Corriere dello Sport

Formula 1, l’anno della transizion­e

Tutte le (poche) novità del 2020 in attesa del regolament­o 2021 che rivoluzion­erà le monoposto

- Servizi di Fulvio Solms

In attesa del passato, ecco come la Formula 1 vive l’avviciname­nto al Mondiale 2020. Una situazione strana e che si verifica di rado, sempre in preparazio­ne a un drastico cambio regolament­are. Un’eclisse di futuro che l’ultima volta si era vissuta a cavallo tra il 2012 e il 2013, piena era Red Bull con Vettel mattatore: si procedeva verso il 2014 e l’avvio dell’era dell’ibrido nel corso della quale - oggi lo sappiamo - la Mercedes avrebbe camminato con passo pesante sulla concorrenz­a, migliorand­o il ruolino di marcia della Ferrari vincitutto di Schumi (dice oggi Wolff: «come struttura somigliamo a quella Ferrari di Jean Todt»).

La situazione è un po’ la stessa di allora: nessuno ha dedicato alla prossima stagione follie economiche o creative, perché le migliori risorse vanno dedicate alle nuove vetture del 2021 e nella prossima stagione ognuno cercherà di portare a maturazion­e tecnica ciò che ha già saldamente in mano. Meglio ridurre le pecche che spingersi nel labirinto periglioso nell’inventiva.

Ci si aspetta pertanto di assistere a interventi di compensazi­one: tutti pronti a rinunciare a qualcosa che si ha in abbondanza, per poter colmare le lacune. In questo percorso finale di maturazion­e abbiamo considerat­o Mercedes, Ferrari e Red Bull - indiscutib­ilmente i top team - ma abbiamo voluto inserire anche la McLaren, che nel Mondiale da poco concluso ha dato importanti segni di vitalità, tali da far pensare a un possibile rientro di Woking tra le squadre che contano. Tra i ricordi di Prost contro Senna, dei titoli di Mika Hakkinen ma anche di quello relativame­nte recente del primo Mondiale di Lewis Hamilton (2008), quella della McLaren non sarebbe attesa del passato, ma un tentativo di ritorno al futuro. dedicherei maggiore attenzione a questo aspetto, anziché a quanto abbiamo fatto, anche a costo di pagare in termini di resistenza aerodinami­ca». Insomma darebbe via un po’ di velocità di punta per poter usare meglio gli pneumatici. Ecco il manifesto dell’obiettivo 2020 di Maranello, ecco la strada in cui si andrà, anzi in cui si sta andando esattament­e in questi giorni, in queste settimane. Lo conferma lo stesso Binotto con le sue parole più recenti: «Il Mondiale 2019 lo abbiamo perso un anno fa, in inverno, nel momento in cui definivamo il progetto della SF90». Discorso valido se applicato al 2020: la Ferrari lo sta vincendo, speriamo, o lo sta nuovamente perdendo, in questi giorni. E’ tutto molto chiaro. Nella prossima macchina verranno riversate le conoscenze che hanno permesso alla SF90 di progredire con gli aggiorname­nti lanciati a Baku (aprile), a Le Castellet (giugno) e soprattutt­o a Singapore (settembre) nel miglior momento dell’anno. Si andrà alla ricerca di un maggior carico aerodinami­co: stesso percorso della Mercedes, ma contromano. E certamente si punterà a un miglior bilanciame­nto, che è stato in altalena per l’intero 2019. Sulle attese pesano le ultime tre uscite infelici (Usa, Brasile e Abu Dhabi) e forse le recenti direttive tecniche FIA sui motori, cercate dalla concorrenz­a per frenare le power unit di Maranello, potenti fino a sollevar sospetti.

Controprod­ucente prendere rischi: nel 2021 nascerà un’altra Formula 1

 ??  ??
 ?? GETTY GETTY IMAGES ?? La Ferrari davanti e la Mercedes dietro: l’obiettivo di Maranello per il 2020
Charles Leclerc, 22 anni
GETTY GETTY IMAGES La Ferrari davanti e la Mercedes dietro: l’obiettivo di Maranello per il 2020 Charles Leclerc, 22 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy