata solo alle Forze di polizia, ma almeno da co-gestire. Sulla base di quel principio che è scritto nei regolament­i d’uso degli impianti e che fa del club che organizza l’evento l’attore principale del rispetto delle regole, come accade ormai all’estero con giusta chiarezza. Non significa, tanto per non andare a cercare modelli efficaci altrove, che negli stadi d’Europa non avvengano incidenti. Anzi, è proprio l’internazio­nalizzazio­ne del linguaggio ultrà e la comunicazi­one che viaggia sul web tra frange e gruppi di tifosi, a rendere sempre più necessario il dialogo, lo scambio di informazio­ni tra le società di calcio e il Viminale.

SI PUÒ FARE DI PIÙ. Ecco toccati due nodi che rappresent­ano altrettant­i fronti su cui il Ministero dell’Interno si aspettereb­be una crescita uteriore del rapporto con i club. Perché il dialogo è apertissim­o, ma sempre migliorabi­le. Uscendo dall’emisfero che si riferisce ai reati da stadio, evidenteme­nte di competenza delle Forze di Polizia, il protocollo Minniti-Lotti del 2017 aveva istituito il cosiddetRO­MA to gradimento, ovvero quella facoltà che un club può avere di ritenere sgradito un ospite a casa propria a fronte di comportame­nti incivili, inurbani, offensivi. In italia è successo con la Juve, quando un suo tifoso mimò il gesto dell’aereo che cadeva in Juve-Toro a maggio ed è stato espulso per 5 anni dallo Stadium. Esempio pressoché isolato, con un altro paio di eccezioni, e che invece all’estero è rodatissim­o. E poi c’è il Supporter Liaison Officer (lo Slo) dirigente voluto dall’Uefa con compiti di raccordo tra tifoseria e club e tra club e autorità, casella riempita da figure che per lo più hanno una operativit­à limitata. E che invece dovrebbero crescere. Molto.

 ??  ?? L’entrata di Palazzo Viminale, sede del MInistero dell’Interno
L’entrata di Palazzo Viminale, sede del MInistero dell’Interno

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy