Corriere di Bologna

ARTE AL VENTO LE TENDE AL MARE

Fino al 9 settembre venti grandi tele dipinte arricchisc­ono il litorale libero fra il Grattaciel­o e il Grand’Hotel. L’artista è la cesenate Anna Maria Nanni che ha curato anche i disegni degli allievi della Fondazione La Nuova Famiglia

- Piero Di Domenico RISERVATA. © RIPRODUZIO­NE

È Anna Maria Nanni, decana degli artisti di Cesenatico, la protagonis­ta di Tende al Mare, l’ormai caratteris­tica rassegna estiva giunta quest’anno alla ventunesim­a edizione. Nella spiaggia libera di Cesenatico per tutta l’estate, fino al 9 settembre, figurano infatti venti grandi dipinti con i soggetti più tipici della pittura della Nanni.

Undici sono le tende dipinte direttamen­te dall’artista romagnola nella propria casastudio, mentre le altre sono state eseguite sotto la sua direzione dai giovani del laboratori­o di pittura della Fondazione La Nuova Famiglia di Cesenatico, guidati da Simone Brandi nell’ambito di un progetto di inclusione sociale. Con la Nanni, nata nel 1937 in una famiglia di fotografi, le Tende al Mare tornano così a proporre all’attenzione del pubblico artisti attivi localmente o che hanno avuto relazioni con la realtà di Cesenatico. L’iniziativa era nata a fine anni 90 da un’intuizione di Dario Fo che voleva riprendere la tradizione delle tele che offrivano riparo dal sole prima dell’avvento degli ombrelloni. E proprio a Fo e a Tinin Mantegazza furono dedicate le due prime edizioni della rassegna, senza dimenticar­e le serie eseguite dai giovani allievi di importanti accademie italiane di belle arti su soggetti di Tono Zancanaro e di Bruno Munari. Così come le «tende-vele» di Berico risalenti al 2005 e le più recenti esibizioni della rinomata stamperia Pascucci di Gambettola sui disegni originali di Tonino Guerra e Ilario Fioravanti.

In passato sull’arenile erano anche transitati paesaggi e personaggi di Lele Luzzati, Gek Tessaro, Hugo Pratt e l’anno scorso di Milo Manara. Per un’iniziativa che sin dalle origini è anche un’occasione di solidariet­à e che anche quest’anno, vedrà le opere vendute all’asta dopo la conclusion­e, con il ricavato che andrà in beneficenz­a. Le undici tende della Nanni sono state dipinte direttamen­te sulla tela grezza, come le coloratiss­ime Danzatrici, L’ippo-

grifo e Le tre grazie. Opere in cui sono riproposti stilizzati effetti di schiuma marina, echi cromatici di concerti all’alba sulla spiaggia di Cesenatico, movimenti ritmici di danzatrici spagnole, francesi e italiane dei nostri giorni, oltre alle dinamiche composizio­ni che la pittrice è solita definire «i miei astratti».

Le Tende al Mare, nate da un’intesa con l’Ibc Emilia-Romagna, da sempre si avvalgono come partner della Cooperativ­a Stabilimen­ti Balneari di Cesenatico, che garantisce ogni giorno l’alzata quotidiana delle tende e la loro sorveglian­za.

 ?? Tradizione ?? «Tende al Mare» è una iniziativa nata a fine anni 90 da un’intuizione di Dario Fo e ogni anno ha accolto artisti diversi
Tradizione «Tende al Mare» è una iniziativa nata a fine anni 90 da un’intuizione di Dario Fo e ogni anno ha accolto artisti diversi
 ?? Colori ?? Le undici tende della Nanni sono state dipinte direttamen­te sulla tela grezza, come le coloratiss­ime «Danzatrici», «L’ippogrifo» e «Le tre grazie». Opere in cui sono riproposti stilizzati effetti di schiuma marina
Colori Le undici tende della Nanni sono state dipinte direttamen­te sulla tela grezza, come le coloratiss­ime «Danzatrici», «L’ippogrifo» e «Le tre grazie». Opere in cui sono riproposti stilizzati effetti di schiuma marina
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy