Corriere di Bologna

KINODROMO IL LUNEDÌ DEL CINEMA

Con la nuova stagione, l’associazio­ne punterà su un’unica serata settimanal­e. Film indipenden­ti e relazioni con una fitta rete di realtà cittadine Non solo dunque proiezioni, ma appuntamen­ti, nell’adiacente Loft, costruiti attorno alla pellicola. Si comin

-

La novità è che la nuova stagione del Kinodromo all’Europa Cinema punterà su un’unica serata settimanal­e, quella del lunedì. Anche a causa di una distribuzi­one cinematogr­afica che negli ultimi mesi ha perso qualche altro schermo per strada, come quelli del Capitol. Ma guai a pensare che l’attività dell’associazio­ne bolognese di cineasti e autori vada contraendo­si. Perché, se si va a guardare il programma della ripresa autunnale, ci si accorge subito di un ampio ventaglio di proposte. Gran parte delle quali passa per il Loft, lo spazio di via San Rocco 16 collegato da un corridoio esterno con la sala dell’ex Lumière. Cinema indipenden­te e relazioni con una fitta rete di realtà cittadine continuano a essere i pilastri del Kinodromo, che a Bologna ha lanciato da qualche anno formule nuove di visione che non si limitano a proiettare un film ma provano sempre a costruirci attorno un evento. Con risultati attestati dai 1725 biglietti in più staccati nella scorsa stagione rispetto all’anno precedente. Il sesto ciclo, con biglietto intero a 8 euro o 5 con tessera Aics, inizierà lunedì alle 19 con l’Opening al Loft. A cui seguirà, alle 21,15 all’Europa di via Pietralata 55, la proiezione di We are X di Stephen Kijak, documentar­io sulla rock-band giapponese X Japan di Yoshiki Hayashi, la più amata del Sol Levante. Con testimonia­nze di personalit­à come Gene Simmons dei Kiss, Marilyn Manson, Wes Borland dei Limp Bizkit, Richard Fortus dei Guns N’Roses e George Martin, produttore dei Beatles. Il mese di novembre si aprirà lunedì 6 con una serata dedicata ai 100 anni della rivoluzion­e d’ottobre con il film Ottobre di Ejzenštejn sonorizzat­o dal vivo da Guglielmo Pagnozzi e Gaetano Alfonsi. Lunedì 13 in anteprima italiana Luigo di Stefano Usardi girato fra Bologna, Cesenatico e Belluno e una settimana dopo il documentar­io Porno & Libertà di Carmine Amoroso, sulla controcult­ura pornografi­ca degli anni 70, con nel pre-serata al Loft la cantante e scrittrice transgende­r Helena Velena. Tra le novità due video-spot targati Kinodromo, Un film ti salva la vita! di Davide Labanti e Uno sguardo dentro Kinodromo di Elia Andreotti, primi passi di una nuova avventura dell’associazio­ne. Il Loft ospiterà poi i giovedì musicali dedicati a jazz e jam-session, oltre alla rassegna di cortometra­ggi Ce l’ho corto, alle serate di Stand up Commedy e a quelle con Led X. Infine i laboratori, a cominciare in novembre da Tutto su YouTube, workshop a cura di Anna Covone, YouTube marketing specialist.

 ??  ?? Galleria Una delle pellicole che verranno proiettate all’interno della rassegna di Kinodromo
Galleria Una delle pellicole che verranno proiettate all’interno della rassegna di Kinodromo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy