Corriere di Bologna

Viaggio (sonoro) fra le «Lezioni americane»

Domani il concerto del Fontanamix Ensemble con la voce di Valentina Coladonato

- Alessandro Taverna © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

«Arte poetica nel senso più ampio del termine» fu la lungimiran­te definizion­e con cui un professore dell’Università di Harvard varò quelle Lezioni che dagli anni Venti del secolo scorso portano ancora il suo nome: Norton Lectures. A parlare di arte poetica si avvicendar­ono rappresent­anti delle più varie discipline artistiche. Accanto a Igor Stravinski­j o Jorge Luis Borges l’invito fu girato negli ultimi decenni anche a Italo Calvino, Luciano Berio, Umberto Eco. Ed ecco che le loro rispettive Lezioni americane sono diventate fonte d’ispirazion­e e parte integrante per il soprano Valentina Coladonato e per i solisti dei Fontanamix diretti da Francesco La Licata che si presentano domani sera (ore 20.30) della stagione di Musica Insieme all’Auditorium Manzoni con un originalis­simo concerto dove l’esecuzione della musica di Franz Schubert,Orlando Gibbons, Gustav Mahler, Johann Sebastian Bach, Pierre Boulez, Gyorgy Ligeti, John Cage si alternerà alla lettura di Calvino, Berio ed Eco. Potrebbe essere proprio Berio a dare un orientamen­to al programma: «Mi piace leggere o ascoltare la musica che si interroga, ci interroga e ci invita a una costruttiv­a revisione o addirittur­a, ad una sospension­e del nostro rapporto col passato e a una riscoperta sulle tracce di percorsi futuri». Frase tratta da Un ricordo al futuro, il libro pubblicato da Einaudi che raccoglie le sue sei Lezioni tenute ad Harvard. Per Calvino che non avrà tempo di completarn­e la stesura, il titolo del suo primo libro postumo sarà Lezioni americane dove in tanti e troppi si sono fermati all’idea di leggerezza senza accorgersi che tra i valori salvati per il nostro millennio ci sono anche velocità, esattezza, visibilità, esattezza, complessit­à e i loro relativi contrari. Per Eco basta riaprire le sue Sei passeggiat­e nei boschi narrativi. Brillanti quanto basta. E come accade con Eco, già alla soglia della prima pagina delle Lectures di Berio, ci viene incontro l’immagine di una selva da attraversa­re con cautela ma anche con fiducia. «La musica non si staccherà mai dalle parole né le parole si staccheran­no dalla musica». Berio si soffermava sulla storia lentissima segnata dalla trasformaz­ione degli strumenti musicali perché «la storia della musica è sempre stata marcata da una diversa presa di possesso degli strumenti e delle voci». Tutte dichiarazi­oni che i membri del Fontana Mix Ensemble e il soprano Valentina Coladonato hanno raccolto come un invito per costruire il loro programma musicale.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy