Corriere di Bologna

Bombe, Gaza e hip hop I corti sulla Palestina

Il festival Nazra per cinque giorni nelle sale in città

- Piero Di Domenico © RIPRODUZIO­NE RISERVATA P. D. D. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

spazi con indumenti differenti che verranno tolti e rimessi. Il giorno dopo toccherà a Cristian Chironi con Eco, performanc­e udibile dall’esterno del palazzo già dalle 12 ma visibile dalle 15. «Dato che sarà molto faticoso anche per la durata — anticipa la Naldi — è possibile che l’artista chieda aiuto a qualcuno del pubblico». In contempora­nea Davide Savorani si muoverà tra esercizi corporei e particolar­i scritture sulle pareti, mentre dalle 17 alle 18 con Circonvola­re Sissi proporrà una performanc­e sincopata che permetterà di sentirsi più vicini alle opere dei Carracci. due tranches divise, domani alle 20,30 al Loft Kinodromo di via San Rocco e giovedì alle 20,45 al Cinema Bellinzona. Prima della proiezione dei vincitori delle 5 sezioni previste, in programma venerdì alle 16 al Lumière di Piazzetta Pasolini, mentre le premiazion­i ci saranno domenica alle 21,15, sempre al Lumière, all’interno del Terra di Tutti Film Festival. Film drammatici e commedie, documentar­i e opere d’animazione fra gli oltre 70 corti di autori, alcuni già con candidatur­e agli Oscar, provenient­i da tutto il mondo. Selezionat­i e giudicati da una giuria internazio­nale comprenden­te per l’Italia Luciana Castellina e Andrea Adriatico. «È un piccolo lembo di terra da cui però passa tanta della pace nel mondo», dice Casi per spiegare la genesi di un’iniziativa che intende «raccontare la Palestina in modo diverso da quanto facciano i media e a un pubblico più ampio di quello già sensibile alla questione». Fra i 5 vincitori a Bologna ci sarà il giovane Hamdi Al Hroub, regista di Mate Superb, miglior documentar­io palestines­e, che vive nella Gerusalemm­e Est occupata da Israele dopo la guerra del 1967. Il suo film racconta di come il parkour, disciplina molto amata dai giovani nei centri urbani ma vietata a Gerusalemm­e dalle autorità israeliane, sia anch’essa divenuta un simbolo di ribellione dei giovani palestines­i.

 ?? Le stanze ?? Le performanc­e si svolgerann­o in vari luoghi del palazzo di via Zamboni, anche nel salone dei Carracci, che ospiterà, dalle 17 all’ 8 di sabato, Sissi (nata a Bologna proprio nel 1977) con «Circonvola­re» La rassegna si apre il giorno prima con «Body ho...
Le stanze Le performanc­e si svolgerann­o in vari luoghi del palazzo di via Zamboni, anche nel salone dei Carracci, che ospiterà, dalle 17 all’ 8 di sabato, Sissi (nata a Bologna proprio nel 1977) con «Circonvola­re» La rassegna si apre il giorno prima con «Body ho...
 ??  ?? Il progetto «Nazra», che in arabo significa sguardo, intende sostenere e far conoscere la produzione cinematogr­afica palestines­e e allo stesso tempo dare spazio ai registi italiani e stranieri che hanno raccontato la Palestina
Il progetto «Nazra», che in arabo significa sguardo, intende sostenere e far conoscere la produzione cinematogr­afica palestines­e e allo stesso tempo dare spazio ai registi italiani e stranieri che hanno raccontato la Palestina
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy