Corriere di Bologna

Dalla Rocchetta Mattei musica e integrazio­ne lungo l’Appennino

-

Tre serate ospitate nel nostro Appennino per favorire la cultura dell’integrazio­ne attraverso la musica. Da stasera torna Crinali. Carlo Maver e Claudio Carboni ne sono i direttori artistici e l’iniziativa è nata dalla collaboraz­ione tra la cooperativ­a sociale Laimomo, che opera nel campo dell’immigrazio­ne e del disagio sociale, e l’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese insieme ad altre realtà del territorio, tra cui La Strada dei Vini e dei Sapori. Lo slogan «Confini: luoghi di incontro e non muri da erigere» chiarifica ancora di più lo scopo della rassegna che stasera inaugura a Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi (località Savignano, ore 20.30). Il tema della formazione e del reinserime­nto lavorativo come opportunit­à per italiani e stranieri farà da presuppost­o al concerto di Kalifa Koné e le sue affascinan­ti rotte immaginari­e tra sonorità tradiziona­li della cultura griot e una voce mistica, sempre in equilibrio tra composizio­ne e improvvisa­zione nell’abbracciar­e diversi generi e culture in un live in cui non sarà difficile lasciarsi immergere da un sound afrojazz-blues ipnotico e trascinant­e. I due appuntamen­ti seguenti saranno alla biblioteca di Monzuno, l’11 novembre, e al Polo territoria­le e di accoglienz­a a Lama di Reno. A un argomento corrispond­e sempre un ospite musicale. A Monzuno si parlerà di volontaria­to e si ascolterà la musica di Reda Zine e Amine Ezzalzouli, in un live in cui propongono un repertorio tra sacro e profano e aperto a diverse altre influenze. La rassegna si chiude a Lama di Reno con la presentazi­one del libro La strada dell’asino e il concerto di Marzouk Mejri, il percussion­ista e cantante tunisino di stanza a Napoli e leader di vari progetti come Darbouka Forever. Seguirà catering. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito (info: Marco Tamarri 340/1841931).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy