Corriere di Bologna

La mamma di 2 bimbi autistici ha finanziato così le uniche due altalene della città

-

grazie all’impegno di Annamaria Ceccaro e al suo progetto di crowdfundi­ng «700 km di sorrisi».

Mamma di due figli autistici, la Ceccaro ha pedalato da Bologna a Napoli per finanziare la sua iniziativa e sensibiliz­zare sul tema. «Dopo l’attenzione è calata» ammette la mamma, e infatti la Consulta comunale per il superament­o dell’handicap, evidenzian­do il ritardo, porrà quello degli spazi verdi e delle aree gioco tra i punti principali da affrontare nei prossimi mesi: l’assemblea, composta dalle associazio­ni che si occupano di disabilità, si insedierà mercoledì per il nuovo mandato amministra­tivo e procederà all’elezione del nuovo presidente,così come hanno fatto e stanno facendo anche le altre cinque consulte comunali.

«Quello dei parchi rappresent­a un argomento che per la prima volta sottoporre­mo all’amministra­zione, finora ci siamo occupati molto di mobilità» spiega la presidente in carica da 12 anni nella Consulta, Giovanna Guerriero, che punta alla riconferma. Anche il disability manager Egidio Sosio,

Un accordo per aiutare l’inclusione scolastica e universita­ria dei disabili: a siglarlo, prevedendo così un programma di interventi dal 2016 al 2021 in tutta l’area metropolit­ana, è stato il sindaco Virginio Merola, l’Ufficio scolastico regionale, l’Alma Mater e le aziende sanitarie di Bologna e Imola. A essere coinvolti saranno tutti i 4.000 alunni con disabilità e le loro famiglie: le istituzion­i si fanno così garanti del successo formativo degli studenti.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy