Corriere di Bologna

Freak e la filuzzi Un connubio inedito

La band l’Osteria del Mandolino realizza un disco che riporta in auge il genere popolare emiliano. Tra i brani, anche un inedito dell’ex leader degli Skiantos scritto per Raoul Casadei. Titolo: «Cuori solitari»

- Paola Gabrielli

Un nuovo album di filuzzi, con apparente intruso. L’intruso si chiama Roberto «Freak» Antoni e come si saprà, con i valzer e le mazurche non c’entrava niente. Ma andiamo con ordine.

C’era un tempo in cui per definire quelle serenate dedicate all’amata che si affacciava al balcone si usava dire «musica portata dal musicista». La musica, in quei casi, si portava. Come un dono. Ripensando a quell’espression­e delicata, rispettosa, oggi inusuale, ma anche alle osterie, luoghi dove i musicisti, anche quelli che dedicavano le serenate alle loro belle, si formavano e suonavano tra bicchieri di Sangiovese e fagioli con le cotiche, è nato un singolare cd, Sotto la Magnolia — il titolo è ispirato a un vecchio brano — portato alla luce dall’Osteria del Mandolino, progetto che sta facendo conoscere a un pubblico sempre più vasto la musica che si sviluppò in Italia tra Ottocento e Novecento attraverso la nobilitazi­one di autori illustri di valzer, polka, mazurka, marcia, serenata. Le musiche, in una parola, ballabili.

Per Bologna e dintorni, bastava la parole: filuzzi. Che si ballava davvero dappertutt­o. Ai tempi dei 78 giri, anche nelle case private e i cortili. Ma le curiosità saltano all’occhio appena si apre il disco. Gia la copertina trasmette allegria con quella foto — non ritoccata, autentica — che ritrae persone all’aperto intente a ballare felici e un robot giocattolo (è il BB-8 di Star Wars)

con bambina in primo piano. L’interno fa invece pensare che l’operazione è filologica con uno stralcio tratto da 54

di WuMing all’interno.

Prodotto dalla stessa Osteria del Mandolino e da Oderso Rubini, arrangiato dal musicista Antonio Stragapede, è composto da 12 tracce strumental­i, tutte inedite a parte il main theme de Il Postino del Premio Oscar Luis Bacalov, ma compare anche un brano cantato. E il testo è stato scritto proprio da Roberto «Freak» Antoni. La scoperta, ma è il caso di dire riscoperta, è dovuta a un episodio fortuito. Racconta Oderso Rubini, che di Freak e gli Skiantos fu produttore: «Stavo cercando delle cose per un nuovo progetto sugli Skiantos e mi trovo questo testo per caso. Ebbene, mi accorgo che era dedicato a Raoul Casadei». Il testo, scritto tra il 1984 e il 1985 — il cui incipit fa «Alto sportivo, bella presenza / cercherebb­e compagna per dividere esistenza / che ami i laghi e sia piacente / senza prole e intelligen­te» — venne in mente ad Antoni in seguito a un’intervista di Frigidaire a Raoul nel 1984, e a quei tempi ebbe del sensaziona­le. Un periodico di sinistra radicale in dialogo con il re del liscio, con tanto di foto scattate al Centro internazio­nale Ca’ del liscio, la megabalera di Casadei fuori Ravenna, fece scalpore. Oderso contatta Stragapede, gli chiede di musicarlo e la canzone Cuori solitari la troviamo oggi come traccia n. 5 del disco in chiave polka.

Ma l’album, che verrà presentato domani al Ponte della Bionda (alle 21.15, a seguire, ovviamente, il ballo), racconta una lunga storia. Una storia, spiega Stragapede, «in cui dietro il termine di “ballabile” c’erano grandi compositor­i. Queste sono musiche colte e popolari allo stesso tempo. E la filuzzi col tempo si è diffusa nel mondo». Il disco è suonato rigorosame­nte con strumenti originali, dal mandolino alla chitarra, all’ocarina. Niente elettronic­a. Originali come i brani, dalla stessa Osteria del mandolino in apertura, a Sotto la magnolia, da Autovelox a Miseria e nobiltà. Con Stragapend­e, al mandolino e chitarre, suonano Peppe Aiello al contrabbas­so, Domenico Celiberti, mandolino e voce, Federico Massarenti alle ocarine, Massimo Pauselli al clarinetto, Guido Sodo al mandolino. Molte le partecipaz­ioni amichevoli, da Marco Marchesell­i con il suo organino a Caro Maver, Paolo Roberto Pianezza (ha dato la voce al brano di Antoni), Francesca Alinovi fino a Ruggero Passarini con la sua fisarmonic­a magica il cui nome evoca ricordi.

«Ruggero — ancora Stragapede — è la musica a Bologna. Basti dire che una sera suonammo in una cena organizzat­a da Dalla e lui appena lo vide s’inchinò. E quante volte le persone lo fermavano ricordando che le aveva fatte sposare. Per forza: ha fatto ballare tutti! Questo per dire anche che c’è tutto un mondo intorno alla musica da ballo che non è solo quello a cui siamo abituati ma che risale alla grande tradizione dei balli ottocentes­chi e dei grandi autori».

 ??  ??
 ??  ?? Copertina
Copertina
 ??  ?? Nella foto grande la copertina dell’album dell’Osteria Del Mandolino, il gruppo che riporta alla luce la musica di fine Ottocento, inizi Novecento A sinistra Roberto «Freak» Antoni
Nella foto grande la copertina dell’album dell’Osteria Del Mandolino, il gruppo che riporta alla luce la musica di fine Ottocento, inizi Novecento A sinistra Roberto «Freak» Antoni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy