Corriere di Bologna

ECCO VIA CRAXI L’OMAGGIO DI MOLINELLA

Il sindaco Mantovani: «Il socialismo non è stato un incidente della storia»

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA O. Ro. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Molinella dedica una via a Bettino Craxi. La decisione è stata presa dalla giunta guidata dal sindaco Dario Mantovani, il figlio Bobo Craxi ringrazia. Sui social qualcuno polemizza con la decisione ma il sindaco ribadisce: «Il socialismo non è stato un incidente della storia».

Una via per il leader socialista Bettino Craxi a Molinella. Lo ha deciso nei giorni scorsi la giunta guidata dal sindaco Pd, Dario Mantovani, e quando la strada sarà inaugurata saranno invitati i figli Stefania e Bobo Craxi. Quest’ultimo ieri ha ringraziat­o pubblicame­nte Molinella per la scelta controcorr­ente. Sono passati più di diciotto anni dalla morte di Craxi ad Hammamet ma, per il sindaco di Molinella, «la damnatio memoriae, seppure con qualche scricchiol­io, continua». In effetti il sentimento di ostilità non si è placato e lo dimostrano indirettam­ente anche i commenti sulla pagina Facebook dello stesso sindaco che ha annunciato la scelta presa dal Comune. Il primo cittadino dice di non avere avuto dubbio alcuno sul fatto che si trattasse della scelta giusta. Molinella è un lembo di terra tra Bologna e Ferrara dove nel Dopoguerra ha quasi sempre governato il Psdi, il partito socialdemo­cratico, azzerato a livello nazionale da Tangentopo­li ma sopravviss­uto nella bassa per molti anni. E Mantovani stesso ha una lunga tradizione famigliare socialista e dunque ha trovato naturale dedicare una via al leader socialista. E anche in giunta e in consiglio non ci sono state grandi contrariet­à.

Il tema è quello di sempre: la foto di Craxi all’uscita dell’hotel Raphael con la gente che gli tira le monetine è diventata l’immagine simbolo di Tangentopo­li. Ma prima della fase finale e drammatica della sua vicenda politica e umana Craxi è stato molto altro ed è questo che pensa Mantovani.

«Il socialismo italiano — spiega il sindaco — e Bettino Craxi con esso, non può essere derubricat­o a un incidente della storia. Servirebbe maggiore attenzione ai frutti avvelenati che quel 1992 ha prodotto nella società odierna: il lubrico piacere per la gogna, la forca e il giustizial­ismo di oggi sono figli delle medesime malattie di ieri». Questa però è un’altra storia, molto più complicata.

 ?? ?? Il leader socialista Bettino Craxi, scomparso nel 2000 ad Hammamet. Il Comune di Molinella gli dedicherà una strada
Il leader socialista Bettino Craxi, scomparso nel 2000 ad Hammamet. Il Comune di Molinella gli dedicherà una strada

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy