Corriere di Bologna

Krafth sull’altalena

- di Alessandro Mossini

6,5 MIRANTE Sulla sua prova incide in modo pesante la macchia della mancata uscita sul gol del Sassuolo, dove finisce addirittur­a dentro la porta mentre Babacar calcia il pallone. Ma per il resto se il Bologna porta a casa i tre punti il merito è anche suo: straordina­rio su Politano e attento su Babacar nel primo tempo, poi compie un intervento prodigioso per deviare in corner il possibile 2-1 di Mazzitelli e nel finale ci mette le mani anche su Ragusa. 5,5 KRAFTH È colpevole con un rinvio fallato in occasione del gol di Babacar. Nella ripresa Politano lo punta più volte, lui arranca ma piazza anche una scivolata decisiva per evitare il letale colpo dell’1-2. 5 DE MAIO Siamo alle solite: sulle palle alte ci siamo, a palla a terra gli scappano via dovunque. Babacar è un cliente scomodo e lo costringe a un pomeriggio di sofferenze, acuite quando deve giocare palla lui in impostazio­ne. Ammonito, sarà squalifica­to. 5 GONZALEZ Primo tempo tutto sommato quasi discreto, per quanto finisca nel calderone del gol, poi nella ripresa ne combina di tutti i colori rischiando più volte di servire ai neroverdi l’1-2 su un piatto d’argento. 5,5 TOROSIDIS Un salvataggi­o decisivo in acrobazia nel primo tempo su Missiroli, ma dalle sue parti il Sassuolo sfonda spesso. Un po’ meglio nella ripresa, prima dell’infortunio. (s.v. HELANDER 38’ s.t.)

7 POLI Il migliore in campo e non solo per il gol del momentaneo vantaggio. Non tradisce mai sul piano della voglia e anche nei momenti più neri è uno dei pochi che non sbanda. Dopo 20 secondi aveva messo Di Francesco in porta, nella ripresa rincorre tutti con generosità: un esempio.

7 PULGAR Il voto lo deve all’importanza del gol su punizione, che sfuma i malumori e allontana guai di classifica. Nel complesso la sua prova era stata discreta in impostazio­ne e meno buona del solito in fase di filtro.

5 DZEMAILI Gira nuovamente a vuoto e la conferma più chiara è la sostituzio­ne di Donadoni, che lo schierereb­be anche zoppo. Un bel tiro nel primo tempo e nulla più. (6

KREJCI 26’ s.t. Donadoni lo inserisce per passare al 4-4-2, non combina gran che ma a conti fatti pesca la punizione — discussa — del gol di Pulgar) 6,5 DI FRANCESCO Parte fortissimo e arriva due volte al tiro in due minuti, poi di pura voglia confeziona l’assist per l’1-0 di Poli. In generale è uno di quelli con l’atteggiame­nto giusto in entrambe le fasi. 6 DESTRO Dopo l’esclusione di San Siro torna titolare e Consigli gli strozza l’urlo in gola dopo sei minuti, parando di piede su una “puntata” da calcio a 5. Cerca di darsi da fare, si rivede a inizio ripresa con una bella mezza rovesciata su cui Consigli è ancora attento. 4,5 FALLETTI Titolare per la prima volta in serie A, inanella una serie di errori, palle perse e rientri difensivi approssima­tivi da horror. Unico alibi: non era il suo campo. Ma soprattutt­o sembra che non sia la sua categoria. (5 AVENATTI 9’ s.t. Viene mandato in campo per fare a sportellat­e sui palloni alti ma viene regolarmen­te anticipato: non la vede mai) 5,5 DONADONI 4-3-3, poi un 4-33 spurio e in chiusura il 4-4-2: ci prova con tre assetti diversi e alla fine la vince, pur con poco merito e in un Dall’Ara inferocito. O forse, sempliceme­nte esausto.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy