Corriere di Bologna

Incontri domenicali con Il Mulino

- P. D. D. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Un nuovo appuntamen­to domenicale per affrontare grandi storie della mitologia classica. La collaboraz­ione fra la casa editrice Il Mulino, Mismaonda e Fondazione del Monte porta a Bologna un ciclo di incontri e conferenze con ingresso libero che si terranno la domenica mattina nell’Oratorio San Filippo Neri di via Manzoni 5, con accoglienz­a per il pubblico a base dei quotidiani del giorno e colazione offerta prima dell’incontro, con il sostegno di Unicredit e Colazione da Bianca. L’insolito format, Colazioni con il Mulino. Nello specchio del Mito. Diritti e doveri tra

passato e presente, si propone di raccontare i miti degli antichi con il corredo di immagini e filmati. Il curatore è Roberto Mario Danese, docente di Filologia classica a Urbino, dove dirige anche il Centro di Studi Plautini. Nel calendario delle prossime domeniche figurano Edipo con Marta Cartabia, l’11 dicembre, e Antigone con Luciano Violante il 18.

Ma l’inizio, questa mattina alle 10,30, è con Claudio Giunta, docente di Letteratur­a Italiana all’Università di Trento, che tratterà la figura di Filottete, protagonis­ta della tragedia di Sofocle. Filottete, il «diverso» suo malgrado, emarginato con l’inganno dai compagni nella spedizione contro Troia e relegato nella solitaria isola di Lemno, diventa improvvisa­mente necessario per chi l’ha tradito. Perché possiede l’arco di Eracle che, secondo una profezia, sarà l’oggetto che farà vincere agli Achei la guerra. Odisseo, per impadronir­sene aggirando il muro d’odio che Filottete ha eretto fra sé e gli Achei, ordisce sotterfugi e menzogne coinvolgen­do nel suo gioco il giovane Neottolemo, figlio di Achille, che si piega al raggiro in nome della ragion di stato. Ingaggiand­o una lotta travagliat­a fra il dovere di aiutare l’esercito per cui è morto suo padre e la spinta di dire la verità a un uomo tradito dai suoi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy