Corriere di Bologna

NOTTE POLACCA RACCONTO UNIVERSALE

Domani la proiezione di «All These Sleepless Night» del giovane regista Michal Marczak, che ha conquistat­o il Sundance Festival. Ospite della serata sarà il cantautore Adam Repucha, fra i protagonis­ti della pellicola

- Piero Di Domenico © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Il suo stile fluido e impastato di rimandi alla Nouvelle Vague francese, per raccontare il girovagare in una notte di due studenti di un istituto d’arte nella Varsavia contempora­nea, ha conquistat­o l’anno scorso il Sundance, il festival di cinema indipenden­te nello Utah che lo ha premiato come miglior regista. Michal Marczak, trentacinq­uenne regista polacco con laurea in Filosofia e studi di cinema in California, dopo Fuck the Forest nel 2012 con All These Sleepless Nights ha realizzato un film difficile da definire. O, per dirla con le sue parole, «un racconto universale sulla giovinezza attraverso le vicende di due studenti di arte, Christophe­r e Michal, nella realtà allievi dell’artista polacco Miroslaw Balka. E della loro continua ricerca di sé, di un proprio posto nel mondo, passando per esperienze al limite. La rottura di Christophe­r con la fidanzata è come se sancisse un’epoca in cui tutto è possibile per i ragazzi, che vagano per le vie buie di Varsavia passando da una festa all’altra, in una danza scatenata lontana dalle responsabi­lità che caratteriz­zano l’età adulta». Il film, già presentato al Biografilm, domani sera torna a Bologna, proposto alle ore 21,15 come ultimo titolo della stagione da Kinodromo all’Europa Cinema di via Pietralata. A cavallo tra documentar­io e fiction, segue le traiettori­e dei due irrequieti protagonis­ti per le strade della capitale polacca. «Penso — ha raccontato il regista — che le persone dimentichi­no sempre il potenziale dei giovani e vedano solo ciò che è negativo nella loro ricerca. Dimentican­o che il mondo cambia rapidament­e e che i giovani assorbono questi cambiament­i e hanno il potere di imporre nuove regole». Lo stile di Marczak, che sta preparando un film di fiction su un uomo che sostiene di essere un alieno, è stato definito dal Sundance «sensuale e nervoso, capace di restituire momenti di formidabil­e verità così come di esatto simbolismo». Non solo il gesto rabbioso e divertito di saltare sopra una decina di volanti

della polizia per scatenarne gli antifurti, o il rimanere in mezzo alla strada sfidando il passaggio delle auto, ma anche frammenti che evidenzian­o la distanza tra un mondo sopito e giovani inquieti. La proiezione sarà preceduta alle 19,30, al Loft Kinodromo di via San Rocco 16, dall’incontro con il cantautore Adam Repucha, fra i protagonis­ti del film e autore di una delle canzoni della colonna sonora. Repucha si esibirà in un breve concerto dal vivo e sarà un’occasione piuttosto rara visto che preferisce esibirsi dal vivo, evitando forme di promozione legate al web.

 ?? Protagonis­ti ?? Un momento del film che ha vinto il Sundance Festival e che verrà presentato domani
Protagonis­ti Un momento del film che ha vinto il Sundance Festival e che verrà presentato domani
 ?? Da sapere ?? Il film, già presentato al Biografilm, domani sera torna a Bologna, proposto alle ore 21,15 come ultimo titolo della stagione da Kinodromo all’Europa Cinema di via Pietralata. A cavallo tra documentar­io e fiction, segue le traiettori­e dei due...
Da sapere Il film, già presentato al Biografilm, domani sera torna a Bologna, proposto alle ore 21,15 come ultimo titolo della stagione da Kinodromo all’Europa Cinema di via Pietralata. A cavallo tra documentar­io e fiction, segue le traiettori­e dei due...
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy