Corriere di Bologna

Dentro le opere di Primo Levi

Fanny & Alexander dedicano tre tappe in via Zamboni al testimone della Shoah

- di Levi sia urticante e capace di parlare alle giovani generazion­i (prenotazio­ni www.laviazambo­ni.it). Alle 21 sarà il momento di varcare il cancello del Conservato­rio in piazza Rossini e di ascoltare in sala Bossi il Concerto per la Giornata della Memor

Si snoda nel cuore della città e va verso la provincia la Giornata della Memoria di Bologna. Nell’ambito delle iniziative intitolate «La via Zamboni», che riprendono oggi dopo l’esperiment­o dell’anno scorso, si potrà viaggiare nelle opere di Primo Levi grazie a uno spettacolo itinerante di Fanny & Alexander. Le parole dello scrittore risuoneran­no attraverso la voce di un attore, Andrea Argentieri, guidato dal regista Luigi de Angelis con le tecniche dell’eterodirez­ione, in tre luoghi correlati con le tre opere narrative del grande testimone torinese della Shoah. In una casa privata in via de Rolandis

Risuoneran­no le parole dello scrittore in tre luoghi correlati con le sue opere narrative

1 al tramonto si ascolteran­no pagine di Se questo è un uomo, con brani filmati delle Teche Rai (ore 17.17, per 25 spettatori). Ci si sposterà alle 19 verso l’esattezza della chimica, con voci dal Sistema periodico, nell’aula magna del dipartimen­to di Chimica «Ciamician» in via Selmi 2. Il viaggio si concluderà alle 20.15 nella sala del Consiglio di palazzo Malvezzi in via Zamboni 13 con I sommersi e i salvati, guidato dalla domanda su quanto e come ancora la testimonia­nza (Il piccolo bambino ebreo) con Massimo Manini.

Spostandos­i in provincia, al teatro Biagi-D’Antona di Castel Maggiore troviamo alle 21

Due soldi di cioccolata, reading di Rossella Dassu dalla storia della mondina Eleonora Sambri raccontata da Maurizio Garuti. In piazza Garibaldi a Bazzano il Teatro delle Ariette con il Laboratori­o di pratica teatrale e i giovani del collettivo La Notte presenta dalle 18 alle 22 frammenti dalla pièce teatrale di Peter Weiss

L’istruttori­a, sul processo di Norimberga. Dalle 15 alle 18 invece si svolge un pellegrina­ggio nel Cimitero militare germanico della Futa, dove Archivio Zeta presenta Winterreis­e, letture di brani di Ray Bradbury, Primo Levi, Elie Wiesel, Hannah Arendt, Tzvetan Todorov, Heinrich Himmler, Vasilij Grossman nel luogo che più di tutti, nel bolognese, conserva le memorie dell’orrore della guerra.

 ??  ?? In cattedra L’attore Andrea Aregentier­i di Fanny & Alexander all’Istituto Ciamician in una delle tappe della performanc­e
In cattedra L’attore Andrea Aregentier­i di Fanny & Alexander all’Istituto Ciamician in una delle tappe della performanc­e

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy