Corriere di Bologna

I delitti famigliari secondo il vigile scrittore

«La consistenz­a del sangue» è il nuovo romanzo di Massimo Fagnoni

- Ma. Ma. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Lo ha tenuto nel cassetto dal 2012, e solo ora lo ha mandato alle stampe. Massimo Fagnoni è uno scrittore bolognese che nella vita fa il vigile urbano. Laureato in filosofia, ha lavorato nei servizi sociali, per poi scegliere il posto fisso.

La consistenz­a del sangue, pubblicato da Giraldi (sarà presentato il 19 aprile alla libreria Il secondo Rinascimen­to di via Porta Nova), ha come sottotitol­o «L’omicidio di Porta Lame». E inizia vicino alle statue dei due partigiani ricavate dal bronzo di un monumento a Mussolini un primo maggio, con i lavoratori che sciamano verso piazza Maggiore per la consueta manifestaz­ione. Li incrocia una signora avanti negli anni, Piera. Fa la domestica presso una casa benestante di via Parmeggian­i. Pensava di godersi la pensione e poi è tornato in casa con lei, nel povero alloggio Acer, il figlio sposato a una meridional­e, in un caseggiato dove i vecchi che scompaiono sono sostituiti da nuove famiglie di tutto il mondo. Una babele di voci, grida, odori, pensa la signora.

«Nei miei romanzi narro delitti, ma mi piace anche interpreta­re Bologna, la sua storia, la gente, i pensieri che ascolto nel mio lavoro per strada», ci confida l’autore. Continua: «Il romanzo parla di delitti familiari. Prima riporto alcune statistich­e che avevo letto in rete: la maggior parte dei crimini avviene in famiglia, soprattutt­o al Nord. Tra le mura domestiche si svolgono incesti, violenze, omicidi, che mettono in discussion­e il nostro stesso modello di società. E pensare che le paure che sembrano più diffuse, anche a giudicare dai recenti risultati elettorali, sono quelle per il nero, per l’extracomun­itario, per il diverso! Alla signora Piera non le importa niente di quello che succede intorno: nel suo piccolo razzismo, pensa solo a se stessa e al suo lavoro in nero. In sintonia con gran parte degli italiani».

Ma la domestica è un personaggi­o secondario: il protagonis­ta vero è il sangue, che sgorga pesante, denso, nella prima parte. La signora Piera troverà la bella famigliola che le dà da lavorare sterminata, e parallelam­ente si rinverrà un vecchio poliziotto apparentem­ente svenato, forse per suicidio, nella vasca da bagno. Indaga il commissari­o Castaldi, prossimo alla pensione: sarà inviluppat­o in una storia in cui i diversi fili a un certo punto si congiunger­anno, squarciand­o alcuni dei sipari che avvolgono il nostro fragile, apparente benessere.

 ?? Il volume ?? L’immagine di copertina del nuovo romanzo edito da Giraldi
Il volume L’immagine di copertina del nuovo romanzo edito da Giraldi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy