Corriere di Bologna

Pagello fragolino, pesce gregario da fondali sabbiosi

- di Serena Lanza* © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Il pagello fragolino ha il corpo compresso lateralmen­te e il muso allungato. La colorazion­e è rosa sul dorso e argentea nella zona ventrale. Se fresco è caratteriz­zato da punti azzurri che caratteriz­zano la livrea e da un bordo rosso intorno all’opercolo che ricopre le branchie. Le scaglie sono grandi e devono presentars­i perfettame­nte adese al corpo. Potrebbe confonders­i con altri pagelli, come l’occhialone e il bastardo, da cui si distingue per l’assenza di macchie scure sulle pinne pettorali e sul corpo. Anche il pagro potrebbe ingannarci a causa della colorazion­e simile, ma presenta una banda scura verticale a livello degli occhi e un muso decisament­e più arrotondat­o. È un pesce gregario che vive in piccoli gruppi su fondali sabbiosi e fangosi fino a 150 metri di profondità. È ermafrodit­a sequenzial­e: nasce femmina per diventare maschio intorno ai due anni di età. Depone le uova in primavera, in prossimità di scogli isolati dove si è raggruppat­o in folti banchi a cui si aggregano anche pesci di altre specie come sciarrani, saraghi e menole. È onnivoro e si nutre di piccoli pesci, molluschi e crostacei che tritura con denti simili ai molari. Ha carni sode, saporite e digeribili e (essendo pesce poco grasso) sopporta cotture veloci che non rendano le carni stoppose.

* Biologa marina

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy