Corriere dello Sport

ALVIERO IL MARZIANO

Uomo raro, calciatore unico: la storia di Chiorri, oltre il romanzo

- di Giancarlo Dotto

«Mai dato importanza ai soldi, rimpianti zero Volevo essere normale in un mondo che non lo era»

Romano e romanista. Lasciò a 32 anni con la maglia della Cremonese. Fisicament­e integro «Non ne potevo più del calcio. Quella non era la vita che volevo vivere. Quelle regole, quelle attese, quelle pressioni. A novembre parto per Cuba per una vacanza di venti giorni e sono rimasto 24 anni». I treni perduti, la depression­e, tre figli da tre donne diverse. Eppure non ha niente a che fare con quella genia di pazzoidi, eccentrici, un po’ sbruffoni che imperversa­rono nel calcio italiano degli anni settanta e ottanta

Atavola con il Marziano e l’Incredibil­e Hulk. Due amici per la pelle. Un fumetto della Marvel? No, una giornata decisament­e ben spesa. Due ex calciatori rari, che non frequentan­o i calciatori e non leggono le biografie dei calciatori. Lui e l’altro. L’altro, l’incredibil­e Hulk, è uno di poche parole ma, quando mi parla di lui, il Marziano, diventa lirico, si scioglie come un savoiardo nel caffelatte. La prima volta in una trattoria a Testaccio. «Ho avuto la fortuna di giocarci contro. Anche oggi, a distanza di anni, se fai il suo nome con molti giocatori dell’epoca si scatena l’inferno. Un talento allucinant­e. Non puoi non incontrarl­o. La leggerei di corsa una sua intervista. Vorrei sapere tutto delle sue fughe, delle sue donne, dei suoi viaggi a Cuba. Un giorno faremo un libro a quattro mani e si chiamerà: “Cosa significa essere genoani e cosa significa essere doriani”. Lui, Alviero Chiorri, è romano, mezzo cubano, doriano nella pelle. Ci scommetto il mio gatto persiano, non lo faranno mai questo libro. Alla fine vincerà la pigrizia. Ma continuera­nno a dirselo fino alla fine dei loro giorni, davanti a un calice di bianco. Nessuno dei due si prende così sul serio da pensare che immaginare un libro significhi scriverlo davvero. Di Alviero mi aveva detto cose ispirate anche Franco Baldini nel suo loft a via Margutta, davanti a un cartoccio di supplì e morsi di nostalgia filanti. «Uomo raro, Alviero, calciatore unico. Lo devi incontrare. Non mi faccio vivo con lui da tempo. Chiedigli perdono da parte mia». Chiaro il messaggio. Devo incontrare il Marziano. Appuntamen­to al “Don Chisciotte”. Un vecchio casolare affacciato sull’Aurelia, tra Palidoro e Passo Oscuro subito dopo lo svincolo per Fregene. Mare e mulini a vento a parte, potrebbe essere la Mancia di Cervantes, piccoli borghi, castelli, anime forti e solitarie, in qualche caso perdute. Un Far West assolato. Paolo, il proprietar­io del ristorante, mi prenda un colpo, è il Sancho Panza di Gustave Dorè. Lo riconosco anche senza somaro. Il “Don Chisciotte” è il ritrovo di Alviero e dei suoi amici. A portarmi da lui è l’altro. Che non sente ragioni. Me lo dice a modo suo, affettuosa­mente minaccioso. «Non voglio apparire, l’intervista è tutta sua, io non c’entro nulla». Lo chiameremo dunque l’Incredibil­e Hulk, perché gli somiglia, specie quando gonfia il collo, e perché se ne va in giro quel giorno dentro una coraggiosa giacca verde muschio. L’elegantone di sempre. Pronto a strapparsi le vesti e a colorarsi di verde alla prima mischia. Questa volta non ne ha bisogno. «Me sembri un’oliva ascolana…», lo accoglie il Marziano. Via le mascherine da Covid, seguono cinque ore di allegro convivio, in un viavai di cozze gratinate, gamberoni, calamari, vongole, lupini, paccheri, baccalà, vino, molto vino, scotch scozzese, amari, molti amari, e rum in omaggio al cubano.

Il Marziano alias Alviero è un uomo schivo. Alviero non ha a niente a che fare con quella genia di pazzoidi, eccentrici, un po’ sbruffoni, un po’ fanfaroni che imperversa­no nel calcio italiano di quegli anni, settanta e ottanta, non ancora malato di tatticoman­ia. Sublimi, sfrontati, e ingovernab­ili anarchici palla al piede, sulla scia del più sfrontato di tutti, George Best. Meroni, Vendrame, Dolso, Vieri padre, Zigoni, per citarne alcuni. Alviero parla sottovoce, al limite dell’udibile, nella speranza di non essere udito. Come un tra sé. Un personaggi­o per quanto è lontano dall’esserlo. L’essere stato tanti anni lontano da Roma ne fa un romano d’altri tempi, come solo Pasolini ha raccontato. Un Franco Citti dallo sguardo buono, un fustacchio­ne di sessant’anni pervaso da qualcosa che sta tra la timidezza e la gentilezza. Anacronism­o puro. Il codino che gli spunta dalla nuca. Due tatuaggi sulle braccia. Il terzo ce l’ha dipinto in faccia: «Perché?. Perché siete qui? Perché v’interessat­e a me?». Ci mette quasi un’ora a liberarsi di quel “perché”. Hulk ci dà una mano con le sue muscolari invasioni di campo. “Normale” è la parola che gli viene più facile, ma non come la usano Totti e affini, vacuo intercalar­e tra un eventuale concetto e l’altro. Nel caso di Alviero “normale” è quello che è, un aggettivo che descrive l’uomo. Alviero è tanto normale da risultare eccezional­e. La normalità è la sua pazzia. «Il mio miglior amico? Enzo il tabaccaio. Non mi ha mai chiesto una cosa di calcio». È un arguto battutista, Alviero, fulminante come solo i romani. Le battute sono il suo modo di stare in società. Ma è lo sguardo che lo racconta. Disarmante per quanto è nudo. Ti supplica: «Lasciami stare, lasciami alle mie battute». E ti dice, però, anche: «Insisti, abbi pazienza, ne ho di cose da raccontare, magari un giorno avrò voglia di farlo». Devono solo crearsi le condizioni giuste. Quasi mai si creano.

Il calciatore da spiaggia. «Giocavo nei campi di seria A come giocavo da ragazzo in spiaggia con gli amici». Alviero Chiorri lascia a trentadue anni con la maglia della Cremonese. I suoi anni migliori da calciatore. Fisicament­e integro. Lascia, nel senso più estremo della parola. Sparisce nel morbido nulla dei tropici. «Non ne potevo più del calcio. Quella non era la vita che volevo vivere. Quelle regole, quelle attese, quelle pressioni. A novembre parto per Cuba per una vacanza di venti giorni e sono rimasto 24 anni». Dici Chiorri e dici talento. Ma anche indiscipli­na. Leggi di lui e senti dire: strano, ingestibil­e, una dannazione per gli allenatori, avesse avuto la testa di Del Piero e Totti... Lui ascolta, cose che è abituato ad ascoltare. «Se avessi avuto la loro testa, non sarei stato Alviero Chiorri. Per il resto sono un ragazzo normale, anche se so che me la porterò addosso tutta la vita questa nomea di tipo strano. Penso a quello che combinava Balotelli a diciotto anni. Le mie stranezze, al confronto, sono poca roba». Romano di Valle Aurelia, tifoso romanista, «era la Roma di Ciccio Cordova, Amarildo e Del Sol. Andavo in curva sud con mio zio. I calciatori erano minuscoli visti da lì». Nato nel ’59, l’anno della rivoluzion­e di Fidel Castro. «E guarda caso finisco a Cuba. Tu dici che è un caso?». Giovanissi­ma preda dei tanti osservator­i. «Mi prese la Sampdoria a sedici anni. Mi aveva preso anche la Roma, c’era Perinetti allora, ma scelsi la Samp. Mi avevano fatto capire che alla Roma, in quel periodo, o eri forte forte o giocavano solo i raccomanda­ti». Lui non si è mai reso conto di essere “forte forte”. «Così dicevano, ma io non mi rendo conto neanche adesso. Le cose che facevo in campo erano le stesse che facevo per strada. Il mio modo di giocare non è mai cambiato». L’Incredibil­e Hulk ha appena spolpato un gambero e inizia a fischietta­re “Tristezza, per favore vai via”. Sardo di sangue, genoano di pelle, lo fa ogni volta che il Marziano nomina la Samp. I treni perduti. «Mi dà fastidio quando mi dicono che avrei potuto fare molto di più. Sarà anche vero, ma alla fine ho fatto quello che dovevo. Avessi avuto un procurator­e come quelli di oggi, uno come Mino Raiola, forse sarebbe stata una storia diversa. Non ero Maradona e nel calcio di oggi non sarei nemmeno preso in consideraz­ione. O forse sì, sarei stato un buon esterno sinistro alla Totti nel calcio di Zeman. Un allenatore appassiona­nte anche se un po’ estremo. Una volta gli feci gol da metà campo».

Come direbbe il suo amico Flavio Bucci, venuto a delirare e poi a morire da queste parti: «E pensare che ero partito così bene…». Alviero, non ancora Marziano, è in serie A, con la maglia del Bologna, a diciassett­e anni. Mai a suo agio nella tribù dei Piedi Calcianti. «Non ero maturo, finito in una situazione più grande di me. Sì, poi qualche errore l’ho fatto». Hulk, al suo fianco, addenta il pacchero e interviene a gamba tesa. «Non mi sembra che ‘sta maturità sia mai arrivata…». Il Marziano annuisce, senza un filo di fastidio. «Sono rimasto lo stesso di allora, con qualche anno in più». I treni perduti. Almeno tre. Il primo. «Le occasioni le ho avute, ma è sempre successo qualcosa. La prima volta fu colpa mia. Fui convocato per i mondiali in Tunisia con la Nazionale Juniores. Una squadra forte, avevamo appena vinto il torneo di Montecarlo. Mi rifiutai di andare perché avevo già prenotato al mare con gli amici. C’era Italo Allodi. Mi cacciò da Coverciano con i carabinier­i. L’ho sicurament­e pagata. Da allora m’hanno segato dal giro azzurro e quando fui in ballo per la Nazionale di Bearzot mi fermò la pubalgia». Il secondo treno. E poi il terzo, il più carico di rimpianto, se Alviero fosse capace di rimpianti. «Ero già dell’Inter. Voluto da Bersellini con cui avevo esordito in serie A con la Samp. Mantovani non mi volle vendere. Loro prendono Beccalossi al posto mio e vincono lo scudetto. Mai dato importanza io ai soldi. Con Mantovani ho sempre firmato in bianco. Anche Dino Viola mi voleva alla Roma, ma non se ne fece nulla...Rimpianti zero. Mi ritengo un uomo fortunato, che ha fatto nella vita quello che gli piaceva fare, che voleva solo essere normale in un mondo che non aveva niente di normale. Un mondo che non era il mio».

L’Incredibil­e Hulk torna alla carica. Il mite Marziano incassa. «Hai giocato nella Sampdoria, non è che c’è da sentirsi così

«M’hanno gonfiato come una zampogna era permesso tutto, ogni partita una battaglia»

fortunati…».

«L’esordio in coppa Italia contro la Fiorentina. Ero un ragazzino incoscient­e, mi marcava Roggi ma non mi prendeva mai, quel giorno mi riusciva di tutto. Mi si avvicinò Antognoni: “Ragazzi ora basta, falla finita, hai rotto i cojoni». I derby di Genova. Violenza allo stato puro. «La mia bestia nera era Fabrizio Gorin, il biondo, un mastino, non a caso non ho mai segnato nei derby. Oltre a menare come un fabbro, limava i tacchetti. Era un’usanza di quegli anni. Dentro i tacchetti di legno c’erano quattro chiodi martellati che, a furia di limarli, spuntavano fuori. Quando prendevi una scarpata, il sangue si sprecava, la carne rimaneva attaccata al tacchetto». Il Marziano, lo trovi su youtube se non sei abbastanza vecchio, era un dribbloman­e, la vittima da manuale per quei sadici truccati da calciatori… quando riuscivano a prenderlo. «M’hanno gonfiato come una zampogna. Entrate da dietro, gomitate, botte, minacce. Ad Avellino, quello di Sibilia, nel sottopassa­ggio spegnevano la luce e ti menavano proprio. A Carletto Mazzone gli hanno spento una sigaretta in faccia. All’epoca era permesso tutto, ogni domenica una battaglia. Le ho prese, ma non ho mai reagito. Avevo imparato che funzionava così».

«Il più cattivo? Pasquale Bruno. Io a Cremona, lui al Toro. Fischio d’inizio, palla altrove, lui mi aspetta col ginocchio alzato e mi dà una stecca micidiale. Hai presente il Tardelli su Rivera di quel Juventus-Milan? Uscii con un ematoma gigante. Il più forte marcatore? Vierchowod di gran lunga. Soffriva solo Aguilera e Montesano. Gli unici falli li faceva solo perché arrivava troppo veloce sulla palla». Ne ha incrociati in quindici anni di fenomeni veri e presunti. «Bruno Giordano e Roberto Baggio erano dei mostri. Il compagno più forte? A parte Roberto Mancini, Anders Limpar. Fece un anno con noi alla Cremonese e poi vinse la Premier con l’Arsenal. Un altro era Macina. Dei tre al Bologna, lui, io e Mancini, era il più dotato. Quello sì era strano forte, non io. S’è perso per strada. In quegli anni si sprecavano i fenomeni. Tecnicamen­te, era un livello molto superiore. Gente come Claudio Sala e Bruno Conti si sprecava. Giampaolo Montesano, il più forte di tutti. Uno così non si è mai più visto. Non lo dico io, lo dice Vierchowod, che pure ha marcato Maradona». Non tantissimi gol, ma ogni gol una storia da raccontare. «Il più bello? Quello a Bordon, allora al Brescia. Palla quasi ferma al limite dell’area, arrivo e gli faccio lo scavetto, non so se Totti era nato… Quello al Messina. Ero in panchina con la tuta. C’era una punizione da battere. Mi hanno spogliato di corsa in tre. Entrai a freddo e feci gol all’incrocio. Dopo, non ho più toccato palla». Calciatori come il Marziano non calavano. Sparivano proprio dal campo, come risucchiat­i da un buco nero. «Il mio allenatore? Mondonico alla Cremonese in serie A. Quando dava la formazione: giocano Alviero e altri dieci. Compagni da ricordare. Liam Brady e Trevor Francis alla Samp. Grandi profession­isti, molto seri. Magari avessi imparato da loro…Il più pazzo? Giuliano Fiorini era un matto vero.

Un casinista simpaticis­simo, da prendere a piccole dosi. Le notti erano tutte le sue… Non ho mai frequentat­o i calciatori, non m’interessav­a, erano una razza a parte e io preferivo stare con i miei amici. Un imprendito­re piuttosto che uno spazzino. Non mi piaceva ostentare lo status del calciatore. Nei ristoranti e nei negozi volevo pagare. Mi dovevano trattare come un cliente qualsiasi. L’unica debolezza, una Ferrari 348. La comprai per duecento milioni dell’epoca. Feci una cazzata. Con quei soldi, nel ’90 potevo comprare due appartamen­ti… No, del calcio non mi manca nulla. E non mi dire di partecipar­e a partite da vecchie glorie, a meno che non ci sia qualche beneficien­za vera».

«A Cuba vivo, qui sopravvivo». Il Marziano ha il dono della sintesi. «Lì, fu come tornare alle origini. Non mi conosceva nessuno, le persone mi frequentav­ano per quello che sono, non perché ero un calciatore. La prima volta, non sapevo neanche dove fosse Cuba. M’innamorai dal primo giorno. Un mondo a parte, spiegarlo è difficile, lo devi vivere. Non c’hanno una lira e tutti che ballano, cantano. Gli italiani andavano lì per le donne, ma era l’ultima cosa che m’interessav­a. Ne avevo più in Italia. Per me Cuba era proprio staccare. Cominciai a fare tre mesi lì e uno in Italia. Una vita normale, il mare, gli amici, i libri. Libero, senza pressioni. Quando tornavo in Italia soffrivo il contrasto. Tutti di corsa, facce tristi. Se non sali sulla ruota, ti schiaccian­o. E, se sali, non sei più libero di scendere. A Cuba non esiste il tempo. Ci vediamo alle nove, ma non si sa di che giorno, di che mese, di che anno. Non devi cercare la profondità. Come stare a Cinecittà. Tornai in Italia per stare vicino a mia madre e a mio padre malato. Ora, mi accontento di andarci una volta l’anno. Lì a Cuba era una caciara. Oggi per me sono un tema di fantasia. Dalla cintola in giù non ero male e dalla cintola in su che ho fatto danni». Il Marziano è tale anche quando si tratta di amore in senso lato. Tre figli da tre donne diverse. Due cubane e un’italiana, la moglie storica che vive a Genova con il figlio titolare di un negozio di frutta e verdura. Le due ex cubane le ha portate in Italia. Vivono serenament­e tutti nello stesso palazzetto, lui, le cubane, mamma Lucia, i due figli. Una al piano di sopra, una al piano di sotto, lui in mezzo. Un Harem a Passo Oscuro? Il contrario. «Vivo solo da dieci anni, loro fanno la loro vita, hanno i loro compagni. Non potevo lasciare a Cuba le madri dei miei figli». Tre donne, tre figli. Qualsiasi altro uomo sulla faccia della terra sarebbe stato raso al suolo da rancori, beghe legali, richieste sanguinose. Lui no, nel mondo di Alviero i conflitti non fanno radici. Non perché gli scivolino addosso. Al contrario. Di lui senti che puoi fidarti, anche quando sbaglia. Un libro aperto. Uno raro, da cui non ti devi difendere. «Le donne fondamenta­li della mia vita? Mamma, donna vecchio stampo, e mia sorella Tiziana, l’unica che non mi tradirà mai. Ha un’adorazione per me. E poi mia figlia Nicole, l’amore della mia vita». Uomo di principi, l’ingestibil­e Alviero. Fa la spesa alla mamma anziana e porta i figli a scuola. «Sono stato un padre assente, soprattutt­o con il più grande». Quando dice, come fosse la cosa più normale: «Sono sempre stato fedele alle mie donne….», tutti sghignazza­no al tavolo, a cominciare dall’ineffabile Hulk. Lui è serio. «Te lo giuro sui miei figli. Nessuno mi obbliga, se scelgo una donna, la rispetto. Le adoro le donne, ma avere oggi un’altra storia mi spaventa. A parte che nessuna mi vuole più».

La depression­e. «A Cremona ho dato il meglio da calciatore. Avevo accettato di fare questo mestiere come va fatto, non solo in partita, nei ritiri, negli allenament­i. Luzzara, il presidente, pronto a farmi un nuovo contratto di tre anni. Era il ’90. Qualcosa scatta nella mia testa. Il buio totale. Avevo trent’anni e pensai di chiudere con il calcio». Una crisi depressiva da spavento. «L’apatia totale, il rigetto di tutto, a cominciare dal calcio. Non mi allenavo, non mangiavo, da 77 chili ero sceso a 66. Facevo pensieri strani, vedevo mostri. Sono stato ricoverato in clinica due mesi. M’hanno riempito di pasticche, sono arrivato a pesare 90 chili. Sono rientrato, sei mesi dopo, nello spareggio a Pescara per la promozione in A. Si va ai rigori. Sbaglio il mio. Mi cade il mondo addosso. Rampulla, il portiere, mi fa in un orecchio: “Non ti preoccupar­e, adesso ne paro due”. Andò così e salimmo in A. Le cause? Non ho mai capito. Un giorno il tappo salta e vai a fondo. Non succede a quelli che hanno solo certezze. Mi mettono paura quelli. Forse il peso dell’aver sopportato tanti anni un mondo che non era il mio. Le invidie, le pressioni, il confronto con gli altri. Non mi divertivo più. Non ritrovavo più me stesso. Anche quando mi facevano i cori e venivo osannato, mi chiedevo sempre “perché?». Sta di fatto che quando c’era lui in campo, il Marziano, succedeva sempre qualcosa. Per tutti, ma non per lui. «Qualcuno mi disse che forse la causa scatenante veniva da lontano». Esita. Abbassa la testa. Poi me lo pianta in faccia quel suo sguardo buono. «Questa non l’ho mai raccontata…Avevo diciotto anni e guidavo con il foglio rosa e un patentato al fianco, Lupini, un mio compagno di squadra. Andavamo a Bogliasco per l’allenament­o. All’altezza di Nervi, uno gira secco per fare una conversion­e e mi taglia la strada. Il botto. Lo choc. Scesi dalla macchina e feci un chilometro a piedi, all’indietro. Non avevo colpe, ma fu devastante. Lui morì per le ferite. Non me la sono sentita di andare a salutare la giovane moglie…Adesso sono i miei figli a tenermi in vita. Loro sono il mio più grande rimorso. Cerco di farmi perdonare, ci provo. Sono stato egoista. Li ho trascurati. Soprattutt­o il primo, Simone. Un ragazzo d’oro con una mamma spettacola­re».

Ci si alza da tavola e si torna in maschera più allegri e più instabili di quando ci eravamo seduti. Finisce con il Marziano che canta “Una carezza della sera” dei New Trolls. «Tifosi sfegatati della Samp. Ricordo Anna Oxa, era fidanzata con uno di loro…Bellissima», dice con un lampo fuggevole di malizia, e il sempre più Incredibil­e Hulk che delira di rose gialle e di tulipani neri, i suoi fiori preferiti. Il Marziano mi saluta con il suo sguardo buono: «L’articolo, se vuoi farlo, bene, se no va bene lo stesso, mi ha fatto piacere conoscerti­ı. Sì, una giornata spesa bene.

«Bruno il difensore più cattivo, Vierchowod il migliore. Montesano il più forte di tutti»

 ??  ??
 ??  ?? Giancarlo Dotto e Alviero Chiorri
Giancarlo Dotto e Alviero Chiorri
 ??  ?? Alviero Chiorri, 61 anni, 103 presenze e 9 gol in Serie A con Sampdoria, Bologna e Cremonese, 234 partite e 43 reti in Serie B. Mezzala sinistra, è cresciuto nelle giovanili della Pro Roma e ha vinto un torneo di Viareggio con i blucerchia­ti con cui ha esordito in Serie A (stagione 1976-77) a diciassett­e anni e mezzo contro il Torino. Nell’estate del 1984 il trasferime­nto alla Cremonese, all’interno dell’affare che portò Gianluca Vialli alla Sampdoria.
In alto un gol con la maglia del Bologna. A sinistra, con Dezotti alla Cremonese
Alviero Chiorri, 61 anni, 103 presenze e 9 gol in Serie A con Sampdoria, Bologna e Cremonese, 234 partite e 43 reti in Serie B. Mezzala sinistra, è cresciuto nelle giovanili della Pro Roma e ha vinto un torneo di Viareggio con i blucerchia­ti con cui ha esordito in Serie A (stagione 1976-77) a diciassett­e anni e mezzo contro il Torino. Nell’estate del 1984 il trasferime­nto alla Cremonese, all’interno dell’affare che portò Gianluca Vialli alla Sampdoria. In alto un gol con la maglia del Bologna. A sinistra, con Dezotti alla Cremonese
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Foto di gruppo con Dotto e Chiorri: tutti con la mascherina
Foto di gruppo con Dotto e Chiorri: tutti con la mascherina

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy