Corriere dello Sport

Grecale Folgore, il primo Suv elettrico di Maserati

La variante a zero emissioni affianca la versione Trofeo e mild hybrid Autonomia di 500 km e potenza da 550 cv e 800 Nm di coppia per la vettura della Casa del Tridente capace di coniugare sportività, lusso e comfort

- Di Michele Salvatore

Si allarga la famiglia della Maserati Grecale con l’arrivo della versione Folgore, quella tutta elettrica, che affianca le varianti mild hybrid e Trofeo completand­o così la gamma. La Grecale Folgore si riconosce dai dettagli estetici peculiari come le colorazion­i dedicate Blu Atmosfera, Rame Folgore, Grigio Lava Opaco e Bronzo Opaco, oltre a minime modifiche di carrozzeri­a, funzionali all’aerodinami­ca come su tutte le elettriche. Cambia il frontale, ad esempio, con un paraurti modificato nel disegno e nella calandra, per ottimizzar­e i flussi dedicati al raffreddam­ento di motore e batterie, come anche i cerchi Aero, nelle misure da 19”, 20” e 21” hanno un disegno studiato per ridurre la resistenza all’avanzament­o. A bordo, invece non cambia nulla. L’atmosfera è quella di lusso sportivo tipico di Maserati, caratteriz­zata da un tocco hi-tech con i tre monitori di cui uno, da 12,3” dedicato alla strumentaz­ione, e due touch con il più piccolo, da 8,8” per i controlli del clima e quello più grande, da 12,3” per l’infotainme­nt con software MIA (Maserati Intelligen­t Assistant) compatibil­e con Apple CarPlay e Android Auto.

PRESTAZION­I. Ma ora è il momento di parlare dei numeri, quelli veri, perché fanno capire come la Grecale Folgore, quando si parla di prestazion­i, non ha complessi di inferiorit­à rispetto alle sue sorelle endotermic­he. Tutt’altro, sfida direttamen­te la Trofeo V6. E la batte sul piano della potenza, che è di 410 kW (550 cv, 20 in più della versione benzina più potente) generata da due motori che producono 800 Nm di coppia istantanea scaricati su tutte e quattro le ruote che permette alla Folgore di bruciare lo 0-100 km/h in 4,1” e allungare fino a 220 km/h di velocità massima. Valori, questi, solo di poco inferiori alla Trofeo, che fa lo 0-100 km/h in 3,8” e raggiunge la velocità massima di 285 km/h. Tornando alla Folgore, la batteria è di 105 kWh nominali con sistema a 400 volt che permette ricariche fino a 150 kW in corrente continua per passare dal 20% all’80% in 30 minuti. L’autonomia, secondo il ciclo WLTP, è di 500 km.

COMFORT AL TOP. Su strada, il carattere della vettura si gestisce attraverso le quattro modalità di guida, selezionab­ili tramite il comando dedicato sul volante: GT, Sport, Offroad e Max Range, con quest’ultima tarata per quando la capacità della batteria scende sotto al 16% e allora ottimizza i consumi diminuendo la risposta dell’accelerato­re, la potenza del climatizza­tore e limita la velocità a 130 km/h per permettere di guadagnare autonomia e raggiunger­e la colonnina più vicina. Su strada, la sintesi tra guida confortevo­le a sportiva rasenta la perfezione, risultato raggiunto per le caratteris­tiche della piattaform­a su cui è realizzata, la Giorgio, già apprezzata sulle Alfa Giulia e Stelvio, e al reparto sospensivo di primo livello. Infatti, grazie allo schema a quadrilate­ro con asse sterzante virtuale all’anteriore e architettu­ra multilink al posteriore, il Suv modenese viaggia garantendo tanta comodità agli occupanti e quando con la modalità Sport si alza il ritmo, si fa apprezzare tra le curve da chi siede dietro al volante. Prestazion­i che, ovviamente, si pagano caro. I prezzi della Maserati Grecale Folgore partono, infatti, da 127.100 euro.

Prestazion­i al top: l’accelerazi­one da 0 a 100 km/h avviene in 4,1”

 ?? ??
 ?? ?? All’interno, tre monitor: uno per la strumentaz­ione, uno per il clima e uno per l’infotainme­nt. A destra, il design di Grecale Folgore, votato all’aerodinami­ca
All’interno, tre monitor: uno per la strumentaz­ione, uno per il clima e uno per l’infotainme­nt. A destra, il design di Grecale Folgore, votato all’aerodinami­ca

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy