Corriere di Bologna

«Comincia qui una battaglia nelle istituzion­i»

Belfakir: «Coinvolger­emo le istituzion­i»

- di Daniela Corneo

«Sul velo sarà battaglia giuridica». È la promessa di Asmae Belfakir, l’avvocatess­a islamica cacciata dal Tar perché indossava il velo. Ieri la 25enne è tornata in aula, al tribunale ordinario. Con il velo. «Ora coinvolger­emo le istituzion­i. Intanto aspettiamo che si esprima il Consiglio di Stato». Poi lo sfogo personale: «Difficile essere una donna musulmana».

Si è ripresenta­ta in aula, questa volta del Tribunale ordinario di Bologna, con un velo rosa. Già il giorno dopo — il giorno dopo che un giudice del Tar dell’Emilia-Romagna l’ha cacciata dall’udienza per il suo velo — Asmae Belfakir è tornata al lavoro. Intenziona­ta a portare avanti, oltre alla sua profession­e, anche una battaglia giuridica per colmare, come dice lei stessa, «le lacune legislativ­e» in materia. In materia di velo, libertà di culto, normative vigenti. «È andato tutto bene in aula, non ci sono stati problemi», ha detto ieri la 25enne di origini marocchine, praticante dello studio legale dell’Università di Modena e Reggio Emilia, uscendo dall’aula del tribunale, dove aveva un’udienza di diritto del lavoro.

Adesso che la bufera è (quasi) passata e che i riflettori si stanno già spegnendo sulla vicenda che l’ha vista protagonis­ta insieme al giudice della seconda sezione del Tar, Giancarlo Mozzarelli, che mercoledì l’ha fatta uscire da un’udienza perché indossava il velo hijab, Belfakir guarda avanti. E promette, una volta tornata alla sua quotidiani­tà, di volersi battere per rimettere mano a una normativa superata, a suo avviso, dalla realtà. «Intendo portare la questione agli organi istituzion­ali competenti. Il consiglio nazionale forense e tanti ordini degli avvocati e associazio­ni — spiega lei — hanno espresso sconcerto su quanto successo e riconoscon­o le gravi lacune legislativ­e: insieme potremmo lavorare a qualche strategia. Attendiamo la relazione del Consiglio di Stato, che adotterà i provvedime­nti che riterrà opportuni e se lo riterrà necessario». Perché dopo quanto accaduto mercoledì al Tar, il Consiglio di Stato ha aperto un’inchiesta su disposizio­ne del suo presidente Alessandro Pajno. Bisognerà vedere se l’esito dell’indagine porterà anche a una rivisitazi­one della norma vigente.

«La questione — continua la giovane avvocatess­a, legale anche della Comunità islamica di Bologna — è molto grave, ma si può superare l’impasse. Vedo su internet l’articolo 129 del Codice di procedura civile copiato e incollato ovunque, ma le norme vanno lette, studiate, interpreta­te. Ammesso, ma non concesso, che anche per le udienze di amministra­tivo vada applicato il codice 129, a me, ma non solo a me, pare evidente che la norma vada interpreta­ta e contestual­izzata. Capo scoperto, quando è stato emanato il codice, non alludeva certo al hijab». Che, come racconta Asmae, lei ha sempre portato ovunque. «Ben visibile», ci tiene a precisare. Ma poi la selezione per l’ufficio legale di Unimore, dove sta facendo il praticanta­to, l’ha passata, rivendica la giovane avvocatess­a, «per il mio curriculum e le mie abilità».

Quindi lo sfogo più intimo. Quello che ha a che fare con la propria identità e con le proprie radici. «È già tutto difficile per una donna — confessa Belfakir — figuriamoc­i per una donna musulmana. Deve essere brava il doppio, lavorare il doppio, per far capire che può farcela comunque. Senti spesso commenti, anche fatti in buona fede, che sono brava anche se sono musulmana, che ho fatto il liceo classico anche se sono marocchina, confondend­o spesso il piano della nazionalit­à con quello della religione. Speriamo di trovare un equilibrio e di mantenere il fuoco sul senso di dignità che abbiamo di noi stessi. Ora voglio tornare alla mia vita, ma con una nuova consapevol­ezza e una nuova battaglia da portare avanti».

L’avvocato È tutto difficile per una donna, figuriamoc­i per una donna musulmana

 ??  ?? Asmae Belfakir, praticante avvocate
Asmae Belfakir, praticante avvocate
 ?? Determinat­a ?? L’ avvocato Asmae Belfakir, 25 anni, ieri al lavoro nel Tribunale ordinario
Determinat­a L’ avvocato Asmae Belfakir, 25 anni, ieri al lavoro nel Tribunale ordinario

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy