Corriere dello Sport

MARATONA 2025 il futuro nella storia

Sport, cultura e turismo: se fanno squadra si vince Il ministro Sangiulian­o: «Sotto o dentro il Colosseo? A Roma è già successo all’Olimpiade 1960»

- Di Franco Fava ROMA

« Far passare la maratona di Roma sotto o dentro il Colosseo? Se è possibile coinvolger­e i beni culturali con lo sport? Questo in parte lo stiamo già facendo: voglio ricordare che all’Olimpiade di Roma 1960 alcuni siti archeologi­ci furono utilizzati per alcune discipline». Così il ministro della Cultura, Gennaro Sangiulian­o, a margine della presentazi­one del progetto di riqualific­azione e valorizzaz­ione dell’area archeologi­ca che ruota intorno al Colosseo, ai Mercati di Traiano a cui hanno partecipat­o anche il sindaco Roberto Gualtieri e il Sovrintend­ente ai beni culturali di Roma Capitale, Claudio Parisi Presicce.

IL PROGETTO. Prende così forma quanto anticipato dall’assessore allo sport e ai grandi eventi, Alessandro Onorato, alla vigilia della recente Acea Roma Run The Marathon in vista del trentennal­e della classica romana il prossimo 16 marzo 2025. Quando nell’anno del Giubileo si punta a superare la cifra record di 20.000 arrivati al traguardo dei classici 42,195 km.

L’idea, ora sposata e rilanciata con convinzion­e anche da Sangiulian­o, è quella di un maggior coinvolgim­ento del Colosseo, divenuto l’icona di decine di migliaia di maratoneti di tutto il mondo. Lo scorso 17 marzo, infatti, i 15.167 sul traguardo di Via dei Fori Imperiali, tra cui la cifra record di 8.497 (il 55%) rappresent­anti di oltre 100 Paesi, sono tornati a casa con la preziosa medaglia in cui spiccava proprio il Colosseo.

Con oltre 40.000 runner coinvolti (con la partecipaz­ione alla Fun Run di 5 km anche del ministro allo Sport, Andrea Abodi), la kermesse podistica si è confermato l’evento agonistico più partecipat­o in Italia, avvicinand­o i numeri delle maratone più blasonate al mondo. Le immagine tv di Roma invastoric­i», sa dai maratoneti sono state trasmesse in 60 Paesi.

«Cultura, sport e turismo sono un traino formidabil­e dell’economia, ma ogni iniziativa di valorizzaz­ione non può prescinder­e dalla tutela dei siti ha ricordato Sangiulian­o che ha sottoscrit­to in questo senso un protocollo di intesa con Gualtieri. L’apertura di Sangiulian­o, in piena sintonia con il Campidogli­o, unitamente ai ministri Abodi e del turismo Santaché, ora va valutata dal punto di vista strettamen­te tecnico.

IPOTESI SUGGESTIVA.

L’idea più concreta è che possa essere coinvolto il passaggio sotto l’Arco di Costantino e comunque il Colosseo. Un’immagine che ci riporta alle gesta del leggendari­o Abebe Bikila, quando a piedi nudi trionfò a braccia elevate proprio sotto l’Arco di Costantino illuminato a giorno dalle fotocellul­e ai Giochi del 1960.

L’Olimpiade di Roma, la prima ad essere trasmessa in television­e (il network Usa CBS fu il primo ad assicurars­i i diritti per 360.000 dollari), viene ancora oggi ricordata per la sua visione illuminata grazie al coinvolgim­ento di alcuni prestigios­i siti archeologi­ci. Non solo la leggenda Bikila al Colosseo, ma anche la Basilica di Massenzio fu indimentic­abile teatro delle gare di lotta.

 ?? ?? Meraviglio­so colpo d'occhio della maratona di Roma dello scorso 17 marzo In alto il ministro Gennaro Sangiulian­o
Meraviglio­so colpo d'occhio della maratona di Roma dello scorso 17 marzo In alto il ministro Gennaro Sangiulian­o

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy