Corriere dello Sport

FABBRI SHOW, OGGI JACOBS

L’aviere lancia il peso a 21,57 m. suo personale outdoor e a soli 2 cm dal record italiano indoor

- Di Franco Fava

Apoco più di due settimane dai Tricolori di Padova, che per molti big azzurri sono il clou di una stagione fortemente ridimensio­nata dall'emergenza sanitaria, inizia oggi a Turku, in Finlandia, una settimana di fuoco, il cui apice andrà in scena venerdì sera a Montecarlo nella prima e tra le poche superstiti tappa della Wanda Diamond League.

Sulla pista del Principato saranno impegnati Davide Re sul giro, mentre Yeman Crippa andrà all'assalto del vetusto record italiano sui 5000 di Totò Antibo, forte dell'exploit sui 1500 pochi giorni fa a Rovereto (3:35.26).

RARO. Intanto stasera è la volta del glorioso Paavo Nurmi Games, appuntamen­to del Gold Continenta­l Tour, uno dei rari meeting di respiro internazio­nale rimasti in cartellone. Osservato speciale sui 100 il poliziotto desenzanes­e Marcell Jacobs, capolista italiano stagionale con 10”10 siglato dieci giorni fa a Trieste, con il quale ha spodestato per due centesimi Filippo Tortu.

Per certi aspetti si tratta di un altro confronto a distanza tra le due frecce azzurre, dal momento che il primatista italiano con 9”99 tornerà nuovamente ai blocchi il giorno di ferragosto ai 992 metri di quota di La Chaux de Fonds, in Svizzera, in una gara secca.

Jacobs sarà invece impegnato oggi nell'antica capitale finlandese in batterie e finale (17.45 e 19.05) in un suggestivo duello con il francese Christophe Lemaitre. Il 30enne pluridecor­ato sprinter transalpin­o deve la sua fama a quel 9”92 che da nove anni gli vale il titolo di “bianco” più veloce della storia.

«Per me è una gara importante, contro avversari di tutto valore e voglio metterne dietro il più possibile - pronostica Jacobs, terzo uomo più veloce d'Italia dopo Tortu e Mennea con 10”03 nel 2019 -. Ho già gareggiato su questa pista la scorsa estate (3° in 10”13), mi trovo bene ed è abbastanza veloce».

L'allievo di Paolo Camossi affronta i britannici Richard Kilty (10”01 nel 2016) e Chijindu Ujaha (9”96 nel 2014), entrambi all'esordio stagionale. Di spessore anche gli olandesi Burnet e van Gool (10”27 in stagione). Quanto a Lemaitre, il campione europeo ha corso finora una sola volta i 100 senza troppo brillare (10”42).

«Ho trascorso una buona settimana, in cui ho lavorato molto a Roma, puntando sul mantenimen­to del lavoro fatto in precedenza», ha detto Jacobs fiducioso per un altro progresso cronometri­co dopo tre gare in 15 giorni, in cui è passato dal 10”21 di Rieti al 10”14 di Savona (battuto da Tortu per 2/100), fino al 10”10 di Trieste. «Tre uscite e tre migliorame­nti, proprio come nell'esordio delle stagioni 2018 e 2019: l'obiettivo ora è il muro dei 10”, mi sento maturo per infrangerl­o. Si tratta solo di trovare la gara giusta». 10” netti è anche il record del meeting e della pista di Turku, detenuto dallo statuniten­se Mike Rodgers.

LUMINOSA. In terra di Finlandia osservata speciale anche Luminosa Bogliolo: sui 100 hs la fiamma oro con lo stagionale di 12”91 firmato a Trieste ha colleziona­to in poco più di un anno ben 13 tempi sotto i 13”. «Ho avuto qualche problema tecnico, ma non vedo l'ora di tornare in pista contro avversarie stimolanti». Nel mirino il 12”76 del record italiano che resiste da 7 anni e dal quale dista solo 2/100.

LEO. Intanto ieri sera a Sollentuna (Svezia) ennesimo exploit nel peso del gigante fiorentino Leo Fabbri: il 23enne aviere, allievo di Paolo Dal Soglio, ha scagliato al 4° lancio a 21,57, personale outdoor e a soli 2 centimetri dal 21,59 del record italiano indoor firmato quest’inverno sempre in Svezia, a Stoccolma. La serie: 20,92 – 20,98 – N. - 21.57 – N. - N. Alle sue spalle Thomsen (20,34).

TV: diretta streamings­u YouTube World Athletics ore 18.20-20.

 ?? FIDAL/COLOMBO ?? Il toscano Leonardo Fabbri, 23 anni
FIDAL/COLOMBO Il toscano Leonardo Fabbri, 23 anni
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy