Corriere dello Sport

A Gela la riqualific­azione passa anche dal padel

- Di Valeria Aiello e Alessandro Bisconti

Lo sport come importante mezzo di coesione sociale e soprattutt­o come strumento per salvare i ragazzi dai tanti pericoli della strada. C'è tutto questo nella "mission" del Padel Santa Lucia di Gela, maxi realtà della provincia di Caltanisse­tta. Tre campi scoperti, installati in serie all'interno di uno spazio riqualific­ato. Qua dove adesso c'è il padel, prima c'era un campo da calcio a cinque che è stato poi abbandonat­o e vandalizza­to e quindi è diventato luogo di spaccio e deposito di carcasse di moto rubate. Fino a quando non è arrivato il padel. Il circolo è nato nel 2021. Tutto merito di un'idea di tre ragazzi che oggi compongono il direttivo. Fabrizio Buscemi è il presidente, poi ci sono Andrea Giocolano e Dario Lisciandra, i due vicepresid­enti.

L'IDEA. «Prima di questo circolo in tutta Gela c'erano solo tre campi - dice Lisciandra -. Pochissimi se pensiamo che questo è un comune con 70 mila abitanti. I primi campi li hanno costruiti soltanto nel settembre del 2020. Noi appassiona­ti ad esempio eravamo spesso costretti ad andare a giocare nella lontana Vittoria (a 34 chilometri di distanza). Da qui l'idea di avere una struttura tutta nostra. Il circolo che abbiamo creato fa bene ai giovani del quartiere. Siamo dell'idea che avere uno spazio del genere è troppo importante per tanti motivi. Facciamo giocare i ragazzini gratis, abbiamo un istruttore e stiamo iniziando con i corsi. I campi sono spesso pieni, la passione per il padel sta prendendo campo nel territorio al punto che vengono a giocare anche da altri paesi come Licata e Niscemi».

I CAMPI. Dei tre campi due sono "classici", con struttura nera e manto rosso e verde alle due estremità, ed un campo panoramico. Poi c'è il campo centraclud­e le, con struttura nera, manto blu e griglie di fondo con il tricolore dell’Italia. Completano il circolo un fabbricato con area reception, zona ristoro, spogliatoi maschili e spogliatoi femminili, ed un’ampia area esterna con zona tavoli, isole con salottini relax e panche, parcheggio interno ed aree verdi.

Il Padel Santa Lucia recentemen­te ha ospitato anche una tappa di qualificaz­ione a livello provincial­e della Bobo Summer Cup. «L'obiettivo - con

L'OBIETTIVO.

Lisciandra - è quello di diffondere questo sport che ancora da noi non è ancora esploso del tutto e soprattutt­o dare uno svago sani ai giovani di questo quartiere e tenerli lontani dai pericoli della strada».

Inaugurata nel 2021 la struttura è già un riferiment­o per il territorio

 ?? ?? I campi del Padel Santa Lucia, a Gela
I campi del Padel Santa Lucia, a Gela

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy