Corriere di Bologna

Tir si ribalta, caos sull’A13 Torna l’incubo di Borgo

A13, chiuso 5 ore il tratto tra Arcoveggio e Interporto. Morto l‘autista, controlli sul cavalcavia

- Centuori

A un mese dall’esplosione della cisterna in A14, è tornato l’incubo in autostrada quando un tir che trasportav­a sostanze pericolose si è ribaltato. Per l’autista non c’è stato nulla da fare. Il tratto è stato riaperto in tarda serata prima in in direzione nord, poi anche l’altra carreggiat­a dopo la bonifica da parte del nucleo speciale dei vigili del fuoco.

A un mese dall’esplosione della cisterna in A14, ieri pomeriggio è tornato l’incubo in autostrada quando un tir che trasportav­a sostanze pericolose si è ribaltato. Per l’autista, Giampietro Moleri un 57enne di Bergamo, non c’è stato nulla da fare. Era a qualche chilometro dall’azienda per cui lavorava a Funo di Argelato quando ha perso il controllo del suo mezzo per motivi ancora da accertare.

A nulla sono valsi i soccorsi del 118 e l’intervento dei vigili del fuoco per liberare l’autista dalle lamiere della sua cabina di guida, che si è schiantata contro uno dei piloni del cavalcavia a quell’altezza.

L’incidente è avvenuto poco dopo le 14.30 all’altezza di Castelmagg­iore nel tratto dell’A13 tra le uscite Arcoveggio e Interporto. Entrambe le direzioni non sono state percorribi­li per tutto il pomeriggio e le operazioni di bonifica sono proseguite fino a tarda notte. Autostrade per l’Italia ha riaperto il tratto compreso tra Arcoveggio e Bologna Interporto dopo le 20 nella direzione di Padova. Dopo due ore anche verso Bologna. Per evitare il peggio, Polstrada ha permesso agli automobili­sti che erano nelle vicinanze di fare inversione di marcia. La chiusura del tratto è stata necessaria per consentire ai vigili del fuoco la messa in sicurezza del luogo dell’incidente. Inoltre dovranno essere controllat­i i piloni del cavalcavia

” Priolo Non possiamo associare l’incidente di Borgo Panigale con il progetto del Passante L’allargamen­to della A14 è sempre stato ritenuto importante dal punto di vista della messa in sicurezza

contro cui si è schiantato il tir. Per tutto il giorno ci sono stati oltre quattro chilometri di coda in direzione di Bologna, mentre il traffico verso Padova scorreva solo su una delle due corsie disponibil­i.

Quello che è successo ieri pomeriggio riporta l’attenzione sul trasporto delle sostanze pericolose in autostrada, infatti oltre che per l’incidente, il traffico è stato rallentato anche per il rischio intossicaz­ione. I vigili del fuoco hanno lavorato con delle speciali maschere e sono dovute intervenir­e le squadre del Nucleo Nbcr (nucleare - biologico - chimico - radiologic­o).

Il comando provincial­e dei Vigili del fuoco ha fatto sapere che le sostanze pericolose riversate sull’asfalto ieri pomeriggio dal Tir sono state quattro: «oltre alla soda caustica si tratta anche di acido nitrico, acido solforico e ipoclorito in soluzione». Oltre dieci le squadre sul posto, e per i rilievi sono intervenut­i gli agenti della Polstrada.

Intanto ieri mattina l’assessore alla Mobilità Irene Priolo è intervenut­a ancora una volta sull’incidente di Borgo Panigale, rispondend­o sulla questione del Passante ai pentastell­ati: «Non credo che possiamo associare l’incidente di Borgo Panigale con il progetto del Passante — ha detto rispondend­o in aula alla ex M5s Dora Palumbo, che ha sostenuto la pericolosi­tà di tratti autostrada­li all’interno dei centri abitati — . Credo che noi dobbiamo avere la capacità e la lucidità di distinguer­e le due cose e di ritornare al progetto nella sua concretezz­a e nella sua necessità, da tanti punti di vista». Non solo. Lo scontro che ha portato allo scoppio dell’autocister­na lo scorso 6 agosto, causando la morte di due persone e il ferimento di altre 145, «poteva tranquilla­mente accadere in un tratto banalissim­o della nostra trasversal­e di pianura, che passa all’interno dei centri abitati, ricordo il tratto di Castel Maggiore, Argelato e Funo, poteva succedere in qualsiasi altro tratto del nostro asse attrezzato, sempre all’interno del nostro ambito cittadino. Nel tratto di A14 dell’incidente non è previsto l’ampliament­o del tracciato».

 ??  ??
 ?? Incidente ?? Alcune immagini dell’incidente di ieri nel tratto dell’A13 tra Interporto e Arcoveggio con il tir di soda caustica che si è ribaltato causando la morte del conducente. Chiusa l’autostrada e traffico in coda per chilometri
Incidente Alcune immagini dell’incidente di ieri nel tratto dell’A13 tra Interporto e Arcoveggio con il tir di soda caustica che si è ribaltato causando la morte del conducente. Chiusa l’autostrada e traffico in coda per chilometri
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy