Corriere di Bologna

Montagnola, il Comune: «Ok a chiudere 2 varchi» Presidio mobile da lunedì

- Andreina Baccaro © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Dalle parole ai fatti, lunedì partirà il presidio mobile di forze dell’ordine in Montagnola. Una pattuglia dell’Esercito e, a turno, una Volante di polizia o una Gazzella dei carabinier­i, setacceran­no il parco in lungo e in largo dalle 8 del mattino a chiusura. In tutto almeno sei o otto unità, tre o quattro uomini e donne per ogni mezzo, in aggiunta ai normali controlli e ai servizi straordina­ri interforze che saranno più frequenti. Anche se le pattuglie saranno automontat­e, non mancherann­o i pattugliam­enti a piedi, sia all’interno del parco che nel perimetro esterno, come richiesto dal Comune.

Il confronto sulla possibilit­à di chiudere alcuni degli otto varchi di accesso, invece, è ancora aperto. L’esigenza è stata prospettat­a sia dal prefetto Patrizia Impresa che dal questore Gianfranco Bernabei e dal nuovo comandante provincial­e dei carabinier­i Pierluigi Solazzo. Ma si è inizialmen­te scontrata con i dubbi del Comune, che vedrebbe una limitazion­e della fruibilità del parco da parte dei cittadini. Negli ultimi giorni però, anche da Palazzo d’Accursio è arrivata la disponibil­ità. «Tenere aperti sei varchi invece di otto va bene — spiega l’assessore alla Sicurezza Alberto Aitini —, purché siano maggiormen­te presidiati». Ci vorrà però ancora qualche settimana: «Dobbiamo discuterne con i tre gestori delle attività nel parco, con il titolare della baracchina dei gelati, con la preside e i genitori delle scuole, con il centro anziani di via del Pallone».

A dimostrazi­one di quanto i pusher che frequentan­o la Montagnola siano abili a sfruttare le numerose vie di fuga, ci sono i risultati dei servizi straordina­ri di controllo. Giovedì pomeriggio, nella fascia oraria 13-19, la polizia intervenut­a con le unità cinofile ha sequestrat­o a carico di ignoti in totale 27 grammi di marjuana divisi in vari involucri e disseminat­i nel parco. Ventuno persone sono state identifica­te, di cui 18 stranieri. Anche il Comune da lunedì farà la sua parte allungando l’orario di permanenza delle unità cinofile della Municipale, già presenti all’apertura e alla chiusura della scuola. Dal 30 settembre, poi, il parco tornerà a chiudere alle 21 e non più alle 22, ma i vertici di polizia e carabinier­i hanno chiesto di ragionare sulla possibilit­à di anticipare la chiusura alle 20 o addirittur­a alle 19 nei mesi più freddi. Per ora resta solo una proposta, mentre l’assessore alla Sicurezza ha messo in chiaro che «l’utilizzo della pattuglie dell’Esercito di Strade sicure in Montagnola non deve lasciare sguarniti altri punti periferici della città o obiettivi sensibili».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy