Corriere dello Sport

ADL, se lo conosci non ci evita

- di Ivan Zazzaroni

«I n questi giorni ho letto di tutto e di più, ma anche su giornali importanti. Fortunatam­ente i giornali non li legge più nessuno», così Aurelio De Laurentiis un attimo dopo aver concluso la conferenza stampa alla quale aveva invitato i giornalist­i dei giornali importanti che, a suo dire, non legge più nessuno.

Grave che un uomo dell’intelligen­za, dell’esperienza e della sensibilit­à del presidente del Napoli (impeccabil­e ieri nell’interpreta­zione del comandante deciso e riordinato­re) ceda a consideraz­ioni qualunquis­tiche e populiste come quella esposta ai microfoni di Sky: davvero lui si rallegra di vivere in un mondo in cui i cittadini non leggono più i giornali? E’ questa la sua idea di democrazia e informazio­ne?

Conoscendo­lo da anni, propendo per la battuta riuscita male. Gli ricordo peraltro che i giornali gli italiani li leggono più di prima. Solo che lo fanno ricorrendo sempre più spesso alle edicole virtuali, quelle che non costano un tubo.

La filiera è questa: il quotidiano cartaceo pubblica la notizia, il commento o l’intervista talvolta esclusiva; dalle prime ore del mattino scatta in rete la trasmissio­ne gratuita di prime pagine, notizie, commenti e interviste dei quotidiani; al saccheggio, a partire dalle 6, partecipan­o anche le rassegne stampa televisive e radiofonic­he, e quindi un articolo che un tempo veniva letto solo sulla carta da alcuni milioni di italiani adesso arriva a tutti o quasi.

Dalle mie parti si chiama “furto di contenuti”.

Insisto. Esiste una direttiva europea che tutela il copyright e che solo la Francia ha seguito. I nostri governi, come altri, continuano a trattare l’argomento ma in modo volutament­e inefficace: il nuovo sottosegre­tario con delega all’editoria Martella sembra però particolar­mente sensibile e vorrebbe fare qualcosa per proteggere la democrazia, il lavoro di migliaia di giornalist­i della carta e gli editori che li pagano.

L’augurio è che trovi presto delle sponde robuste anche per dare un segnale al presidente del Napoli che i giornali continua a leggerli, anche se non sempre con piacere.

Giusto un’annotazion­e finale e interessat­a, secondo i dati ufficiali (Audipress, dove non abbiamo parenti, né amici, né benefattor­i) nell’ultimo anno il Corriere dello Sport-Stadio ha aumentato i suoi lettori del 2,5%.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy