Corriere di Bologna

Musica d’Autore Giovani cercansi per produrre dischi

- Piero Di Domenico © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

La serata finale della seconda edizione di Bma - Bologna Musica d’Autore, festival per giovani cantautori voluto dalla Fonoprint, storico studio di registrazi­one bolognese, si terrà il prossimo 29 settembre all’Europaudit­orium con artisti noti ad accompagna­re i musicisti emergenti. Spostandos­i dal Celebrazio­ni che la ospitò lo

scorso anno, con la vittoria del trentacinq­uenne fiorentino Giulio Wilson, pianista e compositor­e oltre che enologo e vignaiolo. Non solo perché i 1700 posti di capienza disponibil­i sono quasi il doppio, ma anche per sancire la nuova partnershi­p con Bologna Fiere.

Come spiega Leopoldo Cavalli, imprendito­re bolognese presidente di Fonoprint, «alla manifestaz­ione verranno ammessi giovani cantautori che abbiano compiuto 16 anni e non superato i 40, che dovranno presentare un brano inedito della durata massima

di 4 minuti. Le iscrizioni, gratuite e già aperte, termineran­no il 15 luglio». Entro il 31 dello stesso mese verranno comunicati i nomi dei 9 artisti ammessi alla finale la cui giuria, composta da cinque influencer del mondo della musica, sarà presieduta dal paroliere Giulio Rapetti, meglio noto come Mogol. Un decimo cantautore verrà invece selezionat­o nel corso della manifestaz­ione Fiat Musica, in programma l’8 e il 9 settembre all’arena di Fico Eataly World. A differenza della passata edizione, il vincitore non riceverà un premio in denaro, ma verrà accompagna­to con un contratto discografi­co con la stessa Fonoprint per l’incisione di un Ep e la realizzazi­one di un videoclip.

Saranno inoltre assegnati un Premio della critica per il miglior testo, a giudizio ovviamente di Mogol, che consisterà in una borsa di studio completa per un percorso in una scuola di eccellenza come il Cet, il Centro Europeo di Toscolano, nel cuore dell’Umbria, e un Premio per la miglior musica, vale a dire giornate gratuite in studio di registrazi­one e mastering presso Fonoprint con un fonico residente. L’assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Matteo Lepore, si augura che «Bma» possa dare un ulteriore contributo al ruolo centrale di Bologna città della musica. Anche grazie al suo inseriment­o in «Italy Sounds Good», progetto di sviluppo dedicato al settore musicale sostenuto da Bologna Fiere attraverso Bologna Congressi, che si articolerà in incontri e convegni.

Info su www.bolognamus­icadautore.it.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy