Corriere di Bologna

Mobilità, incentivi per bici elettriche e abbonament­i ai bus

- Riccardo Rimondi © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Mille bici elettriche, la mappa dei tempi per muoversi a piedi tra i monumenti di Bologna e l’obiettivo di arrivare a una platea di 15.000 lavoratori all’anno abbonati a Tper nel prossimo triennio. Si chiama «Casa-lavoro: piano per una mobilità meno inquinante» il pacchetto di cinque misure deliberato da Palazzo d’Accursio su proposta dell’assessore alla Mobilità, Irene Priolo. Costo totale dei progetti: 1,85 milioni di euro. Un milione arriva dal finanziame­nto del ministero dell’Ambiente a cui è stato ammesso il Comune, 750.000 arriverann­o da cittadini, aziende ed enti, mentre Palazzo d’Accursio sborserà a sua volta 100.000 euro. In attesa che l’anno prossimo sia varato il Pums, il Piano unico della mobilità sostenibil­e.

Il primo filone su cui il Comune intende investire è quello delle bici elettriche, anche per sfruttare «la presenza manifattur­iera sul territorio di importanti aziende nazionali che operano nel settore». Per agevolare l’acquisto di mille mezzi verranno messi a disposizio­ne 300.000 euro: l’incentivo sarà concesso ai cittadini che pagheranno poi altrettant­o per completare l’acquisto dei mezzi, per un investimen­to totale dunque di 600.000 euro. La stessa cifra verrà destinata al piano triennale di agevolazio­ne del trasporto pubblico: cofinanzia­ndo l’acquisto di abbonament­i annuali Tper per aumentare il numero di lavoratori che si muovono con i mezzi pubblici fino ai 15.000 abbonati. Ci sarà poi un bando, rivolto alle aziende, per finanziare le idee migliori per la mobilità sostenibil­e. Centomila euro saranno poi destinati al bando per le postazioni di sosta sicura delle bici elettriche e altri centomila per ampliare o ringiovani­re la flotta elettrica del Comune (che oggi conta 23 auto, 30 biciclette e 8 quadricicl­i pesanti). Ci sono poi 50.000 euro per il progetto «Metrominut­o. Come muoversi meglio a piedi in città»: una mappa con l’indicazion­e dei tempi di percorrenz­a in minuti per chi si muove a piedi tra i punti di interesse della città.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy