Corriere di Bologna

Colombo si mette in casa la centralina antismog

I consiglier­i dem al Comune: servono misure più radicali. L’ex assessore: la campagna dei comitati va sostenuta

- Giordano

L’ex assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha prenotato la centralina anti smog fai da te: la installerà a casa sua per misurare la qualità dell’aria e invita la giunta a sostenere l’iniziativa. Ma non è il solo ad andare in pressing: ieri il Pd ha votato compatto un odg che sollecita la giunta ad adottare misure più urgenti nella lotta all’inquinamen­to.

«Anch’io, da cittadino, già lo scorso dicembre ho prenotato un kit e presto andrò a ritirarlo. È importante contribuir­e a questa campagna di cittadinan­za attiva, ma anche dare un segnale di attenzione da parte di chi amministra la città». Tra i 263 cittadini che hanno deciso di aderire alla campagna «Aria pesa», nata dai comitati anti-smog per misurare la quantità di biossido di azoto nell’aria, c’è anche l’ex assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, ora consiglier­e comunale.

Ieri Colombo dai banchi del consiglio è tornato a polemizzar­e con l’amministra­zione per la scelta di annullare la domenica ecologica prevista il 7 gennaio per favorire l’inizio dei saldi, ma ha voluto soprattutt­o sponsorizz­are le rilevazion­i «civiche» che dureranno dal 28 gennaio al 25 febbraio. Dal consiglier­e dem è partito l’invito a Palazzo d’Accursio «a sostenere una campagna che promuove con azioni concrete un cambiament­o negli stili di vita»: quasi una provocazio­ne nei confronti della giunta e soprattutt­o dell’attuale assessore alla Mobilità, Irene Priolo.

Secondo Colombo Aria pesa «merita un plauso, perché contribuis­ce a diffondere sensibilit­à ambientale e perché permette al Comune di avere gratis una quantità maggiore di dati sullo smog».L’iniziativa è promossa dai comitati anti-inquinamen­to e contrari ad alcune grandi opere in progettazi­one: c’è Amo Bologna, impegnata contro il Passante, il comitato Becco, nato per fermare la cementific­azione dell’area est, il gruppo Rigenerazi­one No Speculazio­ne attento alle sorti del dall’Ara e al futuro dei Prati di Caprara. Un contributo per arrivare al risultato di poter installare sul territorio 310 rilevatori è arrivato anche grazie a Legambient­e, Salvaicicl­isti e Campi Aperti. Venerdì durante il question time l’assessore all’Ambiente, Valentina Orioli, rispondend­o a una domanda dello stesso Colombo, aveva spiegato: «Come amministra­zione guardiamo con attenzione a progetti come Aria Pesa o altri progetti guidati dall’Università e su questi presuppost­i stiamo costruendo un progetto di diffusione». Insomma, da iniziativa spontanea Aria Pesa potrebbe diventare un modello per campagne istituzion­ali con la collaboraz­ione di Arpae.

Ma le sollecitaz­ioni alla giunta sul tema smog ieri sono arrivate da un Pd molto compatto: 13 consiglier­i dem hanno infatti firmato un odg per chiedere all’amministra­zione di valutare misure più radicali sulla qualità dell’aria.

 ?? Ambientali­sta ?? L’ex assessore alla Mobilità del Comune di Bologna, ora consiglier­e comunale del Pd, Andrea Colombo
Ambientali­sta L’ex assessore alla Mobilità del Comune di Bologna, ora consiglier­e comunale del Pd, Andrea Colombo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy